Monte Galero m. 1708

Galero mapGaleroSabato 8 Novembre 2014

 

Oggi il meteo indica ultimo giorno di bel tempo prima dell’arrivo dinuovo di una serie di perturbazioni con pioggie abbondanti. Questo è il periodo ideale per visitare la Alpi Liguri,non fa caldo e la è visibilità ottimale,cosa che invece in estate manca per l’umidità dell’aria dovuta alla vicinanza del mare.

La nostra meta è una modesta montagna della Val Tanaro che si trova sulla destra orografica vella valle sopra l’abitato do Garessio; ma è una cima interessante per il maestoso panorama,nulla da invidiare al più rinomato Pizzo d’Ormea.

Lasciamo l’auto alla Colletta San Bernardo, sulla strada che collega Garessio ad Albenga,inconfondibile per la presenza di 5 enormi pale eoliche. Iniziamo l’escursione seguendo l’unica strada sterrata con indicazioni Bocchino delle Meraviglie e che passa di fianco a una di questa pale.

partenza

partenza

P1050068 copiaSaliamo sulla strada che s’inoltra nel bosco e la seguiamo fino al suo termine al Bocchino delle Meraviglie,un colletto sotto il Monte Galero. Qui chiuderemo l’anello che ci siamo prefissati.

sulla strada

sulla strada

Su questa sterrata si può salire in auto per un buon tratto fino a quando diventa decisamente malandata,accorciando così l’itinerario. Dal Bocchino proseguiamo a sinistra,sud,sui resti di una forestale che sale decisa e che abbandoniamo poco dopo per immetterci a sinistra nel sentiero segnalato.

sul sentiero

sul sentiero

Il sentiero sale nella bella faggeta attraversando il versante del Galero,lo seguiamo fino ad incontrare un bivio segnalato con palina che indica il percorso diretto per la cima. Noi opteremo invece per quello più lungo e panoramico che passa attraverso il Passo delle Caranche

2014-11-8 sa monte Galero (18) copia

P1050009 copiaCi troviamo sulla AV,Alta Via dei Monti Liguri per cui i sentieri sono supersegnalati.

P1050010 copiaDopo un tratto con alcuni saliscendi arriviamo al passo,un piccolo e stretto colletto che divide la Val Tanaro dalla Val Pennavaria sopra Nasino.

arrivo al Passo

arrivo al Passo

P1050015 copiaDi qui il panorama si apre subito sul mare e sull’abitato di Albenga. Svoltiamo a destra e seguiamo il costone che inizialmente è ripido con alcuni spuntoni rocciosi,sempre su ottimo sentiero segnalato. Sbuchiamo così sull’erboso e panoramicissimo costone sud ovest del Galero che seguiremo fino in cima.

sul costone

sul costone

la nostra meta

la nostra meta

il costone salito

il costone salito

arrivo in cima

arrivo in cima

Inutile dire sul bel panorama che si apre,specialmente con una giornata come questa; da una parte il mare e in lontananza la Corsica mentre dall’altra la pianura e le montagne fino al Rosa

P1050029 copia

Anto in cima

Anto in cima

mare e Corsica

mare e Corsica

Valle d'Aosta

Valle d’Aosta

In cima si sta bene,senza vento e temperatura gradevole e non c’è anima viva. Dopo una pausa iniziamo la discesa sul versante opposto seguendo il costone verso ovest e con alcuni saliscendi arriviamo in una zona di torrioni rocciosi molto carattteristici. Il sentiero passa in mezzo e scende deciso fino a un colletto innominato.

in discesa

in discesa

2014-11-8 sa monte Galero (48) copia

torrioni rocciosi

torrioni rocciosi

P1050056 copiaDa questo colletto lasciamo il sentiero che prosegue verso il Monte Armetta e l’abitato di Caprauna e svoltiamo a destra,nord,per inoltrarci dinuovo in una bella faggeta. Seguiamo il sentiero segnalato,oltrepassiamo una zona dove alcuni boscaioli stanno disboscando e tralasciata una forestale giungiamo su un dosso; svoltiamo dinuovo a destra e con un traverso e alcuni saliscendi raggiungiamo la bella Fonte delle Meraviglie nei pressi dell’omonimo Bocchino.

nella faggeta

nella faggeta

2014-11-8 sa monte Galero (70) copia

Qui chiudiamo l’anello seguendo la strada percorsa in salita finchè ritorniamo all’auto

Download traccia GPS

Strava

One thought on “Monte Galero m. 1708

  1. Pingback: Monte Bignone – via Julia Augusta | Trekking Nord Ovest

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione / Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione / Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione / Modifica )

Google+ photo

Stai commentando usando il tuo account Google+. Chiudi sessione / Modifica )

Connessione a %s...