Monte Toraggio m. 1971 e Sentiero degli Alpini
22 Settembre 2013
Laghi di Ivrea
27 Ottobre 2013
Mostra tutto
45

Cima della Montagnetta e Colle Vallonetto m.2317 e 2526

Sabato 19 Ottobre 2013

Finalmente dopo un pò di giorni riusciamo a tornare in montagna. Al risveglio questa mattina il tempo è nuvolo ma confido nelle previsioni e in quota dovrebbe essere bello.

Ritorniamo in valle Stura,sul suo versante sinistro orografico,e precisamente sopra Pietraporzio. L’idea è di salire un bellissimo sentiero che si inerpica nei pressi delle pareti rocciose delle Barricate per poi attraversare gli ampi spazi e pascoli sotto il Monte Giordano e il Bodoira per poi ritornare attraverso il Gias Vallonetto e il vallone Bandia.

Saliamo in auto fino alla borgata Castello,appena sopra Pietraporzio e ci incamminiamo per la sterrata che si inerpica e termina al Ciamuset a 1600 metri.

appena partiti

I colori dell’autunno sono già visibili e la giornata promette bene,soleggiata e calda con le nubi in bassa quota.

sulla sterrata

Qui il sentiero sale subito ripido nella bella pineta e dopo alcuni tornanti lascia a sinistra a un bivio segnalato il sentiero che scende a Pontebernardo. Proseguiamo in salita e usciamo dalla pineta per salire il tratto più caratteristico,in mezzo a balze rocciose e al cospetto delle belle pareti delle Barricate.

fuori dalla pineta

Ero già passato in discesa per questo bel sentiero ma circa 20 anni fa di ritorno dalla salita della ferrata delle Barricate ormai in disuso e chiusa, e i ricordi si sono affievoliti e non lo ricordavo così bello.

Passiamo nei pressi delle pareti fino ad attraversare il rio Corforent, che dà il nome anche al vallone di salita,e saliamo sul versante opposto per il ripido pendio erboso. Finchè d’un tratto sbuchiamo sul pianeggiante e ampio pascolo sotto la nostra prima meta,la Cima della Montagnetta….da non confondere con le Cime di Montagnetta sul versante opposto della valle Stura sopra il rifugio Zanotti. Appena sotto la cima c’è una piccola ma bella capanna in legno che serve al pastore.

verso la cima

Anto e il Bodoira e Vallonetto sullo sfondo

Arriviamo subito dopo in cima,bella e panoramica su tutta la valle e con il mare di nuvole verso l’Italia

Enciastraye e Tre Vescovi

Dopo una breve pausa ritorniamo al pianoro e risaliamo verso il Colle Vallonetto non seguendo però la mulattiera che in leggera salita fa un lungo giro sotto il Monte Giordano,ma puntiamo diretti nel vallone seguendo le tracce delle mucche al pascolo e attraversato nuovamente il rio Corforent saliamo facilmente per pendii erbosi fino a sbucare al Colle Vallonetto.

verso il Vallonetto

Anto arriva al colle

Anto arriva al colle

Eravamo stati qui due anni fa con gli sci per salire il Bodoira per il versante sul quale adesso scenderemo.

Vallonetto dal colle omonimo

Seguiamo il sentiero che fa un lungo traverso e perde quota gradualmente fino ad arrivare al Gias Vallonetto. Il pastore è ancora qui con le pecore nonostante la stagione inoltrata.

Gias Vallonetto e Bodoira

Seguiamo adesso la sterrata che scende a Moriglione fino per circa 1 km fino ad un cartello sulla sinistra che indica il sentiero e evita la lunga strada.

Arrivati a Moriglione abbandoniamo la strada e seguiamo verso monte in leggera salita il Sentiero delle Pecore che conduce a Pontebernardo

In circa mezz’ora su questo bel tracciato quasi pianeggiante ritorniamo a Castello e all’auto

sul Sentiero delle Pecore

Download traccia GPS

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com