Colletto di Valasco m. 2423

valascoVALSabato 16 Agosto 2014

Oggi le previsioni sono belle e anche se nella notte è passato un piccolo temporale siamo fiduciosi e ci svegliamo presto. Senonchè quando imbocchiamo la strada e la vista si apre sulle montagne notiamo che sono però ancora tutte avvolte dalle nuvole. Si ma il meteo è bello e col sole queste se ne andranno visto che non è una perturbazione.

Raggiunta Terme di Valdieri ci incamminiamo per la strada che sale al Valasco.

partenza

partenza

La nostra meta è la Testa di Tablasses salendo per un vecchio sentierino che sale diretto dalla Val Morta,per poi attraversare alla Testa Sud di Bresses e di qui scendere al Gias delle Mosche per il Colletto di Bresses e i Laghi di Fremamorta.

Salendo però notiamo che le nuvole al posto di diradarsi aumentano….va beh ormai siamo qui e speriamo che il cielo si pulisca.

arrivo al Valasco

arrivo al Valasco

la bella Casa del Re

la bella Casa del Re

Non c’è quasi nessuno in giro,è ancora presto e comunque il tempo non è che invoglia molto. Continuiamo per la strada e arriviamo al Piano superiore.

il Valasco dal Piano superiore

il Valasco dal Piano superiore

Di qui abbandoniamo il sentiero che sale al rifugio Questa e ai Laghi di Valscura per deviare a sinistra e seguire quello che porta nella Val Morta e al Colletto Valasco.

P1040202 copiawtmkIl sentiero sale deciso con numerosi tornanti nella rada pineta fino a imboccare la Val Morta vera e propria. Purtroppo il tempo sembra sempre peggio e la visibilità man mano che saliamo peggiora.

in salita

in salita

inizio Val Morta

inizio Val Morta

Se non altro ci consoliamo con alcuni mirtilli e con simpatici incontri con gli abitanti del luogo.

mirtilli

mirtilli

qualcuno ci osserva

qualcuno ci osserva

e qualcuno scappa

e qualcuno scappa

Giungiamo così al bivio per il rifugio Questa e vallone di Prefouns. Di qui parte anche il sentiero della nostra meta che sale diretto al Passo di Tablasses e di qui in cima; purtroppo con la visibilità pressochè zero decidiamo di continuare per la Val Morta e scendere poi al Gias delle Mosche.

bivio Val Morta-Questa

bivio Val Morta-Questa

Volendo saremmo potuti andare sperando in una schiarita ma avremmo sprecato la gita perchè con una bella giornata il panorama da queste cime,che conosco come le mie tasche,è veramente notevole. Abbiamo così la scusa per tornare con tempo migliore.

Continuiamo così per la bella strada militare che sale al Colletto Valasco che raggiungiamo dopo circa 1 ora sempre con nebbie che vanno e vengono.

verso il Colletto Valasco

verso il Colletto Valasco

P1040217 copiawtmk

la bella strada

la bella strada

arrivo al Colletto Valasco

arrivo al Colletto Valasco

Dopo una breve pausa,anche perchè l’umidità è alta e non fa per niente caldo,iniziamo la discesa verso il Lago Sottano di Fremamorta che raggiungiamo poco dopo.

il Lago Sottano di Fremamorta

il Lago Sottano di Fremamorta

Raggiunto il colletto dove sorge il lago e dove il panorama si apre maestoso su tutto il gruppo dell’Argentera,il meteo è leggermente meglio e ci sono un pò meno nebbie; il versante est è più caldo e aiuta a diradarle. L’Argentera in prim piano sbuca tra una nuvola e l’altra.

Argentera

Argentera

Iniziamo a scendere sul lungo sentiero che taglia tutto il versante est della montagna e che se percorso nel pomeriggio regala una vista veramente unica sull’Argentera e il Corno Stella illuminati dal sole pomeridiano. Non è così oggi ma abbiamo la scusa per ritornare,visto che Anto non era mai stata qui.

Scendendo incontriamo in salita Pino,un caro amico di scalate con il quale, poco più che ragazzini, iniziavamo le nostre prime esperienze su roccia proprio sulle montagne che in questo momento ci circondano. Dopo due parole sui nostri ricordi lo lasciamo proseguire con la sua compagnia.

in discesa

in discesa

Continuando la nostra discesa il tempo sembra pian piano migliorare anche se le cime sono sempre nelle nebbie. Arriviamo così al Gias delle Mosche e alla strada asfaltata che da Terme sale al Piano della Casa; seguendo quest’ultima ritorniamo in circa mezz’ora all’auto.

Download traccia GPS

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione / Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione / Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione / Modifica )

Google+ photo

Stai commentando usando il tuo account Google+. Chiudi sessione / Modifica )

Connessione a %s...