Mercoledì 6 Dicembre 2017
Oggi con Marcello ritorniamo in Liguria e precisamente a Noli, dove percorreremo il classico e frequentato Sentiero del Pellegrino. Ero già stato qui con Anto alcuni anni orsono, partendo però da Varigotti e ritornando per l’Aurelia. Oggi invece partiamo da Noli percorrendo uno dei numerosi sentieri che salgono sull’altopiano a monte di Capo Noli e percorrendo il Sentiero del Pellegrino al ritorno. Questa zona merita una visita perchè si hanno dei bellissimi panorami sul mare e poi si può visitare con una breve deviazione la famosa Grotta dei Falsari o dei Briganti, un grande anfratto rivolto al mare al quale si accede solo attraverso un caratteristico passaggio in un buco nella roccia. Tutto il percorso non è molto lungo ma si può comunque sia allungare che accorciare seguendo i vari sentieri segnalati che percorrono tutta la zona.
Avvicinamento: percorrendo l’Autostrada dei Fiori si esce al casello di Spotorno e si raggiunge in breve l’Aurelia. Qui si svolta a destra e in pochi chilometri si raggiunge Noli, dove si parcheggia nel grande piazzale antistante la chiesa.
Itinerario: il sentiero di salita non è facilmente individuabile perchè parte da in mezzo ai condomini; bisogna tornare indietro verso est e verso il centro storico di Noli per poi imboccarne l’inizio appena dopo una grande paratoia di sostegno alla montagna che sembra un cantiere abbandonato. Si trova così il cartello iniziale e una scaletta che dà accesso al sentiero vero e proprio. Il tracciato sale deciso sul ripido versante e con molte svolte si porta su un costone con bella visuale su Noli. Si raggiungono in breve i ruderi della chiesa di San Michele Arcangelo e si prosegue in direzione dell’Altopiano delle Manie. Raggiunto un bivio si tiene indifferentemente il sentiero di destra o di sinistra che si ricongiungono poco più avanti. Noi abbiamo seguito quello di sinistra che porta al punto più in alto dell’escursione su una vaga cima a 300 metri di quota. Di qui si prosegue a destra in discesa e si raggiunge poco oltre una sterrata su un colletto. Di qui si inizia a scendere su una pista in mezzo a numerosissimi corbezzoli pronti per essere raccolti e mangiati. Si continua in direzione di Varigotti seguendo il sentiero segnato con doppia x fino a una biforcazione a quota 190 metri. Svoltando a sinistra si raggiunge direttamente Varigotti, oppure come nel nostro caso si prosegue a destra in piano seguendo il Sentiero Balcone sul Mare e con un panoramico traverso si scende sull’Aurelia tra bei ulivi e all’inizio del paese. Si segue adesso la strada in mezzo a un parcheggio fino all’inizio del Sentiero del Pellegrino, segnalato da alcuni cartelli e che segue una rampa dietro a una casa. Il tracciato passa sopra la galleria dell’Aurelia e qui si trova il bivio sulla destra che in circa 10 minuti, attraverso numerosi scalini porta alla fortezza situata sulla panoramica Punta Crena. Si ritorna sui propri passi e si prosegue sul sentiero in salita lasciando a sinistra una deviazione, fino a raggiungere una specie di sacrario, dove si trovano numerose targhe che fanno riferimento alla guerra e agli alleati americani, probabilmente alcuni sbarcati in questa zona. Si continua sempre in salita fino a un colletto e di qui in piano in pochi metri si raggiunge un pulpito sul mare, dove è stata erroneamente segnata sulla cartina la Torre delle Streghe. Questa si trova invece più avanti raggiungendola con una breve deviazione in discesa dal sentiero principale. Si prosegue adesso fino a sbucare su una sterrata, che è il proseguimento di quella incontrata all’andata e in breve si passa dinanzi alla vecchia Caserma dei Carabinieri, chiamata Semaforo e posta sulla Monte Capo Noli. Di qui inizia la discesa che ritorna a Noli e tralasciando il sentiero che scende diretto si continua con pendenza moderata in direzione sud. Con un lungo traverso e un paio di svolte si raggiunge così il tornante dove si stacca sulla destra il ripido sentierino che in discesa porta alla bella Grotta dei Falsari. Si entra per un caratteristico buco nella roccia che dà accesso a questo grande antro inaccessibile dalla strada sottostante. Si ritorna quindi sul sentiero principale e per esso si raggiunge la Torretta, una fortificazione posta su Capo Noli. Si prosegue in discesa e passando per la Chiesa di Santa Margherita si ritorna infine a Noli e all’auto.

partenza da Noli

San Michele

in mezzo ai corbezzoli

in discesa su Varigotti

sul Sentiero Balcone sul Mare

partenza Sentiero del Pellegrino

sulla fortezza a Punta Crena

lasciato Varigotti

targhe commemorative

punto panoramico

nella Grotta dei Falsari

da dentro la grotta

ritorno a Noli