Rocce della Scregna m 1850
10 Maggio 2014
L’Arpette m. 1611
17 Maggio 2014
Mostra tutto
62

Anello di Echallogne Valle d'Aosta centrale

rascard

Traccia GPS

echallo

 

Domenica 11 Maggio 2014

La giornata oggi non è delle migliori; verso nord il tempo appare brutto e minaccioso mentre qui in bassa valle qualche raggio di sole c’è ancora. Decidiamo quindi di andare nella zona di Arnad in bassa valle per fare un bel giro ad anello sugli storici sentieri che uniscono tutte le borgate che si trovano sul ripido versante solatio,sinistro orografico, della valle principale.

Lasciamo l’auto a Ville,davanti al municipio di Arnad e ci incamminiamo nel centro del paese. Raggiunta una piazzetta rimessa a nuovo svoltiamo a sinistra seguente una stradina che collega le ultime case in alto. La lasciamo poco dopo per svoltare a sinistra su un sentiero non segnalato che porta ai ruderi del castello.

ultime case

ultime case

 

verso il castello

verso il castello

Lo raggiungiamo e proseguiamo sulla strada di accesso; la seguimo in salita fino a che diventa sterrata e termina poco dopo.

castello di Arnad

castello di Arnad

Di qui inizia il bel sentiero,sempre non segnalato nè con segni nè con paline che,attraversato su un ponte di legno l’impetuoso torrente,sale con costanza fino alla bella borgata di Prè.

inizio sentiero per Prè

inizio sentiero per Prè

P1030082 copiawtmk

Di qui recuperata la strada asfaltata di accesso la seguiamo in discesa per circa 100 metri fino all’imbocco del sentiero sulla sinistra appena dopo un ponticello, e segnalato sul muretto con la scritta Marathion,riferita alla lunga via di roccia che segue in alto tutto lo sperone del Monte dell’Aquila. Il sentiero sale costantemente nel bel bosco di faggi e superato un buon dislivello arriva all’altezza della sperduta e isolata baita di Lenguesse a 1064 metri. Lasciato a sinistra la traccia che prosegue in salita,seguiamo quella di destra che pianeggiando supera un rio e porta a questa baita ristrutturata situata su un poggio a picco su Arnad

baita di Lenguesse

baita di Lenguesse

Passati dietro la casa il sentiero sale adesso ripido fino a sotto dei salti di roccia che supera direttamente con delle belle e facili scalinate.

oltre Lenguesse

oltre Lenguesse

 

scalinate da capolavoro

scalinate da capolavoro

Superate queste rocce proseguiamo ancora nel bosco per raggiungere poco dopo le case di Reille inferiore situate anch’esse in uno sperduto costone a picco di 1000 metri sopra Arnad.

Reille

Reille

C’è da notare il notevole lavoro di ristrutturazione in un luogo non facilmente accessibile,senza nessuna strada di accesso ma solo un sentiero che arriva da Echallogne e che supera un ripido tratto con scalette attrezzate. Dopo due parole col giovale ragazzo che vive qui in estate passiamo dietro il bel rascard per scende sul sentiero fino al torrente.

rascard

rascard

Lo oltrepassiamo su una passerella e subito dopo iniziamo a salire il ripido tratto in  mezzo a salti di roccia che si superano col l’aiuto di scale.

sulle scale di legno

sulle scale di legno

 

uno sguardo a Reille

uno sguardo a Reille

Superato questo ripido tratto adesso il sentiero traversa in piano verso sud per raggiungere la chiesetta di Sant’Anna di Echallogne

verso Echallogne

verso Echallogne

Questa bellissima borgata è raggiungibile con strada asfaltata da Arnad e si trova su un solatio costone che domina la valle. Le case sono quasi tutte ristrutturate e molto ben tenute.

Echallogne

Echallogne

Iniziamo adesso la lunga discesa sull’antico sentiero lastricato che taglia varie volte la strada. Oltrepassiamo altre borgate e raggiungiamo infine Arnad su un sentiero che passa sotto il Castello.

il Santuario di Machaby scendendo

il Santuario di Machaby scendendo

 

Please follow and like us:
fb-share-icon
Tweet
Pin Share

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Tweet
error: Content is protected !!