Auto Vallonasso
3 Dicembre 2011
Cima delle Manse
8 Dicembre 2011
Mostra tutto
33

Bric la Piata

Domenica 4 Dicembre 2011

Dopo l’esperienza di ieri,con la neve non molto bella e il meteo così così,decidiamo oggi di partire tardi e se non è brutto di fare un giro a piedi. In effetti la giornata sembra molto bella per cui con tutta calma partiamo per il vallone di Gilba.

Arriviamo alla borgata Danna,dove normalmente si lascia l’auto in inverno e decidiamo di andare sul Bric la Piata,che di bric non ha proprio niente ma di piatto invece si.

la chiesetta di Danna

Lasciamo a sinistra il sentiero per il colle del Prete e seguiamo l’itinerario classico di sci alpinismo per la Testa di Garitta Nuova fino al colle di Gilba,bellissimo belvedere sula valle Po.

verso il colle di Gilba

Fin qui volendo si arriva anche in auto col fuoristrada,svoltiamo a destra (est) e per una china erbosa via via più ripida giungiamo alla nostra meta. Di qui il panorama è bellissimo,sia verso il Monviso e la valle Po che verso la pianura e la valle d’Aosta.

in cima

il trittico Ostanetta,Briccas,Frioland

Decidiamo di continuare sulla dorsale e rientrare a Danna per il colletto di San Bernardo di Gilba. Un bello e panoramico sentiero segue tutta la dorsale erbosa passando per il colle del”Arsep,il Bric Arpiol,il Bric la Costa fino alla bella cappella di San Bernardo di Gilba posizionata sull’omonimo colle.

sulla dorsale

la chiesetta di San Bernardo di Gilba

Solo la presenza di alcuni cacciatori deturpano il paesaggio,bisogna pazientare fino al 18 dicembre giorno di chiusura della Caccia…finalmente.

Dalla chiesetta una strada forestale dovrebbe riportarci a Danna, La forestale però divalla subito verso valle per cui proseguiamo su un sentiero e incrociandone altri riusciamo comunque seguendo a occhio la direzione a ritornare a Danna senza scendere verso le borgate più basse

di ritorno a Danna

Questo bel giro,non molto lungo,si può intraprendere in giornate come questa,limpide e senza neve in bassa quota. Il vallone di Gilba è interessante per le moltissime borgate sparse sul fianco e per la poco frequentazione della zona.

Download traccia GPX

3 Comments

  1. […] divisoria tra il vallone di Gilba e la Val Po che si sviluppa dal Colle di Gilba attraverso il Bric la Plata e la Rocca del Col. Il ritorno avviene per un sentiero ormai un pò abbandonato che attraversa un […]

  2. renato ha detto:

    è un posto che frequento poco, sarà interessante andarci se non nevicherà. ciao R

    • icioz ha detto:

      si è un bel posto,ero già stato verso la Garitta Nuova ma di lì mai; è molto panoramico,è un pò come il monte San Bernardo….merita una visita
      ciao

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com