Col d’Arlaz

Col d'Arlaz mapArlazDomenica 23 Novembre 2014

Oggi siamo ritornati in Valle d’Aosta e precisamente nella zona di Montjovet,l’ultimo paesino della bassa valle prima delle gallerie dell’autostrada che portano a Chatillon e all’alta valle.

L’itinerario che vogliamo percorrere è un anello che sale, attraverso delle belle borgate, al Colle d’Arlaz,un colle che mette in comunicazione con la Val d’Ayas. Lasciamo l’auto nei pressi della bella chiesa di Monjovè e subito troviamo le paline che ci indicano la nostra meta.

partenza

partenza

Si tratta di un sentiero vero e proprio che,anche se attarversa varie volte la strada asfaltata che sale al colle,è sempre autonomo. Purtroppo è segnato molto sporadicamente,forse per la poca frequentazione in quanto c’è un strada asfatalta, e comunque nel periodo autunnale-primaverile e non sicuramente in estate causa la bassa quota.

lo Zerbion

lo Zerbion

Saliamo subito decisi e attraversiamo un paio di volte la strada arrivando così alle belle borgate di Petit-Hoel e Grand-Hoel.

in salita

in salita

Lasciamo le belle case ristrutturate per salire ancora fino al bel Mulino d’Arlaz,un vecchio mulino non più in uso ma messo di recente in ordine.

P1050250 copiaPoco sopra il bosco lascia spazio a delle ampie e belle radure e la vista si apre sul vicino Monte Avic

Avic e Revic

Avic e Revic

Siamo ormai al colle dove la vista si apre sulla bassa Val d’Ayas e sulle Dame di Challant

val d'Ayas

val d’Ayas

Pochi metri prima del colle una pailna sulla strada indica la nostra prossima meta,il bel paesino di Erese. Seguimo il sentiero che si inoltra subito nel bellissimo bosco di conifere.

nel bel bosco

nel bel bosco

Seguiamo il sentiero segnato che attraversa tutta una foresta passando nei pressi delle pareti del Mont de Ros e con alcuni saliscendi giungiamo a Erese

il Mont Ross

il Mont de Ros

arrivo a Erese

arrivo a Erese

Questa bella borgata è situata in posizione incantevole a 1200 metri di quota in pieno sole e con panorama che spazia dalla bassa all’alta Valle d’Aosta.

ampi spazi

ampi spazi

verso alta valle

verso alta valle

Attraversiamo il paesino e recuperiamo il sentiero di discesa verso Emarese,la borgata più bassa e sede del Comune,per evitare la strada asfalta e i numerosi tornanti; purtroppo le indicazioni qui sono molto vaghe e mancano segni e paline. Solo grazie alla cartina sul mio tablet e le tracce scaricate dal bel sito della Regione Valle d’Aosta,

Sentieri Valle d’Aosta

dove si trovano tutti i sentieri della valle tracciati col gps e scaricabili in vari formati,riusciamo a trovare il sentiero e seguirlo abbastanza fedelmente. Attraversata Emarese continuiamo sempre su sentiero e prati fino alla bella borgata di Estaod,nei pressi dei ruderi del Castello di St. Germain.

Castello di St. Germain

Castello di St. Germain

Saliamo alla chiesetta e ai ruderi ma senza poterli visitare in quanto il sito è chiuso per pericolo di crolli.

P1050286 copiaRitorniamo alla strada che è anche parte della famosa Via Francigena e la seguiamo adesso in direzione di Montjovè fino alle caratteristische case di Balmas,poste sotto una roccia e in posizione dominante sulla valle.

il castello

il castello

panorama da Balmas

panorama da Balmas

Qui termina la parte carrozzabile e inizia il panoramico sentiero che taglia in piano tutto il versante verso Montjovè. In alcuni punti si notano ancora le tracce delle carrozze che transitavano nei tempi antichi su questo storico percorso.

tratto di via Francigena

tratto di via Francigena

Continuando verso Montjovè passiamo sotto a delle coltivazioni di basilico e rosmarino,strane per questa zona ma situate al sole in ottima posizione dovuta al microclima che c’è su questo versante

P1050300 copiaIn breve raggiungiamo le prime case e poco dopo ritorniamo all’auto.

incontri

incontri

Download traccia GPS

 

One thought on “Col d’Arlaz

  1. Pingback: Riserva Naturale Lago la Villa e Flambeau d’Arlaz | Trekking Nord Ovest

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione / Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione / Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione / Modifica )

Google+ photo

Stai commentando usando il tuo account Google+. Chiudi sessione / Modifica )

Connessione a %s...