Verezzi
13 Marzo 2018
Il Sentiero dei Santuari e dei Piloni
28 Marzo 2018
Mostra tutto
3

Le Grand Mont (Grammondo)

Traccia GPS
Relazione

 

 

Giovedì 22 Marzo 2018

 

Oggi con mio fratello Jello e Marcello ne approfittiamo della bella giornata per salire su una magnifica cima dell’entroterra di Mentone, il Grand Mont o più italianamente Grammondo. Questa imponente montagna si trova sul confine tra Italia e Francia ed è molto vicina al mare, nonostante sia alta più di 1000 metri per cui offre un panorama di prim’ordine sulla costa e su tutta la val Roja fino alle montagne cuneeesi. L’itinerario percorso oggi parte da Castellar, un piccolo borgo situato sopra Mentone, ma questa cima è raggiungibile sia da Villatella,una frazione sopra Ventimiglia, che dal col di Castillon sopra Sospel ma anche da Olivetta, con un tracciato che ho percorso con Anto alcuni anni fa e che si può vedere qui. L’escursione ad anello passa tra vallette e colletti e raggiunge la cima dal versante ovest per poi scendere sul panoramico costone rivolto a sud in direzione del mare. Il sentiero parte circa 1,5 km prima di Castellar,  è sempre ben segnato e percorre una parte del GR52, mentre l’ultima parte di discesa si effettua per una stradina che porta direttamente a Castellar e bisogna quindi percorrere la strada asfaltata per ritornare all’auto.

Avvicinamento: Castellar si raggiunge uscendo dall’autostrada Ventimiglia-Nizza al casello di Mentone. Alla prima rotonda si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Castillon e Sospel. Si prosegue per alcuni chilometri fino a svoltare a destra in in un tornante per Castellar ( si può giungere qui anche passando per il Colle del Brouis da Breil sur Roja e poi da Sospel per il col de Castillon). Si percorre la strada pressochè in piano fino ad un tratto con delle casette sulla destra e alcuni slarghi chiusi con catene. Qui si trova a sinistra la palina che indica il sentiero e si parcheggia tranquillamente nei pressi di questa.

Itinerario: si imbocca il sentiero che sale subito ripido e con numerose svolte inoltrandosi tra alcuni salti rocciosi. Si prende subito quota e in circa 45 minuti si raggiunge un colletto e un rudere militare nella montagna. Si scollina sul versante opposto e in leggera salita si raggiunge un costone dove si trovano alcune panchine in legno e poco oltre su un colletto la bella Chapelle di Saint Bernard. Qui si lascia a sinistra il tracciato per il Col Razet per scendere alcuni metri sulla strada fino alla palina a sinistra che indica il nostro sentiero. Si prosegue in salita traversando verso un valloncello con dei bei prati per raggiungere poco dopo un costone dove si trovano le case Morga e il sentiero GR52 che sale direttamente da Mentone attraverso il Col du Barceau. Si svolta a sinistra e si segue questo bel sentiero che si immette in una sterrata e raggiunge la Colla Bassa, sul confine con l’Italia. Si svolta a destra seguendo una forestale che con alcune svolte porta su un colletto più a monte dove termina. Senza scollinare si svolta a destra per seguire i segni gialli del sentierino che sale ripido sul versante ovest della nostra cima fino a sbucare sulla larga sommità dove si trova una bella croce e la lapide con dedica al grande alpinista Patrick Berhault.

La discesa inizia passando per la seconda punta, di pochi metri più bassa ma più panoramica verso l’Italia e la Val Roja, e sede di un punto trigonometrico. Si continua sul costone in direzione sud est verso Ventimiglia seguendo dei segni rossi e dove questi svoltano a sinistra sul versante italiano, palina, si continua ancora per pochi metri sul costone seguendo adesso i segni gialli e svoltando subito dopo a destra in direzione ovest. Il sentiero chiamato Sentiero Balcone taglia adesso con un lungo e quasi pianeggiante traverso tutto il versante sud della nostra montagna per raggiungere il costone che scende dalla cima verso sud. Si tiene sempre leggermente sotto di esso sul versante italiano fino ad una palina che indica il Passo della Corna. Si risalgono quindi alcuni metri fino a questo colletto dove si trova un traliccio della linea elettrica per poi  scendere sul versante opposto seguendo una strada fino ad incrociare dinuovo il sentiero GR52. Si abbandona la strada al tornante per seguire questo sentiero che passa tra bei prati e nei pressi dei ruderi del Castello di Castellar fino a raggiungere la strada di accesso ad una grande azienda con stalla. Si segue la strada in discesa fino a quella in cemento che conduce alla Chapelle di Sanint Bernard. Volendo di qui si può accorciare il rientro risalendo a questa cappella e ripercorre a ritroso il sentiero di salita. Nel nostro caso invece proseguiamo sulla strada che con un lungo tratto porta a Castellar. Si passa nei pressi del cimitero e ci si immette nella strada di accesso che sale da Mentone. Seguendo quest’ultima in circa 20 minuti si ritorna all’auto

 

palina di partenza

 

 

sul costone prima della cappella

 

la Chapelle di Saint Bernard

 

vista mare

 

imbocco sentiero sotto la cappella

 

a destra il primo colletto dopo la ripida salita

 

a Colla Bassa

 

la nostra meta da Colla Bassa

 

in cima

 

vista sula seconda cima

 

panorama verso nord

 

panorama verso sud e la cima principale

 

in discesa sul costone

 

bivio per il colletto da risalire

 

vista su Castellar

 

rientro all’auto

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!