Mercoledì 13 Novembre 2019
Oggi con Anto ne approfittiamo della bella e nitida giornata per una panoramica escursione nella bassa valle Maira. Il Monte Cornet si trova sulla lunga dorsale divisoria tra la val Maira e al val Varaita, che dal Monte San Bernardo, prima pronunciata elevazione della costiera, va su su fino al maestoso Pelvo d’Elva. Si tratta di una cima poco pronunciata tra il Colle della Ciabra e il Birrone, ma non per questo meno interessante per via del bel panorama sulla pianura e del fatto che è percorribile anche nelle fredde giornate invernali in assenza di neve, in quanto il percorso è esposto in pieno sud. L’escursione parte dalla frazione Sant’Anna di Roccabruna per poi raggiungere la dorsale nei pressi del Colle della Ciabra attraversando una bella pineta. Di qui il percorso diventa molto panoramico e segue fedelmente il crinale che con moderata pendenza porta fino in cima.Volendo si può proseguire con questo itinerario fino al Monte Birrone allungando l’escursione. La discesa avviene invece per il versante sud dapprima per facili prati e poi per un vecchio sentiero che si trasfoma in forestale fino alla chiesetta di San Chiaffredo e da quest’ultima per una sterrata che riporta alla parternza.
Avvicinamento: si raggiunge Sant’Anna da Dronero, dove si imbocca il viale in direzione della Val Maira fino a svoltare a destra per Roccabruna. Si prosegue sulla strada che sale verso Castello fino a imboccare sulla sinistra la deviazione per Sant’Anna, raggiungibile con strada asfaltata per circa 8 km.
Itinerario: lasciata l’auto nel grande parcheggio sulla destra, si passa davanti al Rifugio Partigiano Fissore per poi imboccare sulla sinistra una forestale che si inoltra ripida nel bosco (palina divieto di transito). Si prosegue seguendo il tracciato che costeggia sulla sinistra una dorsale e percorre una bella pineta iniziando gradualmente ad attraversare verso sinistra. Si passa nei pressi di una fonte e infine si sbuca sulla dorsale al Colle della Ciabra. Di qui si segue per un sentiero il lungo crinale erboso che in leggera salita porta al Monet della Ciabra. Senza possibilità di errore si continua fino a raggiungere la nuova croce metallica della cima.
La discesa si effettua per i facili prati della dorsale rivolta a sud senza percorso obbligato fino alla sterrata (via dei Cannoni) nei pressi di una casa. Si continua in discesa nel sottostante prato per un sentierino dapprima poco evidente e poi più marcato entrando così nel bosco. Il tracciato diventa uan ripida forestale che con numerose svolte raggiunge la bella chiesetta di San Chiaffredo. Di qui si segue la sterrata praticamente pianeggiante che con un lungo travreso riporta a Sant’Anna e all’auto.

poco dopo la partenza

nella bella pineta

al Colle della Ciabra con la nostra meta in fondo

verso la pianura

in salita

la lunga dorsale verso il Birrone

sulla dorsale

in cima

la dorsale di discesa

a San Chiaffredo

rientro a Sant’Anna