Rocca di Cavour e Bosco planiziale di Staffarda
5 Aprile 2019
Promiod
14 Aprile 2019
Mostra tutto
0

Monte San Bernardo – Costigliole Saluzzo Valle Maira e Varaita

verso la pianura

Traccia GPS
Relazione
Videotraccia

 

 

Martedì 9 Aprile 2019 – Venerdì 19 Aprile 2019

 

L’idea di percorrere tutta la dorsale che dal Monte San Bernardo, quello sopra il Santuario di Valmala, scende fino a Costigliole è di Marcello, patito delle displuviali tra una valle e l’altra. Siccome è abbastanza lunga l’abbiamo suddivisa in due giornate separate, anche se con un buon allenamento e voglia di sgambettare si può percorrere in giornata.Il primo giorno si raggiunge la Colletta di Busca mentre il secondo Costigliole Saluzzo. Lasciata un auto alla Colletta ci portiamo quindi con la seconda auto sulla strada asfaltata che dal Santuario di Valmala sale al Colle della Ciabra, dove parcheggiamo in corrispondenza della forestale che sale ripida al Colle di Valmala.  Di qui si sale alla panoramica cima del San Bernardo da dove si divalla al Colle della Liretta e giù fino alla Colletta di Rossana. Nel secondo giorno lasciata l’auto a Costiglole saliamo alla colletta per parcheggiare nello slargo in corrispondenza del colle. Si sale quindi all’Eremo di Busca per poi seguire la lunga dorsale che gradatamente scende fino a Costigliole.

Il percorso è molto vario e segue diversi sentieri e stradine sempre segnate e ben percorribili, passando dalla panoramica cima del San Bernardo ai boschi sorpa Villar San Costanzo e infine sulla lunga dorsale fino alla Colletta. Di qui si continua facendo visita alla caratteristica cava di alabastro, nascosta ai visitatori e pressochè sconosciuta ma che merita invece una visita per via del suo caratteristico canyon, per poi proseguire passando per l’Eremo fino al Monte Paiano. Si continua ancora per la bella chiesetta di San Michele fino a raggiungere l’imponente Castello Rosso, simbolo di Costigliole dove termina l’escursione.

 

Avvicinamento 1° giorno: lasciata un auto alla Colletta di Rossana, si scende verso Piasco e dopo pochi chilometri si svolta a sinistra in direzione di Lemma. Da qui si prosegue salendo su ripida strada asfaltata fino a  Pian Pietro, dove si lascia sulla destra la strada che in piano porta al Santuario di Valmala  per seguire invece quella che sale in direzione del Colle della Ciabra. Si sale per qualche chilometro passando sulla verticale del santuraio e sotto la cima del San Bernardo fino a dove si parcheggia in corrispondenza della ripida stradina che a sinistra porta al Colle di Valmala.

Avvicinamento 2° giorno: si lascia un auto a piacimento nel paese di Costigliole per poi salire all Colletta di Rossana passando per Piasco e Rossana, fino a parchggiare nello slargo di fronte alla strada che sale all’Eremo.

Itinerario 1° giorno: si sale al Colle di Valmala e di qui seguendo la facile cresta verso est si giunge sulla cima del panoramico Monte San Bernardo. Si scende sulla dorsale verso Roccabruna passando per alcuni grandi massi di granito e in corrispondenza di uno di questi si lascia il sentiero che scende ripido sulla dorsale (percorso da questo itinerario), per svoltrare a sinistra seguendo il tracciato  che scende alle Meira Maggiorino. Si prosegue in leggera discesa verso sinistra abbandonando poco oltre sulla destra il tracciato del chilometro verticale che divalla a Foresti. Si continua seguendo il bel sentiero che passando per un bosco di betulle raggiunge una sterrata e di qui in breve il Colle della Liretta. Si può giungere qui anche attraverso il nuovo sentiero che percorre integralmente la cresta che dalla cima scende direttamente seguendone il ripido filo. Non sapevamo dell’esistenza di questo itinerario se non dopo aver visto la palina che ne indicava il tracciato e che parte da poco a monte del Colle della Liretta. Non conosciamo quindi le caratteristiche e le difficoltà di questo tratto. Dal colle con una breve deviazione si sale a un panoramico pulpito, storica sede di lancio dei deltaplanisti e parapendisti e di qui si prosegue per un tratto su strada sterrata. La si abbandona per seguire su sentiero il crinale divisorio fino a ritornare sulla strada nei pressi della Meira Caselle. Si segue quindi la strada asfaltata che porta fino alla Colletta di Rossana, percorrendo due brevi tratti di sentiero che tagliano alcune curve raggiungendo così l’auto.

Itinerario 2° giorno: dall’auto si segue la strada asfaltata che sale all’Eremo di Busca svoltando a sinistra al primo tornante che si incrocia. Poco oltre in corrispondenza di una decisa curva a sinistra e nei pressi di una coltivazione di castagni, si stacca sulla destra una forestale che in breve porta in una zona calcarea chiamata la Marmarera. Qui si trova la caratteristica cava di alabastro, nascosta e poco visibile esternamente ma che forma uno stretto e profondo canyon percorribile facilmente fino al suo termine. S ritorna sui propri passi per salire verso l’Eremo di Busca, e senza raggiungerlo si prosegue sulla sterrata che seguendo il crinale porta in una bella e panoramica radura prativa nei pressi delle Case Monte Paiano. Poco oltre con una breve deviazione sulla sinistra si raggiunge la boscosa cima di questo monte dove alcuni metri discosti si trova un punto panoramico. Si ritorna sulla sterrata e in breve si giunge ad una sella con numerosi sentieri. Si segue quello che percorre la dorsale e che sale al Bricco Alto, dal quale si scende alla bella radura dove si trova la chiesetta di San Michele. Si continua sul tracciato che passa per un altro punto panoramico e di qui, seguendo la dorsale, scende deciso in direzione di Cosigliole. Si raggiungono quindi le ville di Case Paradiso e per un sentiero sulla sinistra che evita la strada sfaltata si giunge così al maestoso Castello Rosso, sede di un ristorante. Seguendo le varie viuzze del paese si divalla infine dove si ha parcheggiato l’auto in precedenza.

 

partenza 1°giorno

 

verso il San Bernardo

 

dalla cima verso Dronero

 

verso la pianura con la lunga dorsale da seguire

 

in discesa

 

tra le betulle

 

il San Bernardo alle spalle

 

decollo parapendisti

 

nei pressi della Colletta di Rossana

 

partenza 2° giorno

 

ingresso cava di alabastro

 

nel canyon della cava

 

ingresso Eremo di Busca

 

belle radure

 

sul percorso

 

sul Monte Paiano

 

ampi spazi

 

San Michele

 

si prosegue

 

panorama su Piasco

 

laggiù Costigliole

 

al Castello Rosso

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
fb-share-icon

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!