Monte Argentea m.1082 e Monte Rama m.1148
22 Febbraio 2014
Tete du Grand Etret m. 3201
9 Marzo 2014
Mostra tutto
90

Sentiero del Pellegrino: Varigotti-Noli

 

Domenica 2 Marzo 2014

Prima domenica di marzo ma il giorno prima e nella notte è piovuto e nevicato anche in pianura. Il mattino era tutto imbiancato ma la potenza di internet ci fa vedere le webcam della costa ligure e si vede che è già sereno. Partiamo quindi alla volta del mare e  verso le 10 di mattino siamo a Varigotti,frazione di Finale Ligure.

Vogliamo fare la traversata di Capo Noli fino all’omonimo borgo. Lasciamo l’auto nell’unica stradina a sinistra prima della galleria della statale verso Noli e iniziamo a salire subito sul ripido ma bel sentiero segnato con una X rossa:il Sentiero del Pellegrino.

 

partenza

partenza

 

 

P1020473

 

 

C’è ancora qualche nuvola vagante e la temperatura è frizzante ma si vede che sta migliorando e verso ovest è già tutto soleggiato. Iniziamo a salire sul supersegnalato sentiero che superato un bel uliveto e alcune rocce raggiunge un luogo di cimeli,quasi tutti in lingua inglese che non sappiamo a cosa fanno riferimento.

 

P1020477

 

Lasciamo ai lettori l’interpretazione. Il sentiero prosegue ora più pianeggiante e raggiunge un promontorio panoramico. Lasciamo a sinistra una deviazione e poco dopo giungiamo alla Torre delle Streghe,poco sotto il sentiero principale.

 

 

la Torre delle Streghe

la Torre delle Streghe

 

 

P1020491

 

Proseguendo in un bel boschetto sbuchiamo su una carrareccia che a sinistra porta alla Rocca dei Crovi,mentre a destra poco dopo raggiungiamo il Semaforo,luogo situato sul punto più alto di Capo Noli dove sorge una stazione dei Carabinieri.

 

 

P1020493

 

Lasciamo a sinistra un sentiero segnato con dischetto rosso che scende diretto e ripido a Noli e proseguiamo sempre sul più tranquillo Sentiero del Pellegrino.

 

 

in discesa

in discesa

 

In leggera discesa e con dei bei scorci su Noli e la costa, in un tornate prendiamo a destra verso la segnalata Grotte dei Briganti o Antro dei Falsari.

 

 

Noli

Noli

 

 

Si scende sul ripido sentierino per circa 10 minuti fino al caratteristico imbocco della grande e suggestiva caverna rivolta verso il mare.

 

 

La Grotta dei Briganti

La Grotta dei Briganti

 

 

all'interno

all’interno

 

La statale Aurelia è appena 100 metri sotto di noi e da quest’ultima si vede bene la grotta.

 

vista mare

vista mare

 

Ritornati sui nostri passi proseguiamo in discesa e superata la diroccata Cappella di Santa Margherita raggiungiamo il bel borgo di Noli. Un giretto nel caratteristico centro storico e una pausa mangereccia in riva al mare

 

 

centro di Noli

centro di Noli

 

Il ritorno lo facciamo lungo la statale,anche se è da fare con attenzione perchè senza marciapiede e in alcuni punti stretta e a curve e con traffico classico da Liguria. Ma possiamo ammirare così il Traverso di Capo Noli,famoso per gli arrampicatori, e la Grotta dei Briganti vista dal basso.

 

 

Grotta dei Briganti

Grotta dei Briganti

 

Un ultimo tratto rettilineo ci riporta in breve all’auto

 

 

ritorno a Varigotti

ritorno a Varigotti

 

Download traccia GPS

.

1 Comment

  1. renato ha detto:

    Ciao noi alcuni anni fa eravamo anche stati da quelle parti e a proposito di quei cimeli ci avevano detto che ricordavano un naufragio avvenuto molti anni fa. Pensavo che tutta quella fioca foste andati a quote più elevate, ma scommetto che con la scusa di fare quella gita volevate andare a mettere le gambe sotto un tavolo……. ah ah ah ciao Renato

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com