Croce di Moncalvino
3 Dicembre 2018
I Piloni di Nomaglio
18 Dicembre 2018
Mostra tutto
3

Mont Chaberta

Tende

Traccia GPS
Relazione
Videotraccia
Cartina con foto

 

 

Venerdì 14 Dicembre 2018

Oggi sono con Marcello in Val Roja per una escursione ad anello che congiunge i paesi di Sant Dalmas de Tende, Tende e La Brigue, con l’andata sul versante destro orografico e il ritorno per il sinistro. L’idea è stata di Marcello perchè lui come me è passato tante volte per Tende senza mai fermarsi a visitare questo caratteristico borgo, centro più importante della val Roja, almeno nei tempi del passati. Con l’escursione di oggi riusciamo invece a visitarlo con calma, passando per i ruderi del castello al grande cimitero posto nella parte alta e più bella del paese. La fortuna poi ci ha fatto incontrare una gentile signora, già di una certa età, la quale ci ha proposto di visitare un piccolo ma interessante e prezioso museo, tirato su dal marito raccogliendo i vari attrezzi, cimeli, vestiti e quant’altro dei tempi passati e predisposti con ordine in alcune stanze della sua abitazione. A chi è interessato posso dare l’indirizzo di questa signora, nata italiana e divenuta francese dopo la guerra, la quale ben volentieri racconta i tempi che furono, e accompagna nella visita di questo mueso.

Il percorso parte da Sant Dalmas ma si può indifferentemente partire da Tende e si può anche fare nel senso inverso, meglio in estate perchè si sta più in ombra, mentre in questo periodo si sfrutta invece il sole del mattino con l’andata a est e quello del giorno col ritorno a ovest. Per dare un ulteriore tocco all’escursione si può salire al Monte Chaberta con una deviazione di circa 150 metri di dislivello.

Avvicinamento: si risale la Val Vermengna fino al tunnel del Tenda, si scende sul versante francese giungendo a Tende e proseguendo ancora per alcuni chilometri fino a Sant Dalmas de Tende, dove si può parcheggiare davanti alla monumentale stazione ferroviaria.

Itinerario: dalla stazione si ritorna sulla statale per risalirla poche centinaia di metri fino al bivio per La Brigue. Si prosegue ancora pochi metri per individuare sulla sinistra salendo la palina indicatrice per Tende attraverso il Chemin des Bois. Si segue la stradina che porta a delle case e dopo circa 200 metri si imbocca il sentiero sulla destra dove una palina poco visibile lo indica. Si segue adesso il bel tracciato che sale ripido e senza tregua nella bella pineta, seguendo le sporadiche tacche gialle che segnano i sentieri francesi. Facendo attenzione a non seguire alcune deviazioni sbagliate si sale per circa 400 metri di dislivello fino ad uscire su uno spallone dove si trova il bivio per il sentiero che si inoltra nel vallone di Casterino verso Le Meschie (palina). Qui si trova un panoramico pulpito dove si ha un colpo d’occhio sul Mont Chaberta e sulla valle. Si prosegue adesso in direzione nord e con un lungo traverso sempre in leggera discesa  si sbuca sulla strada che sale da Tende verso la Cote de Spegi. Questo tratto è molto bello perchè si esce dal bosco e si ha sempre una bella visuale sulla valle. Raggiunta la strada la si segue, evitando alcuni tornanti con delle “scurce”, fino a raggiungere il centro abitato di Tenda dove una visita è obbligatoria. Il nostro itinerario prosegue raggiungendo la strada statale e il ponte all’uscita del paese. Lo si attraversa per svoltare subito dopo a sinistra e dopo pochi metri imboccare sulla destra una stradina che raggiunge una casa. Il sentiero passa davanti a questa e inizia a salire sul ripido versante raggiungendo dopo circa 10 minuti il monumento ai Caduti in Libia, posto su un panoramico pulpito. Si prosegue in salita inoltrandosi nel bosco per raggiungere dopo numerose svolte una palina indicatrice e il sentiero proveniente da sinistra dal Vallon de Refre. Si continua quindi sulla destra sul tracciato che adesso sale più moderatamente, portandosi così sotto a delle pareti rocciose e al di fuori del bosco. Con un traverso si raggiunge infine il Col de Boselia dove si trovano delle baite raggiunte da una sterrata. Qui si può già divallare direttamente a La Brigue per il Vallon de Boselia, oppure proseguire in salita sul costone in direzione del Chaberta. Seguendo i segni gialli del sentiero si sale ripidi per un tratto fino a dove questo inizia a traversare verso destra; qui si stacca un sentierino non segnato ma evidente che prosegue diritto sul costone e in circa 15 minuti permette di raggiungere la panoramica cima del Mont Chaberta. ATTENZIONE: noi dalla cima siamo scesi sul versante opposto verso il grande ripetitore posto poco a monte del Col de Loubaira seguendo la cresta, ma lo sconsiglio vivamente in quanto bisogna superare un tratto roccioso disarrampicando su roccia cattiva e terriccio, per cui è fattibile solamente a chi ha già esperienza di arrampicata. Conviene tornare indietro sul versante salito e recuperare il sentiero segnato abbandonato in precedenza che traversando sotto la cima raggiunge il ripetitore. Da questo bisogna scendere sulla strada sterrata che sale da Tende e al vicino tornante svoltare a sinistra per raggiungere il Col de Loubaira. Da questo si scende seguendo il GR 52 che passa sotto le belle falesie di arrampicata (quanti ricordi!) e con un lungo traverso in leggera discesa raggiunge La Brigue. Sbucati sulla strada asfaltata la si segue in salita per poche decine di metri fino al ponte sulla destra che permette di passare il torrente e raggiungere sulla sinistra la piazzetta centrale e la bella e grande chiesa. Di qui un palina indica il nostro itinerario di ritorno che dopo una breve salita prosegue verso destra seguendo il bel sentiero, che traversa dapprima in leggera salita e poi in piano fino sulla verticale di Sant Dalmas. Qui si abbandona il percorso che prosegue in piano per scendere sul più evidente tracciato che punta diretto alle case del paese, le quali si raggiungono dopo una ripida discesa. Sbucati su una strada la si segue fino al ponte, il quale permette di ritornare sulla statale e di qui con una breve risalita, passando nella galleria sotto i binari, di raggiungere infine l’auto

 

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!