Mont Fallère m. 3061
15 Agosto 2013
Monte Sapè e Bussaia m. 1868 e 2451
1 Settembre 2013
Mostra tutto
55

Cima del Lausetto m. 2685

Domenica 18 Agosto 2013

Oggi ritorniamo nell’amata valle Gesso,luoghi pieni di ricordi di scalate e avventure e saliamo una bella cima,classica scialpinistica primaverile,che sta di fronte al roccioso gruppo dell’Asta che incombe sopra Sant’Anna di Valdieri.

Lasciamo l’auto nel parcheggio all’imbocco del vallone della Vagliotta e attraversiamo il ponte che ci porta subito sul bel sentiero. Lasciamo quasi subito il bivio per il bivacco Gandolfo e saliamo all’ombra della bella faggeta.

partenza

partenza

nella bella faggeta

nella bella faggeta

Il sentiero sale sul lato sinistro orografico e esce dalla faggeta fino a imboccare il vallone e attraversare sul lato opposto. Uno sguardo a destra e su un bel colle erboso si vede il bivacco Barbero (mio omonimo) adesso chiamato capanna sociale

in salita

in salita

il Barbero

il Barbero

 

Ancora alcuni tornanti e sbuchiamo al Gias della Vagliotta,dove il margaro produce del buon formaggio in vendita di capra e pecora.

arrivo al gias

arrivo al gias

P1010004 copiawtmkUn saluto al margaro e proseguiamo sul bel sentiero che con alcuni lunghi tornanti sale sull’erboso e ripido pendio erboso sulla destra orografica. Dopo circa mezz’ora arriviamo al bivio per il bivacco Costi,situato in uno dei più selvaggi e angusti luoghi della valle,proprio sotto l’Asta sottana e il Punto Nodale che mette in comunicazione con il rifugio Morelli e il vallone di Lourousa.

P1010005 copiawtmkLo lasciamo sempre salendo a sinistra,qui bisogna fare attenzione a non imboccare un terzo sentiero,centrale e non segnalato,che porta al Passo del Limbo,e continuiamo salendo gradatamente fino a sotto l’ultimo ripido pendio che porta al Passo Barra della Vagliotta.

in salita

in salita

l'Asta

l’Asta

il Costi un punto rosso

il Costi un punto rosso

Lo raggiungiamo senza difficoltà seguendo la rada traccia ma i numerosi ometti,purtroppo anche raggiunti da nebbie vaganti che salgono dal versante delle Rovine.

P1010014 copiawtmkDi qui in su si segue la facile dorsale “infestata” da camosci che pascolano tranquillamente; piu in su la traccia è più marcata e segue la cresta leggermente versante Vagliotta.

camosci

camosci

quasi in cima

quasi in cima

Le nebbie ormai hanno la prevalenza e arriviamo in cima che il panorama è un pò libero solo verso valle.

la cima

la cima

arriva Anto

arriva Anto

Se non altro il luogo è molto tranquillo e isolato e ci fermiamo abbastanza per mangiare e riposarci. Ogni tanto le nebbie di diradano leggermente e si vede qualcosa in più

il lago Lausetto giù in basso

il lago Lausetto giù in basso

Riprendiamo la discesa sul sentiero di salita e al colle incrociamo una comitiva che si è fermata lì; in effetti il tempo non migliora e non si vede praticamente nulla. Dopo i saluti ci incamminiamo e al gias facciamo due parole col giovane margaro che si lamenti dei lupi e che con la moto sale a recuperare le pecore e capre che sono salite fin verso il passo del Limbo. Seguendo sempre il sentiero raggiungiamo infine l’auto.

Download traccia GPS

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com