Eremo di St. Julien

julienjulDomenica 1 Giugno 2014

Oggi a Ivrea il tempo non è dei migliori….le montagne sono già tutte avvolte dalle nuvole e la voglia così va scemando. Decidiamo quindi di andare a fare un giretto turistico in un luogo di cui abbiamo sempre sentito parlare; un eremo,costituito da una casetta adesso diventata cappella,situata in un luogo impervio a picco su una parete rocciosa all’imbocco della Val Clavalitè, sopra l’abitato di Fenis, nella parte centrale della valle e visibile anche dall’autostrada prima di Aosta.

Usciti a Nus imbocchiamo la strada per St. Marcel e di qui iniziamo a salire in auto per la strada asfaltata che in circa 15 km. porta a Champremier e a Druges,borghi situati in un bellissimo luogo panoramico su tutta la valle.

salendo a Champremier

salendo a Champremier

Giunti al borgo dove vive una famiglia tutto l’anno e che produce un ottimo formaggio di capra imbocchiamo la strada che scende verso Fenis e dopo circa 2 km,in un tornante lasciamo l’auto.

partenza

partenza

20140603-221531.jpgImbocchiamo una stradina con una fontana che subito dopo,nei pressi di Coteau diventa sentiero. Ci inoltriamo nel bel bosco seguendo la traccia che sale molto dolcemente fino ad arrivare a un colletto.

nel bosco

nel bosco

visuale dal colletto

visuale dal colletto

Poco dopo il sentiero supera un salto di roccia con una passerella in legno e pianeggiante porta sulla cima del monte dove sorge la chiesa ottagonale di San Grato.

P1030333 copiawtmk

San Grato

San Grato

Di qui in leggera discesa arriviamo su un pulpito dove è visibile in basso l’eremo appoggiato a picco sulla parete.

la Val Clavalitè

la Val Clavalitè

Eremo di St. Julien

Eremo di St. Julien

E’ sconvolgente il luogo scelto per passare in solitudine la propria vita da chi ha scelto questa via. Scendiamo sul ripido sentiero a picco sulla valle e passati sotto la bella falesia di arrampicata arriviamo all’eremo.

falesia

falesia

Eremo

Eremo

Il luogo è unico.La cappella ben ristrutturata è chiusa ma c’è una precamera dove c’e’ un foglio con la storia e il libro dei visitatori

entrata

entrata

interno

interno

storia del luogo

storia del luogo

La visuale dà sulla sottostante val Clavalitè e più in lontananza sulla valle centrale. Non c’è nessuno in giro e ci godiamo la tranquillità del luogo.

Riprendiamo poco più tardi il sentiero di salita,è impossibile pensare ad un percorso alternativo e giunti all’auto ritorniamo a Champremier a comprare il formaggio dalla giovane e simpatica margara; andiamo anche a far visita all’area attrezzata di Druges e alla bella Locanda del Diavolo situata in un luogo incantevole con una vista spettacolare.

le Grande Jorasses col teleobiettivo dalla locanda

le Grande Jorasses col teleobiettivo dalla locanda

 

Download traccia GPS

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione / Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione / Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione / Modifica )

Google+ photo

Stai commentando usando il tuo account Google+. Chiudi sessione / Modifica )

Connessione a %s...