Tete de Cuguret
12 Ottobre 2018
Sentiero Garnero al Crest
19 Ottobre 2018
Mostra tutto
0

Le Macine della Valmeriana

la prima macina

Cartina con foto
Traccia GPS
Relazione

 

 

Martedì 16 Ottobre 2018

Questo itinerario poco frequentato sul crinale dell’envers di Pontey e Chambave permette di fare un salto nel passato e di scoprire l’antica attività di estrazione e lavorazione della pietra ollare. La gita offre anche notevoli scorci panoramici sul massiccio del Monte Rosa, sul Cervino e sul Monte Zerbion, ai piedi del quale, nel fondovalle, si scorgono i paesi di Chatillon e Saint-Vincent.
La Valmeriana, zona situata ai piedi del Monte Barbeston (2482 m), si divide fra i comuni di  Chambave e di Pontey ed è conosciuta per la presenza diffusa di clorito-scisto, ossia di pietra ollare.
La tradizione popolare ne fa risalire lo sfruttamento ai tempi dell’occupazione romana, quando le popolazioni locali, al servizio dei dominatori, lavoravano questa pietra, molto malleabile ma allo stesso tempo resistente, per fini diversi: dalle macine da granaglie alle marmitte da cucina, a elementi per la costruzione di edifici di particolare pregio. Storicamente, le notizie sulla produzione di macine e sulla loro esportazione in pianura risalgono al XIII secolo: queste «ruote» venivano scolpite direttamente nella roccia, estratte, forate al centro, quindi trasportate su slitte a fondovalle, dove  venivano rifinite e immagazzinate prima di essere spedite nel Canavese 0 nel Vercellese, ma anche utilizzate dai mugnai valligiani.
La quantità della produzione e del conseguente commercio di macine era tale da garantire, in termini di tariffe di pedaggio attraverso Bard, importanti profitti.
Oggi si intravedono ancora, nel folto della vegetazione numerose macine abbozzate nella roccia o giacenti al suolo, oltre alle cave dove si estraeva la pietra ollare.

(fonte Passeggiate in Valle d’Aosta di Blu Edizioni)

 

Avvicinamento: usciti al casello di Chatillon-Saint Vincent dell’autostrada Torino-Aosta si prosegue sulla statale in direzione di Aosta fino a Chambave dove si svolta a sinistra in direzione di Arlier e di qui si continua verso Pontey. Superata la frazione di Margnier si svolta a destra e si sale fino a Verthuy e Cloutraz dove si parcheggia.

Itinerario: da Cloutraz si prende la strada che sale in direzione sud e che diventa subito sterrata seguendo le indicazioni per Barbeston (sentiero n.1). Poco dopo si imbocca sulla destra il sentiero ben segnato che sale nel bel bosco di larici, incrociando varie volte la strada ma che è sempre autonomo tranne in un breve tratto. Superato un ponticello in legno si giunge così al bivio per il Barbeston, che si lascia sulla destra per proseguire alla bella radura posta a valle dell’Alpe Valmeriana, dove poco prima si trova l’ingresso dell’area archeologica e il percorso segnato da numerosi pannelli esplicativi. Si segue quindi il sentiero verso Bellecombe passando per una piccola area attrezzata e dopo un breve tratto si trova sulla destra l’Astrolabio e l’inizio del circuito segnato che sale ripido nel bosco. Lo si segue salendo dapprima alla Roccia dell’Aquila e alla Grotta Alta, si prosegue quindi in discesa al Pianoro delle Fosse e successivamente, seguendo sempre le frecce gialle, al Belvedere, dove il panorama si apre in primo piano sul Cervino e sul Rosa. Si continua scendendo un ripido tratto passando per il Planetario per poi ricongiungersi col sentiero per Bellecombe abbandonato in precedenza. Si ritorna in direzione di Valmeriana fino a trovare sulla sinistra il cartello indicatore per la Grotta delle Tre Bocche, che si raggiunge con una breve ma ripida deviazione. Ritornati sui propri passi si prosegue verso l’inizio del percorso e per l’itinerario di salita si ritorna così all’auto.

 

partenza

 

pannello alla partenza

 

poco dopo la partenza

 

il ponticello in legno

 

si intravede il Cervino

 

entrata area archeologica

 

 

l’area picnic

 

la prima macina

 

nella Grotta Alta

 

Belvedere su Cervino e Rosa

 

il Planetario

 

la Grotta delle Tre Bocche

 

ritorno all’auto

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!