Madonna delle Piagge

screenshotscreenshot 2Venerdi 1 Maggio 2015

Dopo essere rientrato dalla Groenlandia già da alcuni giorni sono ancora però sfasato; ho registrato la traccia gps e poi al posto di salvarla l’ho cancellata per cui la mappa è solo indicativa senza il percorso fatto. Va bè tanto non ci si perde perchè i sentieri sono ben segnalati.

Le previsioni per oggi non erano belle,davano nuvole e anche un pò di pioggia in montagna. Salendo però la val Vermenagna c’è invece un pò di sole,solo le cime più alte della val Gesso e verso le Cozie sono dentro le nuvole. La nostra meta è la bella Cappella di Madonna delle Piagge,posta su un colletto,partendo da Robilante ma raggiungibile anche per una strada asfaltata che si dirama dalla statale per Vernante all’altezza della vetreria. Lasciamo l’auto nella piazzetta di Robilante e imbocchiamo la stradina per Sant’Anna. Dopo un centinaio di metri sulla sinistra troviamo i cartelli indicatori.

partenza

partenza

Saliamo per la sterrata che con alcuni tornanti sale nel bel bosco di castagni. Lasciamo alcune deviazioni seguendo sempre la stradina principale e i cartelli.

nel bosco

nel bosco

Superiamo alcuni gruppi di case arrivando a un incrocio dove sulla sinistra si prosegue sul sentiero “Viasoel Jors de ‘Snive. Qui sarà il sentiero di ritorno; proseguiamo invece dritti seguendo sempre una bella mulattiera e giungendo a Tetto Marchet

Tetto Marchet

Tetto Marchet

Più avanti la mulattiera diventa sentiero e sempre nel bel bosco giungiamo così sulla bella spianata dove sorge Madonna delle Piagge

P1070367 copia

Madonna delle Piagge

Madonna delle Piagge

Attrarversato il bel prato,nei pressi di una costruzione seguiamo le indicazioni per Madonna della Luce e così per un bel sentierino in circa 15 minuti giungiamo su questa panoramica cima senza nome dove sorge una madonna illuminata da un pannello solare

P1070375 copia

arrivo a Madonna della Luce

arrivo a Madonna della Luce

La vista si apre su tutta la Val Vermenagna e le cime di confine e in primo la piano la Bisalta

Bisalta ( Trisalta?)

Bisalta ( Trisalta?)

Bussaia

Bussaia

La temperatura è gradevole e c”è anche un pò di sole alla faccia delle previsioni. Riprendiamo il percorso scendendo dinuovo alla spianata delle Piagge e di qui svoltiamo decisamente a sinistra (sud-ovest) per un sentiero inizialmente pianeggiante che porta a un piccolo laghetto stagnante attraverso il bosco Bandita Violetta. Oltrepassato il laghetto seguiamo un costone,passiamo la quota 1210, fino a quando il sentiero svolta decisamente a sinistra,nord. Si entra in un bel bosco di faggi e con un lungo traverso giungiamo alla bella fontana di Tetti Rescasso

nel traverso nel bosco

nel traverso nel bosco

fontana di Rescasso

fontana di Rescasso

In questa borgata ritroviamo il Viasoel Jord de ‘Snive e alcuni cartelli che indicano un affresco e più un giù una grangia con i tetti in paglia.

P1070391 copiaP1070392 copiaP1070394 copiaPer la sterrata adesso ritorniamo sul percorso di salita al bivio menzionato prima. Seguiamo la strada però solo per alcuni metri per poi svoltare a destra verso Tetto Giop. Di qui seguendo la strada scendiamo alle prima case di Robilante e per una passeggiata con lampioni che costeggia un canale ritorniamo nel centro del paese e all’auto01

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione / Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione / Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione / Modifica )

Google+ photo

Stai commentando usando il tuo account Google+. Chiudi sessione / Modifica )

Connessione a %s...