Montemale
14 Gennaio 2020
Roccarina di Chiusa Pesio
4 Febbraio 2020
Mostra tutto
1

Sui Sentieri Bernezzesi Vallone di Sant'Anna di Bernezzo

le Marittime

Traccia GPS
Relazione
Videotraccia

 

 

Mercoledì 29 Gennaio 2020

 

Oggi ne approfitto della bella e limpida giornata invernale per andare a far visita nel Vallone di Sant’Anna di Bernezzo. Tramite i social ho scoperto che il gruppo di Amici dei Sentieri Bernezzesi ha riscoperto tutta questa zona, ripulendo e risistemando i numerosi sentieri che collegavano le antiche e numerose borgate del versante solatio del vallone e abitate nei tempi passati. Devo dire che han fatto un bel lavoro, sistemando dei bei cartelli in legno nei vari incroci e nei punti caratteristici e storici degli abitanti di queste borgate, descrivendo su dei pannelli le attività e i nomi delle piante. Merita farci una visita, anche nel periodo invernale e in assenza di neve essendo tutti i percorsi sul versante sud. L’itinerario che ho percorso oggi è possibile modificarlo a piacimento essendo tutti i sentieri interconnessi tra di loro.

 

Avvicinamento: si raggiunge Bernezzo per poi svoltare a sinistra dopo la chiesa e proseguire seguendo le indicazioni per Sant’Anna. Si continua per pochi chilometri tra alcune belle villette fino a raggiungere la bella chiesa di Sant’Anna, dove si può parcheggiare nell’ampio parcheggio retrostante.

Itinerario: si risale la strada asfaltata seguendo le indicazioni per Benesì, Ciafriola e Bagod seguendola per qualche centinaia di metri fino a dove diventa sterrata. Si continua fino al successivo tornante dove si svolta a destra e dopo una ripida rampa si raggiungono le poche case di Benesì. Si prosegue sul sentiero che sale e in breve raggiunge una biforcazione; il sentiero proveniente da sinistra e dal Belvedere sarà quello di ritorno. Il tracciato prosegue adesso in leggera salita e con un lungo traverso esce dal rado bosco e si innesta in una sterrata in corrsipondenza di un tornante. La si segue e in breve si raggiunge Tetto Giordana, posto sull’inizio del panoramico costone che divide il Vallone di San’Anna da quello del Cugino. Si svolta a sinistra e seguendo la strada appena al di sotto del costone, percorsa alcuni anni or sono con questo itinerario, si raggiungono i ruderi di Rinerme dove la sterrata termina. Si continua sul sentiero segnato in bianco-rosso che in leggera salita si porta sul costone ampliando la visuale su tutta la pianura. Seguendo il tracciato si lascia sulla sinistra il percorso segnato come Giro delle Borgate arrivando così ad un panoramico pulpito dove si trovano un paio di panche in legno. Sempre seguendo il costone ci si porta sotto la poco pronunciata e boscosa Cima del Cugino che si raggiunge se si vuole con una breve deviazione sulla destra fuori sentiero. Poco oltre questa questa sommità si abbandona il tracciato principale per svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Bagod, Magnuna e Belvedere. Si inizia così a scendere nel bosco per raggiungere la Funtana del Cuabutin dove bisogna svoltare a sinistra (est) e poco oltre quella della Magnuna. Qui si lascia a sinistra il tracciato che in salita porta a Duiet per scendere e raggiungere su uno spallone il ruderi della casa di Tunin d’la Magnuna. Si prosegue dietro la casa e in breve si perviene ad un altra biforcazione dove a sinistra in leggera salita si può raggiunere il Belvedere, un panoramico pulpito dove sono stati sistemati una serie di tubicini che indicano le varie cime circostanti. Si continua adesso in discesa e senza possibilità di errore si raggiunge il sentiero di salita poco sopra Benesì, chiudendo così l’anello. Percorrendo adesso il percorso di salita si ritorna infine a Sant’Anna e all’auto.

 

pannello a Sant’anna

 

arrivo a Benesì

 

qui si apre e chiude l’anello

 

la visuale si apre

 

le Marittime

 

si prosegue diritto sul costone

 

verso la pianura

 

pulpito con panche

 

sulla Cima del Cugino

 

qui si abbandona il costone

 

a Funtana del Ciabutin

 

a Magnuna

 

il Belvedere

 

particolare

 

tra i bei castagneti

 

ritorno a Sant’Anna

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!