Sui sentieri di Papa Giovanni Paolo II

screenshot copiascreenshot 2Domenica 24 Maggio 2015

Oggi siamo in Valle d’Aosta e la nostra meta è una cima che si trova sulla dorsale che separa inizialmente la Val di Rhemes dalla Valgrisence. E il piccolo villaggio dal quale si parte è stata la meta estiva delle vacanze di Papa Giovanni Paolo II.

Les Combes,sede anche di un museo dedicato al pontefice si raggiunge da Introd o meglio ancora da Arvier,comuni che si trovano poco più in su di Aosta sulla strada per Courmayeur,e si raggiunge seguendo per alcuni chilometri una panoramica strada asfaltata. Lasciata l’auto dove termina la strada nel piccolo parcheggio all’inizio della borgata ci incamminiamo in mezzo alle belle casette ristrutturate e alla casa dove alloggiava Giovanni Paolo II diventata adesso un piccolo museo. Purtroppo era chiuso,non eravamo nell’orario stabilito e così non siamo riusciti a visitarlo.

partenza

partenza

P1070613 copia

la casa del pontefice

la casa del pontefice

Adiacente alla casa del pontefice si trova una bella cappella dove lo stesso andava a pregare. Dietro invece si trova un bel cortiletto con panchine per sedersi

cappella

cappella

dietro casa

dietro casa

Ci incamminiamo e superato il borgo troviamo subito un bivio con palina. Prendiamo a sinistra verso la Croux de Bouque (o Crois du Bois) mentre da destra ritorneremo. Saliamo sul bel sentiero che si immette nel bosco e sale deciso. Più avanti ci immettiamo in una sterrata e troviamo un altro bivio con pannello dedicato alle varie attività che il Papa faceva in zona

P1070625 copiaContinuiamo a sinistra e seguiamo sempre il sentiero che in alcuni ripidi tratti ha degli scalini in legno.

sul sentiero

sul sentiero

Arriviamo così alla Croux de Bouque,un panoramicissimo luogo,ahimè non oggi. Purtroppo il meteo non è dei migliori. Le previsioni davano abbastanza bello il mattino con addensamenti e rischio temporali il pomeriggio mentre invece ci sono già parecchie nuvole in giro.

alla Croux de Bouque

alla Croux de Bouque

La vista di qui è veramente spaziosa tanto che c’è un mega binocolo fisso con indicazioni delle montagne,mentre poco sopra c’è un altare con tanto di statua al pontefice e alcune panche.

P1070637 copiaP1070636 copiaP1070639 copiaP1070641 copiaCi troviamo qui sulla lunga dorsale che separa la Val di Rhemes dalla Valgrisenche e che scende giù a picco con grandi pareti sulla val di Rhemes. Il sentiero prosegue su di essa e con alcuni saliscendi continua nel bel bosco di conifere.

val di Rhemes

val di Rhemes

in salita

in salita

Giungiamo così a una bella spianata erbosa denominata Pian Cou e poco più in su Maison Cou dove si trova una grangia diroccata

Pian Cou

Pian Cou

Qui si vede la cima che saliremo oggi,il Mont de l’Ane. Dietro di esso ancora innevata la Becca du Merlo. Seguiamo la dorsale lasciando a sinistra uno spettacolare e unico sentiero che taglia il ripidissimo versante e con un lunghissimo percorso porta fino a Chanavey,poco prima di Rhemes Notre-Dame,da andare a percorrere sicuramente un altra volta.

a Maison Cou

a Maison Cou

sulla dorsale

sulla dorsale

uno scorcio dello spettacolare sentiero

uno scorcio dello spettacolare sentiero

La dorsale diventa più affilata ma comunque facile da percorrere seguendo l’esile traccia che porta in cima. In effetti la cima è un piccolo promontorio sulla cresta che sale fino alla Becca del Merlo. Purtroppo più in su entriamo in nube e la visibilità è praticamente zero. Non ci fermiamo e iniziamo subito a scendere ritornando in breve alla casa diroccata.

Dopo una pausa riprendiamo la discesa seguendo un sentiero con segni gialli che parte poco sotto la casa,dove un ometto su una pietra segna l’inizio. Lo seguiamo entrando nel bosco finchè giungiamo alla bella spianata di Pla Bry,da dove si vede anche la cima salita

Pla Bry

Pla Bry

Di qui una sterrata scende tranquilla fino a incrociarne un altra e da questa una palina con indicazioni 5A porta su un sentiero che con decisa discesa riporta a Les Combes e all’auto

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione / Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione / Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione / Modifica )

Google+ photo

Stai commentando usando il tuo account Google+. Chiudi sessione / Modifica )

Connessione a %s...