Ritorno in Val Maira a trovare gli amici che sono a Colombata. Ieri è dinuovo nevicato circa 40 cm e oggi la giornata è splendida. Decidiamo di andare a fare una superclassica della zona e precisamente il Midia. Arriviamo a Ponte Maira e sembra di essere in centro a Cuneo,pieno di gente e non c’è un parcheggio. Puntiamo allora alla Quota 2231,una bella e panoramica cima a ovest del Midia sotto il Monte Arpet. La traccia è già autonoma appena sopra Ponte Maira e ci inoltriamo nel bosco su un ripido sentiero verso le Grange Matteneola.
Il percorso è tutto nella bella pineta sempre autonomo dal Midia finchè giungiamo sulla verticale della cima dove il pendio si drizza notevomente. Anche se siamo in pineta bisogna comunque valutare le condizioni di sicurezza della neve. Superato questo tratto si raggiunge un panoramico costone proprio sopra il vallone.
Proseguiamo su pendenza moderata in un bel lariceto in direzione del Monte Arpet che da questo versante è ripido e roccioso.
In non molto tempo arriviamo sulla cima,un pulpito roccioso a picco sul vallone. Di qui si vede molto bene il Midia e l’Estelletta proprio in faccia.
Il panorama si apre anche sul versante opposto della valle sugli assolati pendi del Monte Ruissas e Cappel
Dopo le foto di turno e una sosta ristoratrice iniziamo a scendere. Il versante presenta un bel canale-pendio che scende dritto sul vallone,oggi tutto intonso. Lo scendiamo valutando le condizioni della neve che oggi sono sicure e più in basso ci teniamo più a ovest su terreno anche qui non tracciato, fino a raggiungere le tracce di salita quasi a Ponte Maira che raggiungiamo in breve
Download traccia GPS