Eremo di St. Julien
1 giugno 2014
Sella Morteis m. 1450
14 giugno 2014
Mostra tutto
49

Monte Giordano m. 2766

GIORDANOgiordDomenica 8 Giugno 2014

E’ arrivata l’estate col gran caldo. Ma in quota c’è ancora molta neve per cui per stare un pò alti scegliamo un itinerario a sud. Il monte Giordano si trova sulla costiera divisoria tra la val Stura e la val Maira. Il nostro itinerario parte dalla statale che sale al colle della Maddalena poco prima dell’abitato di Prinardo,appena passate le Barricate,dove a destra si trova il bivio per la frazione Serre. Lasciamo l’auto subito al crocevia perchè nella borgata so che no c’è posto e saliamo per la strada asfaltata il breve tratto che porta verso le case.

Serre

Serre

Appena prima una palina indica la borgata di Servagno e salendo dietro le case prendiamo subito quota su un bel sentiero segnato gta. Servagno ormai è tutto un rudere invaso dalla vegetazione; lo oltrepassiamo e seguiamo il sentiero che il leggera salita taglia tutto il ripido versante destro orografico del vallone omonimo.

Servagno

Servagno

La nostra idea è di salire al Colle di Servagno per poi raggiungere il Giordano e rientrare per il colle della Montagnetta. Non so però com’è il tratto dal colle alla cima; so che è un pò ripido e se troveremo neve vuol dire che come alternativa scenderemo un breve tratto sul versante Maira per poi rientrare attraverso il Passo Bernoir.

Il Bric Servagno con a destra il Colle Servagno

Il Bric Servagno con a destra il Colle Servagno

Pian piano giungiamo così alla baracca in lamiera dove c’è il bivio,perarltro non segnalato se non con due anonime placchette,che a destra porta alla Montagnetta e a sinistra verso il Colle Oserot e il nostro colle.

baracca

baracca

Seguendo la traccia di destra saliamo il pendio segnato con tacche bianco rosse sino a dove svoltiamo a destra verso la nostra meta.

non ci si sbaglia

non ci si sbaglia

Prendiamo subito quota e con ampi tornanti seguiamo la traccia non segnalata ma bella  e evidente.

sguardo all'Oserot

sguardo all’Oserot

il vallone salito

il vallone salito

Giungiamo così al traverso che porta al colle e che taglia un ripidissimo pendio di sfasciumi dove bisogna fare un pò attenzione perchè la traccia in alcuni punti è labile.

inizio traverso

inizio traverso

In breve raggiungiamo il colle che però presenta una cornice di neve di circa 4 metri di altezza. Cerchiamo il punto più debole e facendo alcune tacche profonde sbuchiamo sul valico.

cornice da superare

cornice da superare

Il panorama si apre sulla val Maira e il vallone del Preit. Da questo versante c’è ancora parecchia neve,difatti due persone sono al colle con gli sci.

dal colle verso la val Maira

dal colle verso la val Maira

Alla nostra destra c’è il percorso che dobbiamo affrontare e di primo acchito non ispira per niente; c’è ancora un pò di neve e il pendio e ripido con sfasciumi. So che qualcuno è salito; vuol dire che andiamo a vedere se poi non ci piace torneremo indietro.

il pendio verso il Giordano

il pendio verso il Giordano

In effetti dal colle sembrava più impegnativo di quello che poi è; con un pò di attenzione saliamo su delle rocce e con qualche passo di arrampicata evitiamo sfasciumi e neve e sbuchiamo sull’antecima in vista della punta.

nel tratto ripido

nel tratto ripido

in vista della cima

in vista della cima

Il percorso adesso è più facile e passando qualche lingua di neve arriviamo in cima. Il panorama si fa più ampio e una leggera brezza ci fa dimenticare il caldo di prima.

dalla cima verso la val Maira

dalla cima verso la val Maira

la cresta salita

la cresta salita

Dopo una pausa e due chiacchiere con altre persone presenti iniziamo la discesa sul costone sud che presenta ancora alcuni nevai; il percorso però da questo versante è facile e tranquillo e anche se non c’è nessuna traccia si segue sempre la dorsale che porta al colle della Montagnetta.

in discesa parte alta

in discesa parte alta

il costone in basso

il costone in basso

Raggiungiamo il colle dove molte persone sono a far tappa mengereccia.

P1030420 copiawtmk

uno sguardo all'Oserot

uno sguardo all’Oserot

Di qui però volevo fare un percorso alternativo,segnato sulle carte ma solo come traccia,che al posto di raggiungere il sentiero principale nei pressi della baracca,scende diretto nel bel bosco fino a Serre nei pressi della falesia di arrampicata. Immaginavo che il tracciato fosse dimenticato ma con l’uso della cartina sull’ipad e il gps avremmo comunque potuto seguire fedelmente il percorso. In effetti così è stato e il sentiero anche se ormai completamente in disuso,tranne due punti in cui bisogna fare attenzione,è sempre visibile e scende con moderata pendenza fino al torrente all’altezza di Serre.

cartina sull'ipad

cartina sull’ipad

La tecnologia ormai e’ in fase avanzata e aiuta molto a scoprire luoghi e sentieri dimenticati in cui perdersi è molto facile. Giungiamo così alla falesia di scalata e con una breve risalita sbuchiamo alla borgata e in breve all’auto.

Download traccia GPS 

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com