Bric Content
26 Luglio 2016
Serra del Mercantour
7 Agosto 2016
Mostra tutto
1

Corno Bussola Valle d'Ayas

Traccia GPS

map

 

tab

 

Venerdì 29 Luglio 2016

La bella escursione si oggi si sviluppa in una delle numerose valli che compongono tutta la Valle d’Aosta e precisamente la Val d’Ayas. La cima salita,il Corno Bussola,è un panoramicissimo balcone situato a  3000 metri proprio davanti al Monte Rosa e al Cervino. Di facile accesso in estate,si sale anche con gli sci nel periodo primaverile ma presenta alcuni ripidi pendii che richiedono neve assestata e padronanza degli sci.

Lasciata l’autostrada per Aosta a Verrès risaliamo la valle d’Ayas in direzione di Champoluc fino a Brusson,bel paesino situato in una solare conca erbosa. Qui svoltiamo a destra per continuare sulla strada asfaltata che con numerosi tornanti porta a Estoul,una bella frazione a 1800 metri dove si trova anche una piccola stazione di sci. Lasciata l’auto nel grande parcheggio all’uscita del paese ci incamminiamo sulla sterrata che si dirige in direzione del rifugio dell’Arp.

partenza

partenza

Saliamo nel bel bosco di conifere e seguendo le indicazioni per il rifugio lasciamo le altre biforcazioni per continuare sulla sterrata. Più in alto alcune scorciatoie permettono di evitare i lunghi tornati della strada fino a che raggiungiamo un panoramico pulpito passando sotto a una seggiovia.

 

salendo

salendo

 

panorama dal pulpito

panorama dal pulpito

 

il vallone di salita

il vallone di salita

 

Lasciata a sinistra la stradina che scende al torrente in direzioni di alcuni alpeggi proseguiamo su quella più a monte che con un lungo traverso sul ripido versante ci porta a una spianata. Qui lasciamo a destra il percorso più diretto per il rifugio per seguire il sentiero che sale sul pendio erboso in direzione di alcune costruzioni dei margari.

 

bivio alla spianata

bivio alla spianata

 

IMG_2157 copia

 

Man mano che saliamo la vista si apre sulle montagne circostanti con in primo piano il bell’alpeggio di Litteram. Raggiunte le baite continuiamo sempre sulla traccia ben segnata raggiungendo così il termine della sterrata. Con un ultimo pendio giungiamo così al primo dei numerosi e bellissimi laghi della zona, il Lac Vert.

 

vista sull'alpeggio Litteram

vista sull’alpeggio Litteram

 

al Lac Vert

al Lac Vert con in fondo la cima

 

Superato l’emissario su un ponte in pietra costruito di recente costeggiamo il lago per dirigerci su un ripido pendio. Con alcune svolte saliamo questo tratto per portarsi nella bella conca superiore sede del Lac de la Pocia.

 

Lac Vert

Lac Vert

 

Il sentiero prosegue adesso sulla sinistra del lago per portarsi in direzione di una parete rocciosa. Proseguiamo sempre sulla bella traccia per giungere infine al Colle Bussola,un aereo colletto dove la vista si apre ora sulla parte alta della val d’Ayas e su Champoluc.

 

verso il colletto con vista sulla cima

verso il colletto con vista sulla cima

 

dal colletto

dal colletto Bussola

 

Seguiamo adesso la dorsale che ci posta ad un salto di roccia attrezzato. Lo superiamo senza difficoltà grazie ai gradini e ai cavi per portaci nella piccola conca finale sotto l’ultimo ripido pendio. Con un traverso ci troviamo così sotto la verticale della croce di vetta e lasciato a destra il sentierino che seguiremo in discesa superiamo l’ultimo ripido tratto senza difficoltà. Il panorama adesso si apre di colpo sul vicinissimo Monte Rosa,e sembra quasi di toccarlo.

 

 

arrivo in cima

arrivo in cima

 

il Rosa

il Rosa

 

il Cervino

il Cervino

 

Dalla parte opposta la vista si apre su tutta la Valle d’Aosta,sia sulla parte bassa che sull’alta valle con tutte le più alte cime e con in fondo il Monte Bianco. Sotto di noi si trova il bellissimo vallone di Mascognaz,percorso in parte con gli sci questa primavera in occasione della salita al Mont Chateau.

 

il vallone di Mascognaz

il vallone di Mascognaz

 

 

IMG_2191 copia

 

La parte bella dell’escursione però è ancora da venire in quanto in discesa percorreremo tutta la bella e panoramica dorsale che divide i due valloni e che porta al Colle di Palasina. Ridiscesi quindi il tratto ripido sotto la cima imbocchiamo adesso la traccia sempre segnata che con una leggera salita raggiunge la cresta oltre uno spuntone roccioso. Il sentiero adesso segue fedelmente la dorsale in discesa fino a un colletto. Con una breve risalita giungiamo sulla cima della Pointe de Lac Long superando un cengia esposta provvista però di corrimano.

 

incontro sulla cresta

incontro sulla cresta

 

i numerosi laghi e la cresta da percorrere sulla sinistra

i numerosi laghi e la cresta da percorrere sulla sinistra

 

tratto attrezzato

tratto attrezzato

Con un ultimo tratto in discesa raggiungiamo infine il Colle Palasina. La giornata è molto bella ed è ancora presto per cui decidiamo di proseguire ancora sulla lunga dorsale in direzione del Corno Vitello lasciando a destra il sentiero che ci permetteva di chiudere l’anello al Lac Vert. Con una breve salita ci portiamo sotto a delle rocce che evitiamo poi sulla destra. Dopo un tratto in piano seguiamo la traccia che sale infine alla Punta Palasina,classica gita di scialpinismo della zona.

 

la cima salita ormai lontana

la cima salita ormai lontana

 

al Colle Palasina

al Colle Palasina

 

La traccia prosegue lungamente verso in Corno Vitello ma superata una quota con un grosso ometto,abbandoniamo la traccia per scendere su terreno erboso fino a recuperare il sentiero sottostante che giunge direttamente dal Corno Vitello in direzione del rifugio Arp.

 

il rifugio là sotto

il rifugio là sotto

 

Seguendo il bel sentiero passiamo ai laghi Freide raggiungendo così il grande rifugio dove ci fermiamo a mangiare.

 

il recupero del guerriero

il recupero del guerriero

 

Inutile dire che una bella birra,e non solo,ci stava. Dopo questa pausa più lunga del solito riprendiamo il cammino seguendo adesso la strada del rifugio e chiudendo l’anello di salita al pianoro sottostante. Percorrendo adesso a ritroso il percorso di salita raggiungiamo il parcheggio di Estoul e l’auto.

 

ultimo tratto prima di tornare a Estoul

ultimo tratto prima di tornare a Estoul

 

Statistiche

Video traccia

 

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!