Monte Aighiera
16 Novembre 2016
Sui Sentieri di Pinocchio
27 Novembre 2016
Mostra tutto
1

Il Sentiero delle Ginestre

Bello e spettacolare tracciato della val Maira che percorre un tratto del Sentiero delle Ginestre nel comune di Prazzo

Traccia GPS

ginestre

 

ginestre_tab

Sabato 19 Novembre 2016

Oggi mi trovo in val Maira con Giuseppe e Diego. Le nostre compagne sono a fare il corso per intersiare i cestini in legno su a Marmora da Monica e Sergio. Noi ne approfittiamo visto che abbiamo due auto, di fare una bella traversata sulla sinistra orografica della valle.  La partenza è appena dopo il bivio per il Vallone di Elva,nei pressi di un recente parco avventura, quelli con scalette,funi e traversate sugli alberi, e con arrivo a Prazzo superiore. Lasciata quindi un auto in questo paese ridiscendiamo fino a parcheggiare sulla statale proprio davanti al prato dove si trova il parco.

In realtà il Sentiero delle Ginestre è un percorso ad anello decisamente più corto, che parte dalla borgata Allemandi di San Michele di Prazzo e raggiunge la borgata  San Vittore. Noi lo raggiungeremo invece da uno spettacolare sentiero che parte direttamente dal fondovalle e ne percorreremo solo la parte alta.

Ci incamminiamo attraverso il bel prato fino a raggiungerne il fondo. Qui si intravede un sentierino segnato sugli alberi con tacche giallo-blu che sale ripido nel bosco. Il tempo è nuvoloso e lugubre e fino a qualche minuto prima piovigginava. Le previsioni davano però un veloce miglioramento specialmente in quota, per cui partiamo speranzosi. Il primo tratto è decisamente ripido e sale sul versante destro orografico del vallone di Elva.

ginestre1

partenza

 

 

sul ripido sentiero iniziale

sul ripido sentiero iniziale

 

in salita

in salita

 

Continuiamo a salire ma di miglioramento neanche l’ombra anzi, la nebbia è ancora più fitta con visibilità zero. Continuiamo comunque sul sentiero che adesso è molto più marcato e visibile e con pendenza normale. Poco oltre finalmente intravediamo una luce più forte finchè dopo altri 10 minuti di salita sbuchiamo fuori dalle nebbie in una giornata bellissima.

 

ambiente spettrale

ambiente spettrale

 

il Bettone e Betunet

il Bettone e Betunet

 

Davanti a noi in primo piamo troviamo il Bettone e il Betunet mentre verso valle le belle baite della borgata di San Martino di Stroppo.

 

vista su San Martino di Stroppo

vista su San Martino di Stroppo

 

Il sentiero dopo un traverso verso destra passando sotto a delle rocce, sale un ripido pendio con alcune svolte per poi attraversare lungamente a sinistra in direzione sud. Raggiunto un panoramico costone l’ambiente cambia decisamente passando dall’ombroso bosco al solare e caldo versante esposto a sud. In realtà di caldo oggi ne vediamo ben poco a causa del vento forte a raffiche e della perturbazione che si vede sulle alte montagne di confine.

 

si traversa sul versante sud

si traversa sul versante sud

 

Questo tratto è spettacolare per il panorama a picco sul fondovalle e sulla valle intera, ma soprattutto per i numerosi muretti che sostengono il tracciato,ancora tutti in buon stato e che permettono una salita agevole su un roccioso e ripido versante.

 

il sentiero

il sentiero

 

particolare

particolare

 

in salita

in salita

 

Dopo il traverso e alcune svolte sostenute sempre da bei muretti raggiungiamo il panoramico Passo Ruvera. Qui incrociamo il Sentiero delle Ginestre che proviene,o porta a seconda del senso di percorrenza, alla borgata San Vittore. Volendo si può già scendere per questo tracciato e raggiungere Prazzo inferiore. Noi invece continuiamo in salita seguendo la traccia segnata che sale su un panoramico costone.

 

al passo

al passo

 

panorama dal passo verso valle

panorama verso la bassavalle

 

panorama verso l'altavalle

panorama verso l’altavalle

 

Dopo circa 150 metri di dislivello il sentiero lascia a destra una traccia che sale al colletto dal nome impronunciabile, Charjaa d’Ase. Volendo si può salire a questo colle ma poi ridiscendere perchè dal tracciato sulla cartina il sentiero termina lì o poco oltre. Probabilmente è un bel punto panoramico su tutto il vallone di Elva. Continuiamo adesso seguendo la traccia che taglia a sinistra in piano. Ci inoltriamo in un bel lariceto lasciando una forestale che scende a sinistra e continuiamo a traversare in leggera salita finchè sbuchiamo su una sterrata.

 

al bivio per Charjaa d'Ase

al bivio per Charjaa d’Ase

 

nel bel lariceto

nel bel lariceto

 

La mappa mi segnala il sentiero poco prima di raggiungere la strada,ma sul terreno non lo troviamo mentre quello che seguiamo è segnato con bolli gialli ma non sulla cartina. La strada poi porta in alto verso il Colle Conciuffre mentre noi dobbiamo scendere. La seguiamo comunque per circa 300 metri finchè troviamo una traccia a sinistra segnata Viol de Laberier, che inizia a scendere verso Allemandi. Siamo giusti anche se sulla cartina questo tratto non è segnato. In breve raggiungiamo così le belle casette di Allmendi.

 

verso Allemandi

verso Allemandi

 

incontri sul sentiero

incontri sul sentiero

 

Raggiunta la borgata con in primo piano il Chersogno, seguiamo un tratto in discesa di strada asfaltata per poi imboccare il sentiero che scende diretto verso San Michele di Prazzo e alla sua bella chiesa.

 

il Chersogno

il Chersogno

 

a San Michele

a San Michele

 

Qui volendo si può scendere direttamente a Prazzo inferiore, accorciando ancora un pò l’itinerario se si è preventivamente lasciata un auto lì. Noi invece seguiamo il sentiero che passa sotto la chiesa e traversa in direzione delle borgate Rubiera e Petrini. Attraversata la strada scendiamo fino a passare il torrente su un ponte di legno e raggiungiamo Petrini. Anche qui si può scendere a Prazzo inferiore seguendo la strada asfaltata. Noi invece svoltiamo a destra e passati tra le case continuiamo in leggera salita sulla strada che porta alla bella borgata di Chiotto.

 

arrivo a Chiotto

arrivo a Chiotto

 

La strada termina qui mentre il sentiero di discesa inizia passando tra le case. Questo tracciato è un tratto del Sentiero della Canapa che sale da Prazzo superiore ;è un pò malandato, ma sempre ben segnato di bianco-rosso sugli alberi. Nel primo tratto dopo aver attraversato un rio, troviamo alcuni arbusti e rovi ma più avanti raggiungiamo un bel prato dove il sentiero non si vede ma è segnato con alcuni pali in legno.

 

sui prati verso Prazzo superiore

sui prati verso Prazzo superiore

 

Più in basso il tracciato è dinuovo evidente e ben percorribile. Lo seguiamo così fino a raggiungere Prazzo superiore e l’auto. Non ci resta che salire a Marmora a trovare Sergio e Monica che con le nostra compagne stanno lavorando ai cestini in legno.

 

a casa di Monica e Sergio

a casa di Monica e Sergio

 

l'allegra compagnia

l’allegra compagnia

Traccia GPS

 

 

mappa

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!