Sabato 18 Luglio 2015
Sempre gran caldo. Oggi decidiamo insieme a Ivana,Gianfri e Franco di andare in quota,almeno per avere un pò più di refrigerio. La nostra scelta cade nella zona del Colle della Lombarda,nel vallone di Sant’Anna di Vinadio sulla strada che porta a Isola. Lasciamo l’auto proprio al colle a 2350 metri di quota.
Il nostro itinerario prevede un anello che raggiunge Isola 2000,sale al Passo del Lupo e rientra al colle della Lombarda attraverso l’omonima cima. Dal colle partiamo scendendo alcuni metri sulla strada asfaltata sul versante francese fino a incontrare la palina 99 che a sinistra indica il nostro sentiero.
partenza sentiero
Questa traccia ben segnata taglia dapprima in piano e poi in leggera discesa il versante della Cima della Lombarda e Vermeil per portarsi sulla verticale della bella/brutta ( dipende dai punti di vista) stazione sciistica.
verso isola 2000
sopra la stazione di sci
Superata una zona in mezzo ai pali degli skilift e seggiovie sbuchiamo su una pista da sci che seguiamo per un tratto fino ad un’altra palina che indica la Bassa del Drous e lago di Terre Rouge e il nostro Passo del Lupo.
Imboccato questo bel sentiero iniziamo la salita che ci porta nella conca sotto il maestoso Malinvern sede di alcuni laghetti e del più grande lago di Terre Rouge. Poco prima di questo si stacca a sinistra il sentiero per il passo del Lupo lasciando a destra quello più frequentato per la Bassa del Drous.
lasciamo Isola 2000
il Passo del Lupo
Raggiunto un laghetto affrontiamo l’ultimo ripido pendio che ci porta al colle. Di qui la vista si apre sul sottostante e lungo vallone di Rio Freddo con il bel rifugio Malinvern là in fondo.
vallone di Rio Freddo
Ero già stato qui con gli sci circa 3 anni fa durante il Giro del Malinvern. In inverno si passa per il ripido canale del versante italiano mentre in estate una labile traccia,benchè segnata,scende diretta nel vallone in direzione del rifugio superando alcuni saltini di roccia che richiedono attenzione. Oggi noi invece seguiamo la bella mulattiera che verso sinistra taglia il ripido versante della Tete de la Combe Grosse per portarsi nella conca tra la cima di Vermeil e la Cima della Lombarda.
uno sguardo alla Rocca la Paur
piccolo di camoscio
il Malinvern in primo piano
La mulattiera militare qui diventa sentiero e sale ripido sull’assolato versante della Cima di Vermeil fino a un colletto. Di qui in due minuti siamo su questa cima.
dalla Vermeil il Colle della Lombarda
la Cima della Lombarda dalla Vermeil
Il sentiero tagliava sotto la cima e si portava in leggera discesa sul pendio della Lombarda. Noi invece dalla cima seguiamo la facile cresta che porta al passo della Peania,dove sale una traccia segnata in rosso che si stacca dal sentiero percorso inizialmente dal colle della Lombarda,e di qui in breve siamo in cima alla Lombarda dove si trova un bel crocifisso in ferro battuto.
sulla Cima della Lombarda
arrivo in cima
La giornata continua a essere bella e limpida anche se in basso verso la pianura iniziano a formarsi le prime nubi temporalesche.
l’Argentera fa capolino là in fondo
Stranamente non c’ anima viva qui nonostante la vicinanza del frequentato Colle della Lombarda. Dopo un lunga pausa iniziamo la discesa sul sentiero,o meglio traccia nella pietraia,segnato con bolli gialli che scendono diretti sul costone in direzione del colle
18 discesa dalla Cima della Lombarda
Più in basso le pietre lasciano il posto ai prati e in breve ritorniamo al colle e all’auto.
Traccia GPS
4 Comments
La traccia gpx non è disponibile, è possibile ripristinata? Grazie
ciao Michele, scusa il ritardo e grazie per la segnalazione, c’era qualcosa che non funzionava nel link sul server, adesso è a posto. Ciao buone gite
la traccia GPX non si può scaricare, il file sull’host è stato cancellato 🙂
grazie per la segnalazione non mi ero accorto,adesso è ok
ciao buone gite