Castellus
15 Gennaio 2019
Madonna della Neve
22 Gennaio 2019
Mostra tutto
0

Roccia La Croce

la cima

Traccia GPS
Relazione
Cartina con foto
Videotraccia

 

 

Domenica 20 Gennaio 2019

 

Continuiamo in questo inverno senza neve ad effettuare delle belle escursioni a piedi sui versanti assolati delle nostre valli. Oggi con Anto siamo in Valle Variata e precisamente a Frassino nella media valle. L’escursione di oggi sale in direzione del Monte Ricordone, raggiungendo una cima secondaria situata prima della cima principale, caratterizzata da una croce con annesso altare in legno. Di qui al Ricordone non manca molto, circa mezz’ora e 200 metri di dislivello e volendo lo si può tranquillamente raggiungere. Noi però seguiamo la dorsale verso valle e facciamo una deviazione a San Bernardo delle Sottole, seguendo il sentiero segnato ed anche il più frequentato. Quello seguito da noi in salita in effetti non è più percorso per via dell’assenza di segnaletica alla partenza, che induce invece a seguire quello che percorreremo in discesa attraverso Case Soprano. Il sentiero è in buone condizioni ma segnalato con rare tacche bianco-rosse che mancano però nei punti strategici, dove si sono delle biforcazioni che inducono a sbagliare. L’avevo già percorso in discesa durante questa escursione, ma in questo caso non ci si sbaglia perchè le biforcazioni non creano problemi. Il percorso è decisamente più diretto e veloce e si passa per le isolate Grange Baricocua seguendo un costone fino a raggiungere la dorsale che divide dal vallone di Gilba e di qui in breve alla panoramica cima.

Avvicinamento: si risale la Val Varaita fino all’abitato di Frassino, dove si può parcheggiare nella piazzetta a sinistra oppure si svolta a destra subito dopo un bar per lasciare l’auto nei parcheggi seguenti.

Itinerario: si prosegue per pochi metri sulla strada che sale a Case Soprano fino a dove si biforca. Qui parte il sentiero segnato con palina che sale dietro a una casa e si inoltra nel bosco. Con un diagonale sulla destra si raggiunge la strada asfaltata dove una palina sul lato opposto e nei pressi di un pilone indica il sentiero per Case Soprano e San Bernardo delle Sottole e questo sarà il percorso di ritorno. Si svolta invece a sinistra sulla strada e percorso il vicino tornante sulla destra si svolta dinuovo a sinistra per raggiungere la vicina Meira Paseri. Qui si trova l’inizio del sentiero segnato (palina), che sale su un costone. Si lascia a destra una prima deviazione per seguire a sinistra il tracciato che adesso percorre in piano il versante ovest del costone e attraversa un piccolo rio portandosi sull’altro lato del valloncello. Si raggiunge quindi una forestale e una grangia diroccata, si prosegue sul sentiero che segue il costone portandosi poi sulla sinistra nei pressi si una zona recintata con rete metallica. Si continua restando sempre nei pressi della recinzione lasciando sulla destra un’altra deviazione giungendo così al tracciato che sulla sinistra in piano porta verso Meira Martin (palina) e sulla destra in salita il nostro itinerario, non però indicato dalla palina. Si sale ripido sul costone per un sentierino segnato con sporadici segni bianco-rossi, lasciando a sinistra poco più avanti un altro tracciato e sempre seguendo il costone raggiungere in breve Baricocua.  Lasciata la sterrata di accesso che arriva da destra si continua sul sentiero che sale diretto per raggiungere una zona di disboscamento.Qui la traccia si perde un pò ma basta seguire il filo del costone per proseguire nella giusta direzione. Pian piano si esce dal bosco e lasciata una forestale sulla destra si continua sulla traccia sempre più netta ed evidente che sale tra alcuni salti rocciosi. Si sbuca così nei pressi della displuviale col vallone di Gilba immettendosi nel sentiero proveniente dalla destra sul filo della dorsale. Si continua ancora per un breve tratto fino a raggiungere la nostra meta già visibile in precedenza, e di qui per chi lo desidera il Monte Ricordone. La discesa si effettua sul percorso salito fino all’imbocco del sentiero proveniente dal costone. Si continua per quest’ultimo e senza possibilità di errore, passando in un tratto sul lato nord, si arriva ad un colletto a quota 1341 dove giunge anche un forestale. Si segue quest’ultima sul lato destro, sud-ovest, e dopo un breve tratto la si abbandona per svoltare a sinistra su un sentiero tra i pini (ometto). Si segue adesso il tracciato sempre più evidente e battuto che con un lungo traverso in leggera discesa riprende il costone, denominato Costabella, raggiungendo così la cappella di San Bernardo delle Sottole. Si continua sulla sterrata proveniente da destra seguendo le indicazioni per Frassino (sentiero U77) fino a sbucare su una strada asfaltata. Si svolta a sinistra per raggiungere in breve la bella chiesetta di San Claudio e la sottostante borgata di Case Soprano. Si scende tra le case, alcune ristrutturate, per continuare per un breve tratto sulla strada asfaltata di accesso e imboccare sulla sinistra, palina, il sentiero per Sagna e Frassino. Dopo un breve tratto la si abbandona per scendere sulla sinistra verso Sagna ma subito dopo si svolta sulla destra, nessun segnale, per seguire il sentiero che scende attraversando un valloncello, fino a recuperare la strada asfaltata lasciata in precedenza (volendo si può seguire quest’ultima senza svoltare a sinistra verso Sagna). Si prosegue sulla strada (piccola deviazione sulla sinistra) raggiungendo così il tratto percorso in salita nei pressi del pilone e di una palina. Ripercorso adesso il tratto iniziale dell’escursione si ritorna in breve a Frassino e all’auto.

 

partenza

 

sul bel sentiero

 

inizio sentiero a Meira Paseri

 

bivio per Meira Martin

 

qui si svolta a destra

 

a Baricocua

 

il Ricordone e sulla destra la nostra meta

 

cristalli di ghiaccio

 

sul costone

 

la cima

 

in discesa sulla dorsale

 

qui si svolta a sinistra

 

San Bernardo delle Sottole

 

in discesa sulla sterrata

 

San Claudio

 

si abbandona la strada asfaltata

 

poco prima del bivio per Sagna

 

caprette poco prima di Frassino

 

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
fb-share-icon

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!