I Forti di Altare
13 Marzo 2019
Punta Ciarmetta e Sarsassi
16 Marzo 2019
Mostra tutto
1

Monte Cavallaria Valchiusella

dalla cima verso Ivrea

Traccia GPS
Relazione
Videotraccia

 

 

Venerdì 15 Marzo 2019

 

L’escursione di oggi è una panoramica cima della Valchiusella, l’ultima valle prima dell’ingresso in Valle d’Aosta, ed è ben visibile dall’autostrada Torino-Aosta all’altezza di Ivrea, anzi ci si passa proprio sotto le sue propaggini. E’ famosa per via della frequentata zona di lancio dei parapendio dove il versante sud è ideale per le forte termiche (venti ascendenti) che si formano nelle assolate giornate e che permettono dei lunghi voli in quota. La zona poi è servita da una stradina asfaltata, chiusa al traffico, che giunge al colletto nei pressi della cima dove si trova il prato di decollo, e nei giorni adatti è continua la spola dei parapendisti, col pulmino che li porta da Lessolo nella zona di atterraggio, fin lassù al decollo. A piedi invece il percorso si sviluppa su delle belle mulattiere che si intrecciano su questo versante, collegando le numerose baite presenti. Il punto di partenza è Brosso, piccolo e carino paesino con la sua chiesa ben visibile dall’autostrada. Il monte Cavallaria è sovrastato dal più imponente Monte Gregorio, posto più a ovest, e che si può raggiungere continuando l’escursione per altri 500 metri di dislivello.

Avvicinamento: dalla statale che da Ivrea porta a Castellamonte dopo un paio di gallerie si svolta a destra per seguire le indicazioni per la Valchiusella. Si segue la strada per Traversella passando vari paesini fino ad incontrare sulla destra il bivio per Brosso che si raggiunge dopo pochi chilometri. Si passa tra le case seguendo le indicazioni per il Monte Cavallaria e in breve si raggiungono le case di Caudano dove si parcheggia nei pressi di un ponticello.

Itinerario: si segue la strada asfaltata per pochi metri fino al successivo tornante dove si trova il divieto di accesso e la partenza del sentiero segnata da cartello. Si sale subito decisi nel bosco fino a riprendere la strada asfaltata poco prima delle baite di Pasquairole. Superate le case si abbandona la strada svoltando a sinistra per il sentiero segnato in bianco-rosso e si riprende la salita nel bosco fino ad uscirne nei pressi di Spina inferiore. Il panorama adesso si apre su tutta la pianura piemontese fino alle Alpi Marittime, si continua fino a Serpe inferiore e appena sopra si giunge sulla strada asfaltata nei pressi di un piccolo ripetitore. Si svolta a destra e al successivo tornante la si abbandona per proseguire diritto sul sentiero giungendo a dei ruderi nella zona Trucco. Si incrocia una stradina sterrata e poco a monte la strada asfaltata che si segue fino al Colle Pian dei Muli tagliando l’ultimo tornante. Qui si trova la zona di lancio dei parapendio e di lì con un breve ma ripido tratto si raggiunge la panoramicissima cima. In discesa si ripercorre il tratto di strada con i due tornanti fino a incrociare sulla sinistra il sentiero segnato che scende ripido verso sud. Lo si segue senza possibilità di errori fino a un pulpito erboso dove si divide. Io ho seguito il tracciato di sinistra, più lungo e che percorre un giro più ampio verso est, ma volendo si può scendere per quello di destra. Si prosegue quindi costeggiando un muretto a secco per poi svoltare decisamente a destra e recuperare i segni bianco rossi che scendono dinuovo decisi. Si giunge così su una forestale che con numerose svolte porta a delle baite e al Piano degli Allemanni, una carina zona con panchine e tavoli adibiti a picnic. Non resta adesso che seguire la strada che più avanti diventa asfaltata ritornando così all’auto.

 

partenza

 

panorama su Brosso

 

verso la Serra di Ivrea

 

la cima dal Colle Pian dei Muli

 

dalla cima verso Ivrea

 

verso la Valle d’Aosta

 

il Monte Gregorio

 

bivio sul sentiero di discesa

 

Pian degli Alemanni

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!