Auta di Barel – Monte Bassura – Rocca Verde
2 Agosto 2017
Punta di Leppe
12 Agosto 2017
Mostra tutto
1

Cima di Test

sulla dorsale

Traccia GPS
Relazione
Video traccia

 

 

Mercoledì  9 Agosto 2017

 

L’escursione di oggi si svolge in una zona molto bella dal punto di vista paesaggistica. Anche se è toccata dalla famosa carrozzabile del Colle Fauniera, o più propriamente Colle dei Morti, emblema tra i ciclisti, dove si trova il monumento a Pantani, il tracciato è sempre autonomo e in disparte dai molti turisti, ciclisti e motociclisti che frequentano questi luoghi. Si percorre una bella e panoramica dorsale che con alcuni saliscendi e un tratto roccioso dove è stata messa una catena, permette la traversata dal Colle del Vallonetto al Colle del Mulo passando per alcune cime non nominate e un ricovero di fortuna chiamato Tana del Lup. Il panorama è molto ampio e spazia dalle Alpi Marittime a tutta l’alta Val Stura e la Val Maira fino al Monviso. Il percorso non è molto lungo e si può tranquillamente percorrere in mezza giornata; se poi si sale in auto dalla Val Grana o dalla Valle Stura allora diventa una breve passeggiata.

 

Avvicinamento: si risale la Val Maira fino a Ponte Marmora dove si svolta a sinistra e si prosegue nell’omonimo vallone. Si lascia a destra la strada per Canosio e il Preit per raggiungere poco dopo Vernetti, il capoluogo delle varie borgate che costituiscono il comune di Marmora. Qui si svolta a sinistra e si continua sulla stretta strada asfaltata che passa per Arata e Tolosano e prosegue lungamente in direzione del Colle di Esischie, quello che comunica con la Valle Grana. Poco oltre il sentiero per il lago Resile e dove la strada passa sul versante opposto del vallone si lascia l’auto nei pressi del Gias Valanghe, dove si trova il pastore e una vendita di buoni formaggi.

 

Itinerario: si sale seguendo per alcuni metri una sterrata per abbandonarla alla prima curva e proseguire per una traccia appena accennata e non segnata che sale diretta in direzione sud. Poco dopo si raggiunge una bella spianata pascoliva che si lascia a destra. Qui il sentiero è più evidente e prosegue sulla sinistra sotto a delle rocce. Con alcune svolte si porta sul versante destro orografico del vallone e con un lungo traverso in alto raggiunge il Colle del Vallonetto, dove si trova la strada che collega il Col di Valcavera con il Colle di Esischie. La si lascia subito per proseguire sul sentiero che poco oltre raggiunge la Cappella dell’Assunta, poco più in su del Colle dei Morti dove si trova il monumento dei ciclisti. Si continua adesso per l’evidente dorsale che con un sentierino segnato di recente con tacche rosso-bianco sale le diverse cime senza nome, contrassegnate da un ometto di pietre. Con alcuni saliscendi si raggiunge quindi un colletto dove si trova un breve salto roccioso da superare. Anche se non necessaria è stata piazzata una catena che facilita questo tratto. Superata un altra cima senza nome, che risulta però essere la più alta di tutte, si arriva alla Cima di Test, dove si trova un grosso ometto e pochi metri a sud il ricovero in pietra della Tana del Lup. Si continua ancora in piano per un breve tratto sempre seguendo le tacche rosso-bianche. finchè si inizia a scendere per raggiungere un colletto erboso. Con un breve risalita si passa nei pressi di alcuni inghiottitoi e una zona con rocce bianche fino a raggiungere il Colle del Mulo, dove proviene la strada militare dal Colle di Ancoccia e dalla sterrata che attraversa tutto l’Altopiano della Gardetta. Non resta adesso che divallare sul versante nord per l’evidente vallone che riporta al Gias Valanghe visibile in basso. Dopo pochi metri si lascia il bivio per il Passo della Valletta Sottano, percorso un paio di anni fa durante la salita alla Cima della Bianca e durante il Giro della Meja, e si prosegue sul sentiero segnato in giallo e arancio che scende diretto, evitando i lunghi tornanti della strada militare, fino a far ritorno all’auto.

 

partenza

 

la bella piana pascoliva

 

si sale

 

il vallone di salita

 

si raggiunge la strada

 

la bella Cappella

 

uno sguardo alle Marittime

 

La Bianca a sinistra e il sentiero salito

 

il tratto di roccette

 

sulla dorsale

 

stelle alpine

 

la Tana del Lup

 

arrivo al Colle del Mulo

 

 

in discesa dal Colle del Mulo

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

1 Comment

  1. […] di Mezzodì, la Rocca Ravedil, il Grum, Punta dell’Omo, Borel, Viribianc, Viridio fino al Colle Fauniera, situato alla testata della Valle Grana dove di lì in avanti diventa Val Maira. L’escursione […]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!