Oggi il meteo promette bene anche se qui ad Ivrea fa molto caldo e c’è quella nuvolosità da calore. Siamo solo noi due oggi e salendo verso la Valle d’Aosta,ad un ora neanche così mattutina, il cielo diventa sempre più pulito e nitido.
La nostra meta è un giro ad anello nel boscoso versante nord del Bec Tolomon e Bec Courbo all’imbocco della selvaggia e bella Val Clavalité,pochi chilometri prima di Aosta,dal villaggio di Fenis. In auto saliamo la stretta strada asfaltata che sale nella valle fino alla malga di Arbussayes. Di qui inizia il sentiero che come prima meta porta ad un monumento ai partigiani.
Appena ci alziamo di quota il panorama è sempre più ampio e si inizia a intravedere le cime del Cervino e del Rosa. Seguendo il sentiero segnalato arriviamo dopo circa 50 minuti al diroccato villaggio di Chevraz a 1205 metri posto su un bellissimo poggio e sede di una brigata partigiana.
Su una roccia vicina c’è una grande lapide in ricordo dei caduti
Qui c’è anche un bivio col sentiero che scende a valle sul versante opposto e una gradita fontana
Seguiamo il sentiero di destra e ci inoltriamo dinuovo nel bosco; la temperatura è alta ma siamo sempre un pò in ombra e si sale bene sul ripido sentiero.
Intanto il panorama è sempre più ampio verso le Alpi Pennine
Giungiamo ad un altro bivio col sentiero che a sinistra conduce a Ponton e a destra,il nostro,sale al bell’alpeggio di Morgnettaz
Questo luogo è veramente una balconata sul Cervino e Rosa; la baita è ristrutturata ma il pastore non è ancora salito
Dopo una pausa e un pò di relax riprendiamo il cammino sul sentiero che adesso taglia il leggera salita il bosco fino ad un colletto,punto più alto del percorso a quota 1850 circa,e iniziamo a scendere fino ad una svolta segnalata che lasciamo per scendere ancora per circa 5 minuti fino a raggiungere il panoramico Bec Tolomon a 1807 metri. Il panorama è veramente notevole,dalla Tersiva in fondo alla Val Clavalité fino a tutta la valle principale e al Monte Bianco e Grandes Jorasses.
Ritorniamo in breve alla svolta lasciata prima e proseguiamo la discesa seguendo il sentiero che diventa sempre più ripido fino a raggiungere la strada asfaltata nei pressi di Cerise; la seguiamo per circa 1 chilometro ritornando all’auto
Download traccia GPS