Monte Tamone m. 1392

screenshotscreenshotLunedi 8 Dicembre 2014

Finalmente una giornata come si deve; nitida e tersa e non molto fredda. Oggi decidiamo io e Anto di andare su una cima vicino alla pianura tra Bernezzo e Caraglio all’imbocco della valle Grana. Una cima modesta ma con un panorama di prim’ordine.

In quota c’è neve ma la voglia di sciare non c’è ancora e poi vogliamo evitare tutto l’assembramento che sicuramente ci sarà sulle gite classiche. Lasciamo l’auto appena fuori Bernezzo,in una piccola area attrezzata sulla strada per la Vallera. Il sentiero inizia subito a salire nel bosco per congiungersi più avanti con un’altra traccia proveniente dal centro e si dirige alla bella chiesetta della Maddalena.

partenza mattutina

partenza mattutina

Il sole non è ancora spuntato ma siamo ad est per cui nel giro di poco tempo saremo con una ottima luce e calore. Seguiamo la traccia che dapprima il leggera salita e poi più decisa ci porta alla chiesetta.

la Maddalena

la Maddalena

Appena ci alziamo di quota il panorama si apre subito sulla pianura e sulle montagne circostanti.

P1050345 copiaLasciamo la chiesetta e seguiamo le indicazioni per Funse e Chiot Rosa imboccando una forestale.

P1050348 copiaDopo un tratto nel bosco con un pò di “pacioc” dovuto alle continue piogge usciamo in una zona più prativa e subito tutta la valle Gesso e le Alpi Marittime si aprono davanti a noi.

in salita

in salita

Aiera e Gelas

Aiera e Gelas

Seguendo sempre la forestale oltrepassiamo una casetta e raggiungiamo i ruderi di una borgata: Rinerme.

P1050352 copiaP1050354 copiaLa forestale termina qui e inizia il sentiero ben segnato che sale più deciso e raggiunge il panoramico costone.

sul costone

sul costone

Questa dorsale molto lunga divide il Vallone di San’Anna dalla Valle del Cugino e offre sempre un panorama grandioso fino alla lontana Valle d’Aosta. Oltrepassato il Bric del Cugino con alcuni saliscendi giungiamo alla Pitonera,dove si trova una grande croce eun piccolo pilone con la Madonna

la Pitonera

la Pitonera

In leggera discesa adesso raggiungiamo l’incrocio dove arrivano le carrarecce che salgono dal Chiot Rosa e da Scanavasse nella località denominata Le Funse

P1050363 copia

 

Seguiamo adesso le indicazioni per la nostra meta seguendo un altra strada che passa vicina a due belle baite ristrutturate. Poco oltre la strada diventa mulattiera e a un bivio prendiamo a sinistra in salita verso la cima. A questo bivio ritorneremo in discesa per seguire questa volta l’altro ramo che scende.

sulla strada

sulla mulattiera

Giungiamo così poco dopo sulla piatta cima sede di una enorme croce in metallo.

P1050368 copiaInutile dire del bel panorama che la cima e la giornata ci offrono,disturbata solamente da un paio di moto che sfrecciano velocemente senza neanche fermarsi un secondo.

Cervino e Rosa

Cervino e Rosa

La pianura è illuminata dal sole ma verso Torino si vede una spessa coltre di nebbie stagnanti che sicuramente rendono la giornata in città poco gradevole. Dopo un pausa riprendiamo il cammino seguendo a ritroso l’ultimo tratto fatto in salita fino al bivio sottostante. Seguiamo adesso la bella stradina che entra nel bosco e inizia a scendere decisamente. Seguendo le indicazioni della Rampignado,una gara in mountain bike,lasciamo a sinistra un’altra forestale e più in basso svoltiamo a destra per un sentiero segnato col simbolo della bicicletta con la scritta Diego. Questa traccia ci porta su un lungo costone chiamato Costa Nebbiera.

sul costone

sul costone

Lo seguiamo lungamente fino a un alto bivio segnalato ma ormai vicini alla pianura e alla strada asfaltata.

vecchie indicazioni

vecchie indicazioni

In breve così siamo in fondo e seguendo un sterrata ritorniamo all’auto.

ritorno all'auto

ritorno all’auto

Download traccia GPS

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione / Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione / Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione / Modifica )

Google+ photo

Stai commentando usando il tuo account Google+. Chiudi sessione / Modifica )

Connessione a %s...