Monte Merdenzone – Truc delle Piè – Punta Artesinera
5 Giugno 2018
Rocca delle Sommette
14 Giugno 2018
Mostra tutto
0

Vallone della Legna – Lago di Vercoche

panorama dal colletto divisorio

Traccia GPS
Relazione

 

 

Domenica 10 Giugno 2018

 

L’escursione di oggi si sviluppa nella Valle di Champorcer, la prima valle valdostana situata sulla destra orografica della valle principale. Il percorso ad anello segue in salita il bel vallone della Legna (o della Leigne) fino al Lago Vercoche, per poi con un traverso superare il costone divisorio col vallone di Laris e la valle principale e scendere in quest’ultima seguendo per un tratto le piste da sci del comprensorio di Champorcer, per ritornare infine all’auto seguendo il sentiero dell’Orrido di Champorcer. Il vallone della Legna è un bel vallone ancora abbastanza selvaggio che porta dapprima alla bella Alpe Vercoche, un pianoro erboso a 1850 per poi salire ai laghi Vercoche, Piana e Murel e finire al Col di Laris. Nella parte alta prima del lago, ci sono ancora alcuni piccoli nevai che non creano problemi, così come nel versante di discesa; solo l’attraversamento del torrente Laris appena prima di incrociare le piste da sci necessita attenzione, in quanto in questo periodo avviene su un ponte di neve provvidenziale ma comunque da valutare data la grande portata d’acqua sottostante. Penso sia meglio l’attraversamento nel pianoro a monte, in corrispondenza di un alpeggio e tramite un sentierino riprendere il sentiero segnato. Tutto il percorso è segnato con le classiche frecce gialle ma oltre l’alpeggio Vercoche il sentiero si perde un pò nei prati per cui diventa necessario non perderle. Il panorama verso valle si apre sul Monte Rosa e sul Cervino mentre a monte troviamo il Mont Noir e il Bec di Laris. L’ultimo tratto segue un sentiero che costeggia l’impetuoso torrente Ayasse, con alcuni scorsi sulle spettacolari forre e gollii.

Avvicinamento: si risale la valle d’Aosta fino al forte di Bard, si continua per circa 1 km  fino alla rotonda dove si svolta a sinistra per il paese di Hone. Si segue la strada principale che inizia a salire in direzione di Pontboset e Champorcer. Dopo alcuni chilometri e si lascia Ponboset sulla sinistra per proseguire superando Dublanc e Echelly fino al tornante prima di Mellier, dove si svolta a sinistra verso Outreleve. In breve si raggiunge il ponte sull’Ayasse poco prima di Outreleve dove si parcheggia.

Itinerario: si percorre per un breve tratto la strada asfaltata fino a Outreleve dove sulla destra inizia la bella mulattiera messa a nuovo che si inoltra nel bosco con indicazioni 4F,4A e 2. Si sale seguendo il tracciato fino a lasciare sulla destra l’itinerario 4H che proviene da Champorcer e poco oltre a sinistra il 4A che porta verso il Col Bozet, percorso per un tratto durante la nostra escursione a Sant’Anna di Borney. Si continua lasciando più avanti a sinistra l’itinerario 2 e 4E che risale il vallone di Chilet,raggiungendo poco dopo l’alpeggio di Ourty dove il sentiero svolta a destra (segno 4F poco visibile ma palina poco più avanti). Si sale continuamente sempre sul versante sinistro orografico finchè si sbuca sul bellissimo pianoro dell’alpe Vercoche all’altezza di un ponte in legno. L’itinerario segnato non attraversa il ponte ma segue il lato destro del torrente con alcuni saliscendi, fino all’altezza della baita in fondo al pianoro dove un altro ponte permette di attraversare il corso d’acqua. (tratto poco segnato e non intuitivo), Volendo, forse più logicamente, si attraversa il primo ponte e si prosegue sul bel pianoro fino a riprendere il sentiero che inizia a salire dietro la baita. Si continua superando alcune piccole salite e conche erbose facendo attenzione a non perdere le frecce gialle fino a portarsi sul ripido pendio che sostiene il lago. Con numerose svolte si segue il sentiero che adesso è ben evidente fino a bucare sul colletto che domina il lago posto pochi metri sotto. Con una deviazione si può scendere al lago e visitare anche quelli di Piana e Mulere. Dal colletto si svolta decisamente a destra per seguire il sentiero che con un lungo e visibile traverso porta sulla cresta divisoria tra il vallone di Vercoche e quello di Laris. Raggiunta la dorsale si scende sul lato opposto seguendo il tracciato sempre segnato con frecce gialle che porta verso le piste da sci di Champorcer. Con le dovute precauzioni si attraversa il corso d’acqua e si raggiunge la vicina pista che si segue fino all’arrivo della funvia a Laris Damon. Poco sotto si segue la sterrata di accesso che con un arco a sinistra in leggera salita si inoltra nella bella pineta. Senza possibilità di errori si segue la stradina, tagliando i tornanti in alcuni tratti e passando per Praz Rion e Clos du Creuz si giunge a Champorcer. Si attraversa adesso il grande piazzale e si segue per un breve tratto la strada asfaltata per poi attraversare il torrente e costeggiarlo per un lungo tratto. All’altezza dell’ultimo ponte in legno e nei pressi di un campo da tennis inizia il sentiero segnato che percorre l’interessante Orrido di Champorcer. Il tracciato scende nel bosco e permette con due piccole deviazioni di affacciarsi sull’impetuoso e incassato torrente che forma gollii e forre. Seguendo questo sentiero infine si ritorna così all’auto.

 

partenza

 

cartelli a Outreleve

 

sul bel sentiero

 

il vallone della Legna

 

all’Alpe Vercoche

 

verso il lago

 

il lago Vercoche

 

il traverso

 

panorama dal colletto divisorio

 

il vallone di salita

 

il vallone di discesa

 

sulla pista

 

in discesa

 

a Champorcer

 

nell’Orrido di Champorcer

 

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!