Anello San Giovenale – Madonna dei Boschi – Montefallonio – Peveragno
13 Agosto 2018
Antiche borgate di Celle Macra
3 Ottobre 2018
Mostra tutto
0

Tra i boschi di Limone

la Rocca dell'Abisso e Chiamossero

Traccia GPS
Relazione
Videotraccia

 

Venerdì 28 Settembre 2018

 

Dopo due mesi esatti di completo stop a causa della operazione al menisco, oggi provo a fare una escursione nella zona di Limone Piemonte. Si tratta di un itinerario non molto lungo, con un dislivello contenuto e che si sviluppa nei bei boschi che caratterizzano la destra orografica dell’alta valle Vermenagna. Il percorso attraversa una bella faggeta appena a sud di Limone per poi raggiungere la baita della Grogia, dove si trova un impianto sciistico e poi attraversare a mezzacosta un altro bel bosco portandosi all’altezza dell’imbocco del tunnel del Tenda. Senza toccare la strada internazionale si ritorna infine all’auto passando per la Panice. L’itinerario si sviluppa quasi interamente nel bosco ma riserva comunque delle belle vedute sulle montagne di Limone e fin verso la pianura.

 

Avvicinamento: si risale da Borgo San Dalmazzo la val Vermenagna in direzione del Colle di Tenda fino a Limone, si prosegue oltre l’abitato per circa 1,5 km per svoltare a sinistra su un ponticello che conduce alla vicina zona sportiva e parco avventura. Si lascia l’auto nei pressi si alcuni condomini.

Itinerario: si risale la strada asfaltata per circa 100 metri e alla prima curva a sinistra la si abbandona per imboccare sulla destra il sentiero segnato. Lo si segue per pochi metri fino ad una biforcazione con indicazione la Grogia. La si lascia (sarà il sentiero di ritorno) e si svolta a sinistra seguendo il bel sentiero che sale deciso nel bosco. Si lascia a sinistra un altro bivio per continuare fino a raggiungere su un costone una pista da mountain bike. Questa a sinistra porta in salita sul costone dove arriva da Limone la seggiovia del Sole, svoltando invece a destra si scende per un breve tratto la ripida traccia fino a innestarsi in un altra proveniente dal basso. Si svolta a sinistra e con un traverso in saliscendi si sbuca sulla strada sterrata di accesso alla baita della Grogia. La si segue fino a poco sotto la costruzione e senza raggiungerla si prosegue sulla destra per una ripida strada forestale pertinente agli impianti di risalita. La si risale per un tratto costeggiando una pista da sci fino a lasciarla per imboccare sulla destra il bel sentiero segnato che si immette nella faggeta. Si traversa a lungo in questo bel bosco fino a raggiungere un costone. Il tracciato sale ripido lungo quest’ultimo per un tratto fino a raggiungere una piccola radura, punto più in quota dell’escursione, e dove sopraggiunge da sinistra una traccia che scende dal costone superiore. Si continua adesso in leggera discesa fino a sbucare su una strada forestale e si continua per essa tagliando alcune svolte fino nei pressi di Tetti Magnan. Qui sono andato sulla destra verso per evitare la strada e in direzione dei Tetti Lis, ma il sentiero è ormai abbandonato e più in basso ci si trova nell’erba alta; conviene quindi seguire la forestale fino a ricongiungersi nei pressi del prato vicino al torrentello. Lo si attraversa su un ponticello in legno e in breve si raggiunge la bella chiesetta di San Pancrazio. Si continua sulla sterrata di accesso tra bei prati fino a Tetti Picat e si prosegue per un breve tratto sulla stradina asfaltata per lasciarla poco dopo a sinistra nei pressi di una cancellata in cemento. Si segue la strada sterrata che costeggia sulla destra il torrentello e poco dopo che inizia a salire, alcuni metri prima di un tornante sulla destra si stacca a sinistra il sentiero che di ritorno. Si scende a Tetti Mecci proprio all’altezza della statale e si prosegue sulla destra in piano fino a chiudere l’anello poco prima dell’inizio dell’itinerario.

partenza

 

primo bivio

 

il Monte Vecchio

 

qui si svolta a sinistra

 

la Rocca dell’Abisso,Chiamossero,Creusa e Bec Baral

 

verso la Grogia

 

sulla pista da sci

 

vista sulla Grogia

 

qui si svolta a destra

 

si entra nel bosco

 

nella bella faggeta

 

verso valle

 

Quota 1400

 

davanti alla Chiesa di San Pancrazio

 

San Pancrazio

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!