Fontana Cappa alla Besimauda
26 Luglio 2014
Punta Malta m. 2995
31 Luglio 2014
Mostra tutto
97

Colletto del Vailetto

vailettoVAILETTO1Domenica 27 Luglio 2014

Oggi Anto è al lavoro e io dopo due giorni che andiamo in giro non sono molto motivato. Ma la giornata è splendida,nitida e senza una nuvola. Decido allora di fare un giretto in valle Gesso per andare a visitare una zona che non conosco e precisamente sul sentiero che dalla strada per San Giacomo di Entracque,subito dopo il Ponte della Rovina,sale ripido sul versante destro orografico e scollina verso Trinità di Entracque attraverso il Colletto di Vailetto.

Lasco l’auto proprio sotto la diga della Piastra e inizio a seguire la strada asfaltata che porta a San Giacomo. Questa parte è un pò noiosa e si può evitare avendo due automezzi a disposizione.

partenza

partenza

Ci sono molte auto che salgono e sono contento perchè fra poco sarò in una zona senza anima viva,evitando il caos dei sentieri e rifugi di questa valle. Dopo il bivio per il vallone della Rovina supero l’area attrezzata e arrivo al Ponte della Rovina.

P1040064 copiawtmk

bivio per la Rovina

bivio per la Rovina

il Gelas in lontananza

il Gelas in lontananza

Appena superato il ponte un esile cartello GTA indica la direzione,nel bel mezzo di un prato senza nessuna traccia…..va beh…avanzo e subito dopo arrivo all’altezza del bel ponte in legno che permette di superare il Gesso della Barra.

dove si lascia la strada

dove si lascia la strada

bel ponte

bel ponte

I miei dubbi sulle condizioni del sentiero si fanno sempre più forti pensando di trovare una vecchia traccia non più frequentata e invasa dalla vegetazione; invece la bella scoperta….. troverò un bellissimo sentiero,ripido ma ben aggiustato con molti scalini in legno e pietre,proprio un bel lavoro.

Subito dopo il ponte c’è la palina che indica la mia meta e San Giacomo di Entracque,il sentiero che costeggia tutto il torrente sul versante destro orografico.

P1040071 copiawtmk

Seguo il sentiero che sale ripido nel bel bosco superando un tratto con alcune facili roccette attrezzate con degli ottimi cavi d’acciaio.

tratto attrezzato

tratto attrezzato

lavori sul sentiero

lavori sul sentiero

Ogni tanto si esce fuori dal bosco e dalla parte opposta della valle si inizia a scorgere il gruppo dell’Argentera e più avanti i Gelas.

verso l'Argentera

verso l’Argentera

Gelas

Gelas

Più in su il sentiero fa un traverso in piano a sinistra e raggiunge un collettino,il punto più alto del percorso a 1542,vicino al Caire delle Truccia.

Adesso si inizia a scendere sempre restando sul versante Barra e con alcuni saliscendi passando sopra a dei grandi salti di roccia arrivo su un panoramico pulpito.

vista sulla Piastra

vista sulla Piastra

Si passa sotto a una parete rocciosa e con una leggera risalita sbuco sul Colletto di Vailetto.

P1040095 copiawtmkDi qui il panorama cambia e si apre sul vallone di Trinità e sulla vicino Monte Costassa, sullo Steirà e subito dietro l’Aiera.

Costassa e AIera

Costassa e Aiera

verso Trinità

verso Trinità

Inizio a scendere sul sentiero che su questo versante è più al sole fino a raggiungere un strada forestale che porta verso il Lago di Steirate.

P1040104 copiawtmkProseguo sulla strada che più in basso diventa asfaltata e raggiungo Tetto Airetta con la bella cappella

Tetto AIretta

Tetto Airetta

Non mi resta adesso che seguire la strada asfaltata che porta verso Entracque e il centro fondo; poco primo di questo però prendo a sinistra una sterrata che costeggia in piano un muro in cemento e che mi riporta sulla strada principale proprio dove ho lasciato l’auto.

Download traccia GPS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!