Cappella dei Partigiani
19 Aprile 2018
La Via Francigena: Chatillon – Pont Saint Martin
21 Aprile 2018
Mostra tutto
1

La Via Francigena: Aosta-Chatillon

l'Arco di Augusto

Traccia GPS

L’idea di percorrere la Via Francigena è partita da Marcello, è lui che ha l’esperienza di questo tipo di lunghe camminate avendo già percorso due dei Cammini di Santiago. Io e Anto siamo alla prima esperienza di lunghi tragitti di seguito e devo dire che non è una banalità. Quando si percorrono tappe di più di 30 km (volutamente perchè quelle ufficiali sono più corte), bisogna fare attenzione alle calzature e ai vestiti e pure al carico dello zaino perchè è tutto importante. Per adesso abbiamo percorso il tratto da Aosta a Ivrea in 3 giorni con una distanza totale di 90 km circa e chissà se la porteremo mai a termine fino a Roma.  Abbiamo volutamente tralasciato le prime due tappe che dal Colle del Gran San Bernardo scendono ad Aosta per via della troppa neve ancora presente in questo periodo, per cui le percorreremo poi nel periodo estivo.

Per informazioni sulla storia della via Francigena, nonchè per l’itinerario e le tracce gps vi rimando qui e qui

 

 

 

 

Venerdì 20 Aprile 2018

 

1° giorno

 

La tappa di oggi parte dal centro di Aosta e termina a Chatillon. La lunghezza è poco più di 30 km e il dislivello totale di 600 metri. Il percorso corre tutto sul versante sinistro orografico della valle toccando i numerosi paesini e borgate disseminate lungo tutto il tracciato. Si percorre un buon tratto iniziale di asfalto per poi proseguire su delle sterrate e alcuni tratti con sentiero ma limitati. Il tracciato è sempre segnato con bolli gialli e la scritta “vf” e alcuni adesivi sui pali e guard-rail, ma è consigliabile comunque avere un gps con la traccia segnata o perlomeno una cartina.

Per la descrizione dell’itinerario vi rimando qui ma si vuole una relazione particolareggiata delle varie svolte e incroci conviene a questo punto comprare una delle tante guide presenti. Noi abbiamo usato quella digitale con l’applicazione di Terre di Mezzo, era scaricabile gratuitamente per un certo periodo direttamente dall’app, adesso è a pagamento ma è ben fatta e c’è la descrizione punto per punto e la mappa di tutte le tappe. Clicca qui per l’app

 

partenza dalla Cattedrale

 

la Porta Pretoria

 

 

l’Arco di Augusto

 

 

l’Emilius e la Becca di Nona

 

 

sguardo sulla valle

 

 

il Castello di Quart

 

sentieri sui ru

 

 

Sant’Ilario

 

tappa mangereccia a Nus

 

 

si prosegue verso Chambave

 

 

l’Emilius si allontana

 

 

tra i vigneti

 

 

particolari sul tracciato

 

il villaggio abbandonato di Barma

 

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!