Col d’Arlaz
23 Novembre 2014
Monte Tamone m. 1392
8 Dicembre 2014
Mostra tutto
51

Monte Crocetta – Sentiero dei Ciclamini

in cima

Crocetta - CiclaminiscreenshotDomenica 7 Dicembre 2014

Dopo due settimane di pioggia e brutto tempo questa mattina tanto per cambiare dinuovo pioggia battente; ma le previsioni non erano in miglioramento?  Alla fine decido di guardare le webcam e in effetti in alta valle Stura e Maira è tutto sereno. L’ora però è tarda e non si può fare chissà quale escursione; e poi è nevicato fino a 1400 per cui non si può neanche andare molto in quota. Alla fine decido con mio fratello Jello di andare in Val Maira e precisamente a Camoglieres,una graziosa e bella borgata sul versante destro orografico in media valle.

Appena sopra Dronero il cielo si apre e lascia spazio al bel sole,nonostante persistono alcune nuvole.Lasciata l’auto nel parcheggio all’inizio delle case ci incamminiamo sul sentiero segnato che sale al Monte Crocetta,una modesta elevazione situata all’arrivo della più famosa via ferrata.

partenza

partenza

La nostra intenzione è di salire in cima e poi scendere e percorrere il Sentiero dei Caprioli. Passiamo sotto l’inizio della ferrata e continuiamo sul sentiero,attrezzato in alcuni facili punti,che sale pian piano tra i notevoli salti di roccia.

in salita

in salita

Giungiamo all’uscita del caratteristico ponte tibetano,da non percorrere in questo senso e assolutamente senza attrezzatura idonea.

ponte tibetano

ponte tibetano

Riprendiamo il sentiero e passiamo sotto l’ultimo e più impegnativo salto della via ferrata per giungere poco dopo sulla sommità della Crocetta Superiore.

P1050318 copia

la via ferrata

 

in cima

in cima

Il tempo è bella ma continuano comunque a girovagare alcune nuvole innocue che ogni tanto limitano un pò il panorama. Noto però con piacere che il mio amico Gigi,proprietario della bella Locanda del Silenzio di Camoglieres,ha segnato un percorso all’uscita della ferrata  che segue tutta la cresta al di sopra della stessa e si congiunge con il Sentiero dei Ciclamini.Avevo già percorso alcuni anni fa proprio con lui, quella bella e panoramica dorsale per vedere dove passare e dove segnare quelle labili tracce dei camosci.

inizio cresta

inizio cresta

Cambiamo dunque progetto e decidiamo di seguire questo itinerario. Proseguiamo quindi in discesa il sentierino ben segnato e chiamato Corona dei Magi che segue abbastanza fedelmente la dorsale.

sulla dorsale

sulla dorsale

Ogni tanto abbiamo uno scorcio su Camoglieres situata proprio sotto di noi.

Camoglieres

Camoglieres

Ci ricongiungiamo quindi più in basso col più famoso Sentiero dei Ciclamini,più o meno all’altezza della falesia attrezzata di arrampicata. Essendo ancora presto e non avendo fatto un giro molto lungo decidiamo di continuare per il sentiero dei Ciclamini e rientrare a Camoglieres da Macra.

P1050332 copiaDopo il bel tratto orrizzontale che taglia tutto il versante raggiungiamo la borgata Caricatori,dalla quale scendiamo dapprima per un tratto di asfalto e poi su un bel sentiero fino a Macra.

sul Sentiero dei Ciclamini

sul Sentiero dei Ciclamini

P1050337 copiaSenza raggiungere la strada statale una deviazione ci porta a Rua,e di qui per il bel tratto di sentiero in leggera salita che passa poco sopra la statale,ritorniamo a Camoglieres e all’auto.

la bella Locanda del Silenzio

la bella Locanda del Silenzio

Download traccia GPS

 

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

1 Comment

  1. […] Bressy, personaggio molto conosciuto in valle e mancato nel 2014. Di qui si può recuperare il Sentiero dei Ciclamini con una variante segnata che sale sulla destra e prosegue in traverso in piano fino a congiungersi […]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!