Bric Boscasso m. 2589
11 Febbraio 2015
Monte Chialmo m. 2020
28 Febbraio 2015
Mostra tutto
70

Becchi Rossi m. 2235

in salita

screenshotscreenshot 2Giovedi 19 Febbraio 2015

Ne approfitto della nuova nevicata di lunedi per andare a fare una gita in un bellissimo bosco in val Stura,sopra l’abitato di Pontebernardo nella zona detta le Barricate.

Con Marco e Gianluca risaliamo la valle e superato Pontebernardo oltrepassiamo la galleria che evita la caratteristica strettoia della valle in mezzo a grandi pareti per lasciare l’auto proprio alla fine del tunnel. Ci incamminiamo sul versante destro orografico su per una ripida buschina. Ravanando un pò per circa 150 metri di dislivello sbuchiamo alla bella borgata di Murenz,situata su un panoramico poggio.

partenza

partenza

arrivo a Murenz

arrivo a Murenz

La giornata è splendida e ci sono circa 40 cm di neve farinosa che sommata a quella precedente crea uno spessore di un metro e mezzo. Il nostro giovane Gianluca batte traccia imperterrito e noi riusciamo a malapena a stargli dietro.

verso il bosco

verso il bosco

Superata Murenz attraversiamo dei bei prati per poi rientrare nella pineta. Seguiamo la mulattiera che anche con forte innevamento è sempre visibile.

in salita

in salita

P1060232 copia

Giungiamo così in un tratto più ripido,passiamo sotto a delle alte rocce e oltrepassiamo dei fortini ancora in buon stato,segni della guerra. Questo tratto richieda attenzione e bisogna valutare bene la sicurezza del manto nevoso. Sbuchiamo così nella parte superiore,in un bel valloncello che con pendenza moderata porta alla Colletta Becco Rosso.

parte superiore

parte superiore

Di qui la cima sciistica è alla nostra destra e giusto 10 metri più alta.

arrivo in cima

arrivo in cima

La cima vera e propria è poco più in là ma è rocciosa ed esposta e in inverno non è facile salirci. Ero stato in estate con questa escursione.

Il panorama si apre qui sulla parte alta del vallone di Rio Forneris,quello che porta al Colle del Ferro e alla Rocca Reis. Più in là si trovano anche l’Enciastraye e la Roccia Tre Vescovi.

Enciastraye

Enciastraye

Dopo una breve pausa iniziamo la discesa in questa bella polvere. Giunti nel tratto ripido seguiamo la linea più diretta per infilarci in un ripido canalone che porta fino alla strada statale là in fondo.

parte alta

parte alta

inizio tratto ripido

inizio tratto ripido

Le condizioni della neve sono perfette e si intravedono anche alcune vecchie tracce in qualche punto. Questo tratto però richiede condizioni di neve molto sicure e necessità di una buona valutazione.

parte bassa

parte bassa

Giunto in basso, senza possibilità di sbagliare itinerario, costeggiamo brevemente il fiume e lo passiamo all’altezza del tornante della statale su un solido ponte di neve. Se questa soluzione non è possibile bisogna proseguire in piano per circa 200 metri fino a riprendere le tracce di salita e la statale senza dover attraversare il fiume.

canalone sceso

canalone sceso

Raggiungiamo con una breve risalita la strada e di qui in breve all’auto.

traccia GPS 

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!