Tra i laghi Nero e Pistono nell’anfiteatro morenico di Ivrea
25 Febbraio 2017
Castelletto – Bric Buffet – Scanavasse
5 Marzo 2017
Mostra tutto
0

Chiesetta di San Chiaffredo

San Damiano

Traccia GPS
Video traccia

 

 

Giovedì 2 Marzo 2017

L’escursione di oggi si sviluppa nella bassa Val Maira sul versante sinistro orografico, quello esposto in pieno sud. Il tracciato percorre antichi sentieri ancora in buone condizioni, perlopiù non segnati ma ben percorribili e visibili e che collegavano le varie borgate situate sopra Cartignano e San Damiano. Alcune di queste presentano delle case ben ristrutturate a abitate tutto l’anno. La nostra meta è la graziosa chiesetta di San Chiaffredo, punto di partenza per un altro itinerario percorso lo scorso inverno e precisamente il Monte Birrone.

Risalgo con mio fratello Jello e Dodi la valle e superata Cartignano continuiamo fino alla borgata di Lottano, sempre sulla statale della Val Maira. Lasciamo l’auto appena dopo le case nello slargo antistante la chiesa di Santa Caterina. La partenza del sentiero non è segnalato e non molto evidente ma parte nei pressi del ponte sul piccolo valloncello che passa nella borgata. Si segue inizialmente una sterrata proprio di fianco al torrentello e dopo circa 200 metri lo si attraversa seguendo il sentiero che inizia la salita sul versante opposto. La traccia dopo due svolte continua in direzione est con un lungo traverso, e passando per un casolare diroccato e un successivo piccolo vallone giunge alle belle casette del Borgo del Piano, dove troviamo una sterrata.

partenza

 

sul sentiero che traversa

 

arrivo a Borgo del Piano

 

Seguiamo la strada passando tra alcuni terreni coltivati per raggiungere dopo l’attraversamento di un altro valloncello il solare dosso dove si trova la Grangia Lombardo. Senza raggiungerla seguiamo sempre la sterrata che porta a Celetta e Barmetta,

 

tra terreni coltivati

 

arrivo a Celetta

 

Sempre seguendo la strada adesso il leggera discesa giungiamo a Chiabrera dove inizia il sentiero segnato che con decisa salita porta a Cogno e Biancera.

 

verso Chiabrera

 

inizio sentiero per Cogno

 

Seguiamo il bel sentiero che presenta numerosi muretti in pietra ancora in perfette condizioni e dopo aver attraversato un paio di volte la strada asfaltata che conduce a Cogno raggiungiamo questa bella borgata situata in una solare posizione. Ci inoltriamo tra le case e lasciata sulla destra la bella chiesa  proseguiamo sul sentiero dietro le ultime case fino a raggiungere la sovrastante borgata Biancera dove termina la strada.

 

sul sentiero per Cogno

 

arrivo a Cogno

 

tra le case di Cogno

 

segnaletica

 

lasciamo Cogno

 

arrivo a Biancera

 

Sopra le ultime case si trova il sentiero segnato che salendo per un costone  e in mezzo ad un bel bosco di larici e abeti ci porta direttamente alla chiesa di San Chiaffredo punto più alto dell’itinerario. Qui giunge anche una sterrata che sale da San Damiano e continua verso Sant’Anna di Roccabruna.

 

sentiero verso San Chiaffredo

 

arrivo a San Chiaffredo

 

la chiesetta

 

Continuiamo adesso seguendo la sterrata verso ovest in leggera discesa fino alle case di Roi dove si trova ancora un caratteristico e particolare ” ciuchè” senza però l’annessa chiesa. Poco oltre abbandoniamo la sterrata per seguire sulla destra il sentiero facente parte dei Percorsi Occitani che porta a Pagliero.

 

il ciuchè di Roi

 

sentiero per Pagliero

 

Continuiamo seguendo questo bel tracciato che con un lungo traverso in leggera discesa ci porta alle case di Mostiola e alla sua bella radura. Superate la case proseguiamo lasciando sulla destra una sterrata per seguire il sentiero che inizia a scendere.

 

sul sentiero per Pagliero

 

a Mostiola

 

Giungiamo così ad un bivio dove troviamo l’indicazione per Pagliero con relativa foto; qui abbandoniamo questo tracciato per svoltare invece a sinistra e iniziare a scendere verso Molineri e il Podio.

 

qui lasciamo il sentiero per Pagliero

 

Seguiamo il tracciato che scende ripido fino alle case di Molineri. Continuiamo ancora in discesa fino a raggiungere la bella borgata di Podio e la relativa chiesa di San Mauro posta in panoramica posizione e visibile anche dalla valle centrale.

 

pilone

 

arrivo a Podio

 

Passiamo tra le belle case quasi tutte ristrutturate fino alla chiesa di San Mauro che domina la valle. Ritornati in mezzo alle case prendiamo la stradina che scende verso la strada asfaltata di accesso alla borgata. Prima di raggiungerla ci imbattiamo nella azienda agricola Lo Puy dove ci fermiamo per acquistare dell’ottimo formaggio di capra. Poco sotto oltre la strada asfaltata parte il sentierino non segnato che scende diretto alla borgata Comba.

 

San Damiano

 

la bassa valle Maira

 

 

alle mie spalle parte il sentierino per Comba.

Seguendo questo sentiero in breve raggiungiamo Comba passiamo quindi tra le case per reperire il sentiero che scende parallelo alla strada asfalatata verso il fondovalle.

 

sentiero per Comba

 

a Comba

 

Il tracciato traversa pianeggiante verso destra e con un semicerchio si porta sopra la verticale della strada principale della valle. Ancora una svolta a sinistra e scendiamo diretti sulla strada asfaltata di accesso a Combe pochi metri sopra la strada principale. Seguendo quest’ultima in discesa in breve raggiungiamo la chiesa di Santa Caterina e l’auto.

 

in discesa sul fondovalle

 

ritorno all’auto

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!