Monte Birrone
4 Febbraio 2016
Bric Boscasso
8 Febbraio 2016
Mostra tutto
1

Col Citrin

in discesa

map

 

Sabato 6 Febbraio 2016

Oggi io e Anto siamo in Valle d’Aosta dove le condizioni di innevamento sono normali. Ne approfittiamo della bella giornata in attesa della perturbazione prevista per domani per fare una bella e classica gita nella valle del Gran San Bernardo e precisamente dal borgo di Cerisey,sulla strada che porta al Traforo del Gran San Bernardo. Lasciamo l’auto nel piccolo parcheggio all’ingresso delle paese e ci incamminiamo sulla pista da fondo.

Fa abbastanza freddo e c’è una bella neve farinosa in quanto è nevicato due giorni prima. Dopo circa 20 minuti giungiamo all’imbocco del vallone di Citrin dove abbandoniamo la pista per salire i prati che costeggiano una baita e che conducono ad una strettoia. Qui la traccia si divide in quanto una va sulla destra e segue il sentiero estivo ,mentre l’altra prosegue diritto nel vallone. Noi seguiamo quest’ultima perchè sembra la più frequentata.

partenza

partenza

 

nel vallone incassato

nel vallone incassato

 

Il vallone qui si restringe a strettoia ma il torrente è abbastanza coperto per cui riusciamo a salire abbastanza agevolmente. Più in su ci ricongiungiamo con la traccia sul sentiero estivo e dopo la salita di uno stretto costone, sempre seguendo le numerose svolte del sentiero,raggiungiamo un terreno più aperto sede delle Grange Citrin. La valle adesso si apre decisamente e i pendii hanno poca pendenza. Seguiamo la bella traccia finche sbuchiamo al sole dove ci fermiamo a bere un pò di tè caldo.

 

arrivo alle Grange Citrin

arrivo alle Grange Citrin

 

panorama dalle grange

panorama dalle grange

 

la valle di apre

la valle di apre

 

sbuchiamo al sole

sbuchiamo al sole

 

Nel frattempo dietro di noi arrivano altre persone tra le cui degli atleti con la tutina che vanno come dei razzi. Noi col nostro passo normale proseguiamo fino a raggiungere la nostra meta,il Colle Citrin a 2483 metri. Il panorama si apre sul vallone di Vertosan, mentre alla nostra sinistra abbiamo il Mont Flassin,altra bella classica della zona e a destra la Punta Valletta. Dietro di noi intanto sopraggiungono molte persone che però quasi totalmente si dirigono verso quest’ultima cima.

 

verso il colle Citrin

verso il colle Citrin

 

Anto arriva al colle con ditro il Mont Velan

Anto arriva al colle con dietro il Mont Velan

 

al Colle Citrin

al Colle Citrin

 

il Vallon di Vertosan con dietro zona Ruitor

il Vallon di Vertosan con dietro zona Ruitor

 

il Monte Rosa là in fondo

il Monte Rosa là in fondo

 

 

La temperatura adesso è mite e non c’è un filo di vento. Ci fermiamo per uno spuntino mentre osserviamo alcune persone che salgono verso il Flassin e altre verso la Valletta. Ci prepariamo quindi per la discesa che faremo più diretta nel vallone dove non ci sono ancora tracce di discesa.

 

discesa parte alta

discesa parte alta

 

La neve è magnifica,con 30 cm di farina su fondo duro. In breve ci abbassiamo di quota fino a dove il vallone si restringe. Lasciamo sempre sulla  sinistra la traccia di salita per seguire vecchie tracce di discesa che scendono su terreno più libero dalle piante.

 

in discesa

in discesa

 

Più in basso ci ricongiungiamo con la traccia di salita e la seguiamo a ritroso nel tratto dove il vallone è incassato e stretto. Superato anche questo tratto ci troviamo su terreno più aperto che in breve ci porta sulla pista da fondo,seguendo la quale ritorniamo alla partenza.

Traccia GPS

Statistiche

Video percorso

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com