Colle del Trajo
15 Luglio 2017
Sentiero Balcone del Valasco
22 Luglio 2017
Mostra tutto
0

Punta Valnera Valle d'Ayas

scorcio salendo

Traccia GPS
Relazione

 

 

Domenica 16 Luglio 2017

 

La Punta Valnera si trova in Val d’Ayas sul suo lato sinistro orografico sopra Brusson e precisamente nel comprensorio di Estoul, dove si trovano anche alcuni impianti sciistici. E’ una delle numerose e belle cime panoramiche sul Monte Rosa che caratterizzano questa zona insieme ai più famosi Corno Bussola e Corno Vitello. La zona è servita dal bel rifugio dell’Arp, che assomiglia di più a un albergo di montagna che un rifugio, ma che è molto ospitale. Oggi con Anto, Silvia e Angela saliamo per una valletta un pò discosta e appartata,quella che da Estoul sale all’omonimo lago e al Lac Chamen, per poi salire in cima passando per il colletto che si raggiunge anche dal rifugio dell’Arp. Dal lago Estoul si può anche raggiungere la cima per il sentiero 6B che segue la cresta dalla Bocchetta di Eclou e passa per i caratteristici paravalanghe in legno ben visibili dal lago. L’ultimo tratto però percorre una breve crestina un pò esposta per cui è sconsigliato a che non è sicuro su questi terreni. Il panorama dalla cima si estende alla sottostante valle del Lys e Gressoney la Trinitè, al Monte Rosa e all’alta valle d’Aosta e il suo capoluogo. La discesa invece si effettua facilmente dal colletto al rifugio dell’Arp passando per una bella zona di massi e praticelli e da qui all’auto per la facile sterrata di accesso al rifugio.

 

Avvicinamento: usciti al casello autostradale di Verrès si risale la Val d’Ayas fino a Brusson, dove all’uscita del paese si svolta a destra per la strada che sale a Estoul. Raggiunta questa località si lascia l’auto nel grande parcheggio sopra le ultime case.

 

Itinerario: dal parcheggio ci si incammina per una sterrata seguendo le indicazioni per il rifugio dell’Arp e ci si immette in una bella pineta. Poco oltre si svolta a destra per seguire la traccia segnata che costeggia una pista da sci. Si arriva così poco dopo al bivio dove bisogna svoltare a destra per i sentiero 6A e6B lasciando il nunero 5 che sale al rifugio e che sarà quello di ritorno. La traccia sale ripida seguendo una forestale in diagonale a destra, supera una sterrata e continua fino a uscire dal bosco e dove si trova una presa d’acqua. Qui diventa sentiero e prosegue sui bei pendii erbosi per raggiungere un caratteristico ometto su un roccione. Si continua sempre seguendo il bel sentiero, si passa a una fontana e si raggiunge la conca dove si trova il lago Estoul. Si lascia a destra il sentiero 6B che raggiunge la Bocchetta di Eclou e poco dopo si sbuca al più grande lago Chamen. Lo so costeggia sul lato destro e si prosegue in direzione dell’evidente colletto poco sotto la nostra cima. Si supera un ripido pendio erboso per portarsi nella conca sotto la cima e con un ultimo sforzo si supera l’ultimo ripido pendio che porta al colletto. Di qui la vista si apre sulla zona del rifugio Arp e su tutte le montagne circostanti. Per vedere il Monte Rosa però bisogna salire sulla cima che si raggiunge in breve per un ripido tratto di facili rocce rotte.

La discesa si effettua per il medesimo percorso fino al colletto; di qui si scende adesso sul versante opposto seguendo il sentiero 5C. Si passa tra conche erbose e alcune rocce levigate dal ghiacciaio sino a raggiungerere il bivio a destra per il Passo di Valnera. Lo si lascia e si prosegue in discesa fino a raggiungere il rifugio dell’Arp. Di qui si segue la sterrata che scende passando sotto una barra rocciosa e raggiunge una spianata. Lasciato a destra il sentiero per i bei laghi sotto il Corno Bussola si continua sulla sterrata fino a raggiungere le piste da sci. Poco sotto ci si immette così nel sentiero di salita chiudendo così l’anello. Di qui in breve si raggiunge infine il parcheggio e l’auto.

 

si costeggia la pista da sci

 

scorcio salendo

 

verso il lago Estoul

 

ometto caratteristico

 

al lago Estoul e i caratteristici paravalanghe in legno

 

al lago Chamen

 

in salita con la nostra cima a sinistra

 

il lago Chamen

 

dal colletto il rifugio e il Corno Bussola

 

ultimo tratto verso la cima

 

il Rosa un pò coperto dalle nuvole

 

la valle del Lys con Gressoney la Trinitè

 

dalla cima il Corno Bussola e in fondo a sinistra Aosta

 

la cima Valfredda

 

scendendo al rifugio con dietro al nostra cima

 

arrivo al rifugio

 

sulla sterrata di ritorno

 

bei prati poco prima del ritorno all’auto

 

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!