Sabato 12 Maggio 2018
5° giorno
La tappa di oggi abbandona le ultime colline moreniche del lago di Viverone per addentrarsi nella sconfinata pianura padana. Siamo nel vercellese, paese delle risaie e il percorso è molto caratteristico perchè attraversa questi grandi specchi d’acqua ancora in fase di semina.
Lasciata Viverone si passa l’ultima volta la Serra che qui termina, per scendere per dei bei prati a Cavaglià. Si oltrepassa l’autostrada Torino-Milano e la linea del Frecciarossa per dirigersi in mezza a grandi campi di granoturco. Pian piano questo lascia il posto alle risaie, le prime alcune già prosciugate con il riso già spuntato, per oltrepassare il lunghissimo Canale Cavour, mastodontica opera idraulica che serve a portare l’acqua in questa zona. Si raggiunge così Santhià, bella cittadina del vercellese, dove termina la tappa ufficiale. Noi abbiamo proseguito ancora alcuni chilometri raggiungendo San Germano Vercellese, in modo tale da poter arrivare il giorno dopo a Vercelli un pò più presto, visto il sopraggiungere di violenti acquazzoni pomeridiani. Poco dopo Santhià il percorso passa davanti a una grande azienda risicola il quale titolare ci ha fatto visitare i locali per la seccatura e conservazione del riso. C’è annesso anche un piccolo negozietto con in vendita tutte le varietà di riso prodotte, nonchè dolci e farine ecc. Si prosegue passando sul Canale Cavour e in mezzo alle numerose risaie ancora allagate e in fase di semina. Di lì a poco si raggiunge San Germano, che è un piccolo centro sulla trafficata statale che collega Vercelli a Santhià. L’unico posto dove poter alloggiare è uno spartano, a dir poco hotel a 2 stelle(?) gestito da cinesi. Non mi esprimo per correttezza sulle sue condizioni. Il paese è comunque carino con un bel centro storico.
Per la descrizione dell’itinerario vi rimando qui ma se si vuole una relazione particolareggiata delle varie svolte e incroci conviene a questo punto comprare una delle tante guide presenti. Noi abbiamo usato quella digitale con l’applicazione di Terre di Mezzo, era scaricabile gratuitamente per un certo periodo direttamente dall’app, adesso è a pagamento ma è ben fatta e c’è la descrizione punto per punto e la mappa di tutte le tappe. Clicca qui per l’app

partenza dal centro di Viverone

il castello di Roppolo

la Serra è ormai finita

a Cavaglià

verso la pianura

distese di mais

sulla Torino-Milano

per riuscire a far le foto

il Frecciarossa

sul Canale di Cigliano

tra i papaveri

sul cavalcavia a Santhià

la dritta statale per Vercelli

sulla ferrovia ordinaria Torino-Milano

verso le risaie allagate

le prime risaie allagate

tra le risaie

il grande Canale Cavour

si semina il riso

verso San Germano

particolare della stanza di Marcello