Punta di Leppe
12 Agosto 2017
Monte Mongioie da Viozene attraverso il Passo del Cavallo
14 Agosto 2017
Mostra tutto
0

Il Sentiero dei Walser

Bel sentiero panoramico che collega le varie borgate walser, abbarbicate sui ripidi versanti della valle del Lys e raggiungibili solamente a piedi

Traccia GPS
Relazione

 

 

Domenica 13 Agosto 2017

 

L’escursione di oggi si trova nella valle del Lys, quella che sale a Gressoney e percorre degli antichi sentieri che collegavano le varie borgate Walser, ubicate sulla destra orografica della valle sopra le due Gressoney, Saint Jean e La Trinitè. Si tratta di un percorso a mezzacosta su ripidi pendii erbosi adibiti a pascolo e passa a monte di imponenti salti rocciosi che caratterizzano la vallata in questo tratto. Oggi ne percorriamo solo un tratto in quanto non abbiamo un altra auto per poter ritornare alla partenza, altrimenti si potrebbe continuare ancora a lungo. Il dislivello è contenuto ed è concentrato essenzialmente nella prima parte, per raggiungere i pendii sovrastanti dove si trovano le varie borgate. Queste non essendo raggiunte da nessuna carrozzabile ma da una buon’ora di cammino, sono ormai abbandonate ma ancora in discrete condizioni e alcune sono state ristrutturate, come l’Alpenzu dove si trova un punto di ristoro ben attrezzato e molto frequentato. Abbiamo percorso il tragitto partendo da monte, ma si può anche partire dal basso, in questo caso il sentiero di ritorno che costeggia il fiume sulla sinistra orografica lo si percorre in discesa.

 

Avvicinamento: si lascia l’autostrada per Aosta a Pont Saint Martin dove si imbocca la valle del Lys. La si risale fin quasi al termine, poco prima di Gressoney La Trinitè, dove si lascia l’auto all’imbocco di un nuovo tunnel costruito dopo una recente alluvione e nei pressi dei cartelli indicatori.

 

Itinerario: Ci si incammina sul sentiero che sale subito deciso nella pineta, contrassegnato dalla W di walser. Si prende quota con numerose svolte fino a incrociare da destra il sentiero 10B che giunge da monte di Gressoney La Trinitè. Si prosegue adesso in traverso verso sud, si oltrepassa una zona franosa e si raggiunge la prima borgata di Leckalbezò. Il panorama si apre subito sul fondovalle, mentre alle nostre spalle si trova la Punta Gnifetti del gruppo del Monte Rosa. Si continua sempre in traverso con saliscendi, si attraversa un rio su un ponte di legno e si passa nei pressi di altre singole costruzioni in legno. Incrociato il sentiero n.7 che sale in direzione del Colle Pinter, lo si lascia a destra e si continua a scendere fino a raggiungere i bei pascoli di Alpenzu, dove sorge il bel alberghetto e numerose case in legno con tanto di chiesetta. Qui noi decidiamo di scendere sul fondovalle per poter rientrare all’auto, ma volendo si può continuare ancora a lungo fin oltre Gressoney Saint Jean e poi rientrare o con un’altra auto o con il pulman di servizio della valle. Il sentiero di discesa divalla rapidamente su un ripido pendio in mezzo a bastionate rocciose e raggiunge il fondovalle tra le due Gressoney. Raggiunta la strada principale la si segue in salita per circa 100 metri per poi deviare a destra su un ponte e seguire una stradina asfaltata che porta a delle belle baite. Dopo alcuni tornanti si seguono i cartelli e le frecce gialle tra le case e si imbocca il sentiero per Gressoney La Trinitè. Questo traversa a monte del fiume passando per bei pascoli e altre borgate fino a ritornare sulla strada principale proprio al punto di partenza dove si trova l’auto.

 

partenza

 

 

inizio sentiero

 

segni

 

in salita

 

 

 

il Rosa

 

vista sul fondovalle

 

si traversa

 

 

arrivo a Alpenzu

 

 

 

segnali a Alpenzu

 

si ritorna sulla strada di fondovalle

 

sul sentiero di fondovalle

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com