Martedì 7 Maggio 2019
L’escursione di oggi si trova all”ingresso della bella Valle Ellero e precisamente tra Norea e Baracco. La cima è modesta ed è adatta alla primavera oppure all’autunno con i suoi bei colori. Si sviluppa quasi integralmente nel bosco ma presenta ogni tanto dei bei scorci sulla pianura e sulle montagne. A parte la salita da Norea che si svolge su una strada forestale, il tracciato è sempre segnato con tacche bianco rosse e paline indicatrici, così come anche il sentiero secondario che dal Colle Friosa porta alle Stalle Colletto e che ho voluto percorrere per allungare un pò il percorso. Il ritorno passa per la bella borgata di Baracco con numerose case ristrutturate e di qui a Norea o per il tracciato più diretto, quello qui seguito, che passa per il Vallone di Pian di Baracco, oppure per Pra Bertello e la strada che costeggia il torrente di fondovalle.
Avvicinamento: si raggiunge Roccaforte Mondovì passando per Chiusa Pesio e il Colle Murtè oppure da Mondovì per Villanova Mondovì. A Roccaforte si seguono le indicazioni per la Valle Ellero e Rastello, si supera il bivio per la frazione Dho e si proseque per non molto fino a svoltare a sinistra per Norea, che si raggiunge subito dopo. Si lascia l’auto all’ingresso del paese vicino ad un’area giochi.
Itinerario: si segue la strada in direzione nord che passa davanti alla chiesa e si svolta subito a destra per una strada sempre asfaltata che passa tra due case. Si sale fino a sbucare nei pressi di una stalla e la strada che proviene dalla sinistra. Si costeggia la stalla passando davanti a una bella villetta e si imbocca la forestale che si inoltra nel bosco e inizia subito a salire decisa. Si segue il ramo principale segnato da alcuni nastri da cantiere appesi agli alberi e tralasciando alcune deviazioni si salgono due tornanti e si raggiunge una piccola sella. Poco oltre si abbandona la strada per seguire un sentiero sulla sinistra, sempre segnato dai nastri che con una ripida salita porta ad un bel castagneto con praticello e a immettersi nel sentiero proveniente dal Colletto Merlatti e da Miroglio. Con una breve deviazione a sinistra si raggiunge il colletto cove si apre il panorama sulla pianura. Si ritorna indietro per seguire adesso il bel sentiero segnato con tacche bianco-rosse che con alcuni saliscendi passa sotto il Bric Miroglio. Si prosegue e si raggiunge il costone divisorio con la Valle Maudagna e seguendo quest’ultimo si sbuca così alle roccette che formano la Cima Friosa. Si continua in discesa raggiungendo in breve il grande e brutto piazzale dove termina la strada della cava che si trova sul versante Maudagna. Lo si attraversa e si continua sul costone seguendo il sentiero segnato fino a raggiungere il Colle Friosa e il suo bel pilone votivo. Qui volendo si può già scendere e raggiungere Baracco. Questa era il mio primo obiettivo ma poi visto che il sentierino che prosegue sul costone in direzione sud era segnato, ho deciso di proseguire per quest’uiltimo. In effetti è un be sentiero che con un lungo traverso in piano sbuca sulla strada sterrata delle Grange Marzolere, dove volendo si può scendere a Baracco. Con una breve risalita di circa 10 minuti si raggiunge invece il colletto nominato Il Pino o Stalle Colletto, dove il tracciato prosegue verso La Celletta, la Tura e il rifugio Mettolo Castellino. Si passa tra le due case del colletto e si imbocca una forestale che scende sul versante sinistro del Bric Perrino passando sotto alcune baite. Si abbandona la strada che con un tornante scende a sinistra e si prosegue adesso su un sentiero che scende fino ad una bella baita ristrutturata. Senza seguire la strada di accesso si imbocca a sinistra il sentiero che scende più diretto e in breve conduce alle case di Baracco. Si attraversa la bella borgata e tralasciando a sinistra nei pressi della chiesa il sentiero che scende verso valle con indicazioni Norea (volendo si può seguire quest’ultimo allungando leggermente il percorso), si continua fino alle ultime case della frazione. Qui si trova a destra il sentiero, poco visibile l’imbocco, che scende sul versante destro del costone del Bric Baracco e raggiunge la forestale che sale dal Vallone di Pian di Baracco. Si segue quest’ultima e in breve si sbuca sulla strada asfaltata che da Norea sale a Baracco. Seguendo quest’ultima in circa 1,5 km si ritorna all’auto.

partenza

sulla forestale

qui si svolta a sinistra

bei castagneti

panorama

sul costone

la cima

verso valle

Prea e Baracco

Il Pino

la dorsale percorsa

arrivo a Baracco

a Baracco