La Gardiola dal costone Giassetto
6 Marzo 2016
Testa del Fontanile
10 Marzo 2016
Mostra tutto
0

La Piovosa

verso la piana

map

 

tab

 

Lunedi 7 Marzo 2016

Oggi ne approfittiamo delle buone condizioni della neve e del tempo splendido per tornare in Val Maira e salire sulla superclassica del vallone di Marmora, La Piovosa. Con noi oggi ci sono Walter e Marco,il primo è un abitante della valle,il secondo quasi. Saliamo a Vernetti e di qui fino a Tolosano dove la strada è sgombra dalla neve. La giornata è splendida ma fa un freddo cane,il termometro dell’auto segnava -11,non oso immaginare nell’ombroso vallone che porta sulla cima quanti gradi sottozero ci saranno. Scopriremo solo dopo che questa è stata la giornata più fredda di tutto l’inverno.

Lasciata l’auto a Tolosano ci incamminiamo su una bella e recente traccia che sale nel bosco. Seguendo sempre la traccia ci portimo più in alto per sbucare sul pianoro alla base del canalone che sale verso la Piovosa.

appena partiti

appena partiti

 

in salita

in salita

 

Qui giunge anche una traccia che sale dal costone più a valle di Tolosano,quello seguito una settimana prima quando siamo andati al Buchet. Continuiamo adesso nel freezer del canalone nord che sale in direzione di una parete rocciosa per poi superare un tratto più ripido e sbucare finalmente al sole nella comba finale della cima.

 

finalmente al sole

finalmente al sole

 

Di qui il terreno è più facile e seguendo sempre la bella traccia ci portiamo sulla cresta nord che porta in cima. Il vento ha già spazzato parecchio la neve ma solo qui negli utlimi metri,in basso non è stata toccata.

 

sulla cresta verso la cima

sulla cresta verso la cima

 

uno sguardo indietro

uno sguardo indietro

 

Giungiamo così sulla panoramica cima,di fronte al Tempesta e al Tibert e la pianura laggiù in basso.

 

Anto arriva in cima

Anto arriva in cima

 

il Tempesta e Tibert

il Tempesta e Tibert

 

verso la piana

verso la piana

 

Dopo una meritata pausa per uno spuntino iniziamo la discesa sul versante ovest. E’ nostra intenzione scendere da questo lato per compiere un anello e perchè meno tracciato. La prima parte in alto la neve è ventata ma sciabile,poi entriamo con un ripido tratto nel bosco sottostante dove troviamo delle tracce di salita che si sono fermati lì. La neve adesso è farina polverosa e ci permette di sciare alla grande.

 

in discesa parte alta

in discesa parte alta

 

nella pineta

nella pineta

 

Più in basso troviamo ancora bella neve e numerosi tratti non tracciati che ci permettono di raggiungere velocemente la strada innevata che sale al Colle di Esischie. Seguendo in discesa quest’ultima ritorniamo così all’auto

 

ultime curve

ultime curve

 

Traccia GPS

Statistiche

Video traccia

 

 

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!