Sabato 23 Giugno 2018
7° giorno
Continuiamo il cammino sulla Via Francigena percorrendo le prime due tappe, dal Colle del Gran San Bernardo ad Etroubles e da Etroubles ad Aosta. Le abbiamo unite in un solo giorno essendo praticamente tutta discesa, e l’abbiamo percorsa dopo le altre effettuate questa primavera, perchè nella prima tappa molto in quota la neve persiste fino a inizio estate. Il percorso inizia dall’ospizio dei frati situato esattamente sul colle a 2473 metri e percorre un tratto di strada romana ancora visibile per poi scendere sul versante sinistro orografico della valle, evitando sempre la strada asfaltata se non in alcuni attraversamenti. Si raggiunge Saint Remy per poi proseguire in fondovalle tra i graziosi paesini di St.Oyen, di Etroubles, di Echevennoz e di Gignod fino a raggiunge il capoluogo. Dopo la parte in quota da percorrere in estate quando la neve è già sciolta, si passa nella parte bassa tra bei prati e pascoli costeggiando per un lungo tratto i “ru”, queste caratteristiche bealere che servono per portare l’acqua ai vari terreni agricoli da irrigare. Si raggiungono infine i frutteti e vigneti che circondano Aosta terminando la tappa in centro davanti al Duomo.
Per la descrizione dell’itinerario vi rimando qui ma se si vuole una relazione particolareggiata delle varie svolte e incroci conviene a questo punto comprare una delle tante guide presenti. Noi abbiamo usato quella digitale con l’applicazione di Terre di Mezzo, era scaricabile gratuitamente per un certo periodo direttamente dall’app, adesso è a pagamento ma è ben fatta e c’è la descrizione punto per punto e la mappa di tutte le tappe. Clicca qui per l’app

partenza

sul colle

poco sotto il colle

su bei sentieri

verso Saint Remy

simbolo sui lampioni

Saint Remy

a Saint Leonard

nei bei prati

il ponte a Etroubles

verso Echevennoz

sui ru

tappa

vista su Gran Combin

arrivo ad Aosta

panorama su Aosta

la nostra meta