Martedì 12 Febbraio 2019
Oggi con Marcello siamo in Liguria e precisamente nella zona di Toirano. Le montagne dietro questo paese famoso per le sue grotte, hanno un aspetto dolomitico, con numerose pareti di calcare alcune attrezzate anche per la scalata. La meta di oggi è il bellissimo e panoramico pulpito di San Pietro ai Monti, dove si trova una piccola chiesetta sul tracciato per il Monte Ravinet. Non raggiungiamo questa cima già salita altre volte ma percorriamo il sentiero che dal Salto del Lupo, caratteristica forra del torrente, sale alla nostra meta e di qui la sterrata che in piano raggiunge il Giogo di Toirano, colle stradale che permette di raggiungere Bardineto e Calizzano. Il ritorno viene fatto invece per il caratteristico Rio della Valle nella Val Varatella, percorrendo una selvaggia e bella mulattiera che costeggia questo incassato torrente.
Attenzione: il primo tratto che dal Salto del Lupo sale verso San Pietro ai Monti presenta alcuni passaggi di roccia, che benchè facili e ben segnati necessitano le dovute attenzioni.
Avvicinamento: si esce al casello di Borghetto Santo Spirito dell’autostrada dei Fiori e alla seconda rotonda si svolta a destra in direzione di Toirano. Si segue la strada principale che sale al Giogo di Toirano e Bardineto fino al caratteristico ponte al Salto del Lupo, dove si lascia l’auto in un piccolo slargo presso il ponte.
Itinerario: si segue la stradina segnata da palina che inizia a pochi metri dal ponte e sale verso sinistra in direzione nord. Dopo un centinaio di metri la si abbandona per svoltare a destra sulla traccia segnata in rosso (attenzione che è poco evidente il bivio), e la si segue senza possibilità di errore salendo sul ripidissimo tracciato che si districa tra alcune pareti rocciose. Sempre seguendo i numerosi segni rossi si raggiunge un zona dove bisogna superare alcune rocce con facili passi di arrampicata, fino a sbucare sul panoramico costone che si trova sulla destra salendo. Seguendo adesso questa dorsale ci si congiunge col Sentiero dei Daini proveniente da destra, lo si segue per pochi metri per poi abbandonarlo dove questo si dirige verso un salto roccioso. Si continua in piano e con un lungo traverso ci si porta sotto al pendio che permette di sbucare sul colle a nord di San Pietro ai Monti, dove si trova una vecchia conduttura in ferro. Seguendo il costone sulla destra in direzione sud si raggiunge in breve il bel pulpito con annesso prato verde, dove si trova la chiesetta di San Pietro. Si ritorna quindi sui propri passi fino al colle per proseguire adesso in piano sul sentiero segnato con due lineette rosse che traversa tutto il versante ovest del Monte Ravinet. D colle si può anche salire su questa cima per poi congiungersi al nostra percorso nei pressi della Sorgente Castagna, allungando quindi l’escursione. Si raggiunge così Cian Baretti, dove giunge la sterrata che si dirama dal Giogo di Toirano e seguendo quest’ultima con un lungo traverso praticamente in piano, si sbuca sull’asfalto della strada principale poco sotto il colle. Si segue la strada asfaltata in discesa fino a una curva a sinistra oltre la quale si stacca a sinistra il sentiero di ritorno. Lo si segue in discesa passando nei pressi di un ripetitore dove si perde un pò tra la vegetazione, ma subito dopo diventa bello ed evidente e segnato con rombo rosso. Si continua sul bel tracciato che diventa mulattiera e che si inoltra nel selvaggio vallone costeggiando un rio. Si raggiunge un bel ponte in pietra e si continua sul lato sinistro orografico fino a uscire su un terreno più aperto giungendo ad una presa d’acqua. Ancora un breve tratto e il sentiero diventa sterrata in una zona dove sono stati fatti dei lavori di consolidamento del terreno. Di qui in breve si chiude l’anello e si ritorna all’auto.

cartello poco dopo la partenza

tra le balze rocciose iniziali

uno sguardo verso il ponte del Salto del Lupo

uno sguardo verso il mare

sul costone

al colle

a San Pietro ai Monti

sul sentiero verso il Giogo di Toirano

uno sguardo indietro

a Cian Baretti

San Pietro sulla destra e il lungo traverso effettuato

inizio sentiero di discesa

il vecchio ponte

il costone salito visto dalla strada per il Giogo di Toirano