Sabato 14 Maggio 2016
Oggi con mio fratello Jello decidiamo di fare un giro sui sentieri di Vernante e precisamente sul Sentée Bralongia. Questo tracciato fa parte dei bei sentieri di Pinocchio,ripuliti e segnalati con belle paline in legno con raffigurato Pinocchio dai volontari della proloco di Vernante. Il sentiero inizia dietro la grande stabilimento di produzione della silice per la realizzazione di vetri che si trova sulla strada tra Robilante e Vernante,dove la val Vermenagna si restringe e la strada statale per il Colle di Tenda attraversa il fiume. Passiamo dietro la vetreria e posteggiamo in uno slargo in vista delle paline segnalatrici.
Pochi metri prima inizia anche l’altro tracciato che avevo percorso con Anto un paio di anni fa, il Sentée Cestlàas. Ci incamminiamo seguendo i numerosi segni blu che caratterizzano il nostro percorso e che si addentrano nel bel bosco per raggiungere i Tetti Perutun e Fussa.
Il sentiero sempre ben segnato riprende una strada forestale seguendola fedelmente per poi abbandonarla ad un tornante e immettersi in una zona con vegetazione più fitta. Ogni tanto una piccola radura nel bosco ci permette una visuale più ampia sulla Bisalta e sul fondovalle.
Di fronte a noi si vede bene il colletto dove sorge Madonna delle Piagge,meta di una escursione dell’anno scorso. Il sentiero sale deciso fino a raggiungere la strada che dalle Goderie o più correttamente dalla Colletta di Prarosso porta a Vernante passando sotto il Monte Sapè. Seguiamo adesso verso est e in leggera discesa questa strada fino a raggiungere i Tetti Serre. Qui il tracciato originale,quello blu,scende a sinistra verso Tetti Carlet direttamente alla partenza,noi invece per allungare un pò il percorso proseguiamo diritti per il Sentée Valun Ruinas,tralasciando anche a destra il sentiero che ritorna a Vernante attraverso il Vallone Secco. Seguiamo quindi inizialmente una sterrata che scende nel bosco per lasciarla ad una svolta a destra inoltrandoci nel bosco per un sentiero.
La traccia dapprima scende ripida su un costone poi attraversa lungamente a sinistra in leggera discesa fino a svoltare a destra e raggiungere i tetti Ruinas. Attraversate le case quasi tutte diroccate in breve raggiungiamo la sottostante strada asfaltata che porta a Vernante. La seguiamo fino nei pressi del paese e poco prima del ponte sul Vermenagna svoltiamo a sinistra seguendo un percorso pedonale.
Seguiamo la stradina asfaltata fino a raggiungere una bella cappella colorata. Poco oltre svoltiamo a sinistra sul sentiero segnato che con una leggera salita ci riporta all’auto evitando il tratto di asfalto.
Traccia GPS
Statistiche
Video traccia