Oggi siamo in Valle d’Aosta. Dopo aver fatto tappa a Ivrea a casa di Anto saliamo la valle di Champorcher subito dopo Pont San Martin. Questa valle è la prima della Valle d’Aosta e si dirama in direzione ovest fino al Colle di Finestra che la separa dlla valle di Cogne.
Dalla borgata di Dublanc,tra Pontboset e Champorcher,inizia un sentiero dalla strada principale con segnavia 14 B. La valle in questo tratto,sul versante di salita, è dominata da grandi pareti all’apparenza inaccessibili,dove si snoda invece il bel sentiero,quasi tutto in scalini in pietra,che porta alla bella borgata disabitata di Barmelle.
Il tempo questa mattina è inaspettatamente bello,anche se come penso non durerà molto. Pian piano che ci alziamo la vista si apre verso la testata della valle e in circa 1 ora abbondante arriviamo a Barmelle
Le case sono diroccate a parte la chiesetta,caratteristica e con davanti una tavola indicatoria delle montagne circostanti
Proseguiamo il cammino sempre su evidente sentiero che,salendo abbastanza ripido,entra nel bel bosco e,tralasciando a sinistra una indicazione per Rosier,sbuca su un colletto che dà direttamente sulla valle d’Aosta principale
Svoltiamo a destra,est, e seguendo la dorsale su labili tracce e alcuni spuntoni arriviamo in circa 15 minuti alla Testa Collon a 1917 metri. Davanti a noi in primo piano il massiccio del MonteRosa e la Valle d’Ayas
Verso la bassa valle si stanno però già formando i primi nuvoloni che non presagiscono niente di buono. Ritorniamo al colletto e in 10 minuti saliamo anche alla meta di oggi,la Tȇte du Mont alta 1897 con una bella croce in vetta. Il panorama di qui dà più sulla valle di Champorcher e su Rosier
Tralasciamo sulla destra,nord,il sentiero 14 A che scende a Rosier attraverso il Col de Plan Fenetre e dal colletto ritorniamo e scendiamo per l’itinerario di salita