Domenica 15 Luglio 2018
Oggi il meteo è un pò così così, non è brutto ma con peggioramento nel pomeriggio, per cui decidiamo di non fare una escursione molto lunga. La nostra meta sarà il lago Vargno, che si trova sul versante sinistro orografico della valle del Lys e nella Riserva Naturale del Mont Mars. E’ un punto di passaggio, insieme al rifugio Barma e all’omonimo colle, della famosa processione che i fedeli fanno ogni 5 anni traversando da Fontainemore al Santuario di Oropa. Il punto di partenza della nostra escursione non è però Fontainemore ma Pian Coumarial, che si trova più in alto sopra il paese. Il tracciato si sviluppa nella prima parte in una bella e fresca pineta e segue un tratto della salita al Mont Mars. Costeggia poi il lago sul lato sud per portarsi nel Vallone di Pecoulla all’altezza del Lac de Lounc, poco più in basso del rifugio Barma. La discesa avviene invece per il sentiero che scende a Pillaz per poi rientrare a Pian Coumarial per una bella sterrata nel bosco. Il panorama si apre sul versante destro orografico della Valle del Lys e sul bel Vallone di Pecoulla, passando sotto l’imponente Mont Mars.
Avvicinamento: si risale da Pont Saint Martin, primo comune della Valle d’Aosta, la valle del Lys in direzione di Gressoney fino a raggiungere Fontainemore. Si prosegue ancora per un breve tratto fino a svoltare a destra seguendo le indicazioni per Pillaz e Pian Coumarial. Si segue la strada asfaltata che con numerose svolte sale fino al suo termine al parcheggio nei pressi di un’area attrezzata con ristoro
Itinerario: si seguono le indicazioni che risalgono su un sentiero lastricato, tagliando i tornanti della strada ancora asfaltata ma chiusa al transito che porta agli alpeggi superiori. Poco sopra la si abbandona per seguire a destra le indicazioni del sentiero 2D che si inoltra nella pineta. Si risale questo bel tracciato seguendo le numerose frecce gialle e si raggiunge dinuovo una sterrata nei pressi di un alpeggio. Si continua sul sentiero fino a confluire nel tracciato n. 1 dell’Alta Via proveniente da destra e continuando per un breve tratto si sbuca su un colle dove sulla destra si abbandona il sentiero che risale in direzione della ripida dorsale nord-ovest del Mont Mars. Con una breve discesa si raggiungono i casolari di Lion, dove poco sotto bisogna abbandonare il sentiero che in una evidente svolta a sinistra al limitare del bosco scende direttamente al lago Vargno. Qui si trova un grosso ometto dove il nostro tracciato prosegue invece a destra e inizialmente non è segnato. Ci si inoltra nella pineta e con un lungo traverso che presenta alcuni tratti un pò scoscesi ci si dirige in leggera discesa nel fondo del Vallone di Pecoulla, all’altezza del Lac de Bonel. Dopo aver attraversato l’emissario in breve si raggiungono le grange Bonnel, dove un sentierino permette di scendere in direzione di Vargno. Il nostro tracciato sale invece sulla destra e con alcuni zigzag per evitare dei salti rocciosi si porta sulla bella spianata del Lac del Lounc, dove ci si innesta nel sentiero principale proveniente da Pillaz dove volendo lo si può risalire per raggiungere in circa mezz’ora il rifugio Barma. Noi invece visto l’avvicinarsi di alcune nuvole decidiamo di scendere per cui seguiamo il bel sentiero che passa per Vargno e raggiunge la sterrata di accesso. Seguendo questa strada si scende fino a incrociare sulla destra la sterrata che proviene da Prè desot e damon e poco dopo si giunge a quella che si stacca sulla sinistra in leggera salita con indicazione Pian Coumarial. La si imbocca e la si segue dapprima in leggera salita e poi in piano, incontrando un percorso di ginnastica su attrezzi in legno, fino a congiungersi all’itinerario di salita dove si staccava il sentiero 2D. Di qui in breve si ritorna all’auto.

partenza

nel bel bosco

a Creux

sul colletto

il vallone Pecoulla

il lago Vargno

Il Lac de Lounc

qui si imbocca la strada a sinistra

sulla sterrata di ritorno