Vallone di Vermanera
18 Luglio 2014
Fontana Cappa alla Besimauda
26 Luglio 2014
Mostra tutto
30

Oasi La Madonnina – S.Albano Stura

Venerdi 25 Luglio 2014

Oggi con il nostro amico Ugo decidiamo di andare a visitare la bella Oasi Naturalistica della Madonnina a Sant’Albano Stura.

Ci troviamo nel pomeriggio davanti alla sua bella azienda poco prima di Sant’Albano sulla strada che arriva da Cuneo; chi meglio di lui potrebbe farci da cicerone visto che l’oasi si trova proprio sotto l’azienda. Il percorso che faremo per arrivare all’oasi vera e propria è un pò diverso, non segue le strade di accesso ma scende nell’alveo dello Stura per una stradina ormai in disuso e in mezzo a una vegetazione quasi amazzonica.

Ugo alla partenza

Ugo alla partenza

in discesa nell'alveo

in discesa nell’alveo

Per fortuna questo tratto non è molto lungo e più avanti ci troviamo su una strada che porta all’entrata dell’oasi

P1030959 copiawtmk

verso l'oasi

verso l’oasi

Questa è recintata ed è aperta al pubblico il sabato e la domenica; oggi è stata un eccezione grazie a Ugo,il padrone di casa.

P1030970 copiawtmkEntriamo dall’entrata principale e iniziamo a seguire i percorsi che portano ai numerosi capanni per l’avvistamento.

P1030973 copiawtmkL’oasi è formata da due laghi artificiali dove l’acqua è incanalata e non stagnante e dai vari vialetti che portano nei diversi punti di osservazione,costituiti da dei bei capanni in legno dove ci si può appostare in silenzio e osservare le numerose specie presenti.

il primo laghetto

il primo laghetto

Indubbiamente chi è appassionato di birdwatching e di fotografia qui ha pane per i suoi denti.

P1030978 copiawtmkIo con la mia compatta purtroppo non riesco a fare delle foto speciali,comunque qualcuna con un pò di fortuna non viene male

P1030983 copiawtmkP1030979 copiawtmkP1030982 copiawtmkContinuiamo la camminata e raggiungiamo il secondo laghetto

2° laghetto

2° laghetto

In questo periodo l’oasi non è molto popolata,in primavera e in autunno si possono osservare molte più specie,questo perchè in quel periodo si è nella fase migratoria e molti uccelli si fermano per una sosta. Comunque riusciamo già a vedere i bei Gruccioni,i Cormorani,l’Airone rosso e il cenerino,varie specie di anatre ma soprattutto il bel Cavaliere d’Italia.

Cavaliere d'Italia

Cavaliere d’Italia

Quest’uccello è caratterizzato da delle gambe finissime e durante il riposo ne chiude una vicino al corpo e resta immobile su una sola gamba

P1040007 copiawtmkContinuiamo il nostro giro e terminata la parte dell’oasi usciamo dal recinto e proseguiamo sul sentiero segnalato che porta verso Sant’Albano, alla strada di accesso ufficiale.

P1040009 copiawtmkDi qui in breve sulla strada asfaltata rientriamo al punto di partenza

Download traccia GPS

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com