Monte Laroussa m. 2905
8 Agosto 2015
Cima Pian Ballaur m.2603
6 Settembre 2015
Mostra tutto
84

Pointe du Drone Valle del Gran San Bernardo

dal pulpito

Traccia GPS

screenshot copia

screenshot 2

Domenica 30 Agosto 2015

Oggi siamo in Valle d’Aosta e ci troviamo a Quincinetto con Gianni,Angela e Gianni 2. Anto purtroppo per un banale incidente domestico è rimasta a casa a Ivrea.

La giornata è da cartolina anche se la temperatura è ancora molto alta. La nostra escursione però si trova abbastanza in quota,con partenza dal Colle del Gran San Bernardo a quasi 2500 metri.

Raggiungiamo il colle e lasciamo l’auto nel piccolo parcheggio del bar all’inizio del lago e prima della dogana. La cima che vogliamo raggiungere è a picco sul colle 500 metri di dislivello più in su. In effetti non è una lunga escursione ma è molto bella dal punto di vista paesaggistico con alcuni tratti attrezzati con scale e catene che danno un tocco di alpinismo al tutto. Dall’auto quindi proseguiamo sulla strada asfaltata fino al grande ospizio abitato dai frati. Di qui svoltiamo a sinistra e puntiamo alla vicina partenza di uno skilift ormai in disuso.

partenza

partenza


sul sentiero in salita

il lago del Colle

Il sentiero sale su un ripido versante con ottima vista sul lago e sul colle. Superato un tratto in mezzo a delle rocce sbuchiamo su una panoramica dorsale dove in primo piano abbiamo il Mont Velan e il Gran Combin.

Mont Velan e Gran Combin

Mont Velan e Gran Combin

Di qui svoltiamo a sinistra seguendo sempre il bello e unico sentiero e saliamo ripidi in un valloncello e poi su una dorsale fino a raggiungere un panoramico pulpito con tanto di pannello descrittivo delle cime e con i ruderi dell’arrivo dello skilift.

la nostra cima

la nostra prima cima


dal pulpito

dal pulpito


Monte Bianco

Monte Bianco


Grandes Jorasses

Grandes Jorasses

Di qui inizia il tratto più impegnativo; difatti bisogna superare una bastionata rocciosa di circa 150 metri di dislivello ma ben attrezzata con scalette e cavi metallici.

ultimo tratto

ultimo tratto


scala 1

scala 1


scala 2

scala 2

Giungiamo così sulla panoramica cima,la Grande Chenalette a 2890 metri, che offe una vista a 360 gradi veramente notevole. Dopo una breve pausa riprendiamo il cammino seguendo il sentierino che segue la cresta e che porta alla cima più alta del nostro percorso. Un cavo permette di scendere sulla pietraia sottostante e di qui con alcuni saliscendi e brevi tratti attrezzati ci portiamo sul facile pendio finale.

dalla cima la cresta che percorreremo

dalla cima la cresta che percorreremo


tratto in discesa

tratto attrezzato in discesa


l'allegra compagnia

l’allegra compagnia


ultimo tratto

ultimo tratto

Raggiungiamo la cima insieme a Agnése,una escursionista solitaria che ci ha chiesto informazioni per poter effettuare anche lei l’anello,pensando fossimo dei mega esperti della zona,cosa che chiaramente gli abbiamo lasciato credere.

laghi

Il Gran e Petit Lè

Davanti a noi si apre il vallone Combe de Drone, che dall’uscita del Traforo del Gran San Bernardo sale verso il Mont Telliers,salito con gli sci insieme a Ugo alcuni anni fa,e dove passammo io e Anto durante il bellissimo Giro dei 4 Colli. Dopo una pausa finalmente mangereccia iniziamo la discesa seguendo il percorso di cresta sempre ben segnato e attrezzato in alcuni punti con catene e scalini.

Lacs de Fenetre

Lacs de Fenetre


discesa parte alta

discesa parte alta


al termine delle difficoltà

al termine delle difficoltà

Il percorso segue abbastanza fedelmente la rocciosa cresta fino al Col de Fonteinte. Qui svoltiamo a sinistra in direzione della strada che sale al Colle dal versante italiano seguendo un sentiero non segnato ma evidente e con numerosi ometti.

la cresta scesa

la cresta scesa

Con un lungo traverso il leggera discesa ci portiamo nelle vicinanza della strada asfaltata che costeggiamo per un breve tratto circa 50 metri sopra di essa,passando in mezzo a saltini di roccia e a un tubo dell’acqua.

ultimo tratto

ultimo tratto

Con un ultima breve salita raggiungiamo il monumento a San Bernardo e all’omonimo colle.

Dettagli gita

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
fb-share-icon

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!