Martedì 14 Gennaio 2020
Oggi prendiamo spunto da una escursione della Compagnia dell’Anello per visitare la zona di Montemale di Cuneo, grazioso borgo situato su un panoramico costone tra Dronero e Caraglio. Il percorso ad anello segue alcuni dei numerosi sentieri della zona, con la salita della boscosa Cima Varengo e del più panoramico Bric delle Forche, passando per il maestoso castello chiuso al pubblico. L’escursione è adatta nei periodi freddi in quanto esposta a sud, ma in assenza di neve per alcuni tratti nel bosco e a nord. Nelle nitide giornate il panorama si apre sulla pianura cuneese e sulle montagne circostanti.
Avvicinamento: si raggiunge da Caraglio l’abitato di Valgrana, dove si svolta a destra nell’unico incrocio del paese. Si sale in direzione di Montemale e dopo un paio di chilometri si lascia l’auto a sinistra davanti alla chiesetta della frazione di San Giorgio, dove la strada inizia a salire decisa.
Itinerario: si passa tra le case di San Giorgio e si segue la sterrata che porta a Case Mondi. Si segue la strada, senza imboccare come nel nostro caso un sentiero a sinistra, apparentemente bello ma che poco sopra si perde nel bosco. Si svolta a sinistra al bivio successivo e poi raggiunto un costone si abbandona la strada per seguire sulla destra un sentiero che sale deciso sul filo del costone. Si sbuca più in alto su un altra strada, la si attraversa e si continua sul costone fino a innestarsi nel sentiero della Curnis Auta che proviene da Montemale. Si passa accanto ad un panoramico prato sede di lancio dei parapendisti finche si rientra nel bosco raggiungendo un piccolo pilone votivo. Di qui in breve si giunge sulla boscosa Cima Varengo dove sorge un grande ripetitore. Si scende per la sterrata di accesso e passando per un piccolo parco giochi si sbuca su una strada asfaltata tra alcune belle case raggiungendo così il colletto di San Rocco. Si segue adesso la strada in direzione di Montemale ma dopo un breve tratto la si abbandona per seguire a sinistra un sentiero con indicazione “la Scurcia” che evita i tornanti. Si riprende la strada su una panoramica sella e la si segue raggiungendo così la case del piccolo borgo. Si attarversa tutto il paese per proseguire ad successivo bivio la strada che sale ripida al Castello. Lo si costeggia sula lato sinistro, Dronero, in quanto chiuso e si prosegue per alcuni bei prati in direzione est. Con una breve deviazione a sinistra si può far visita al caratteristico roccione dove è stata disegnata la bocca di un drago con enormi denti. Si ritorna su una sterrata a quota 902 e passando per alcuni campi coltivati si prosegue in direzione del modesto Bric delle Forche. Raggiunta una sella si svolta a destra e con un semicerchio si sale su questa panoramica cima. Ritornati alla sella si continua sulla strada fino a reperire sulla sinistra un evidente sentiero che scende su un costone in direzione sud, raggiungendo così le Case Baricò. Per la sterrata di accesso a queste case si raggiunge infine la strada che sale da Valgrana a Montemale e di qui in breve si ritorna all’auto.

partenza

in salita sulla forestale

innesto con la Curnis Auta

vista su Montemale

decollo dei parapendii

piccolo pilone

a San Rocco

la Scurcia

si riprende la strada

verso il castello

Montemale

uno sguardo indietro

il drago e la draga

sul Bric delle Forche
2 Comments
Grazie per la citazione!
Adriano (Compagnia dell’Anello)
😉