Monte Moura m. 1544

MouraVenerdi 25 Aprile 2014

Oggi il tempo non è dei migliori….in montagna è abbastanza brutto mentre verso la pianura c’è qualche raggio di sole. Decidiamo di andare nella bassa Valle Stura,sul versante destro orografico,in pieno sud e non troppo in quota. La meta è una modesta ma molto panoramica montagna sopra Demonte, il Monte Moura.

Raggiungiamo Cornaletto inferiore e lasciata l’auto nei pressi del bivio ci incamminiamo verso Cornaletto superiore sulla strada asfaltata. Dopo appena 100 metri si stacca sulla destra un sentiero segnato con palina,ma poco evidente a causa della vegetazione.

partenza dalla strada il sentiero è dove c'è Anto

partenza dalla strada il sentiero è dove c’è Anto

P1020857 copiawtmk

 

Sulla palina è indicato anche Anello della Cascata,ma più in alto le indicazioni non ci sono più e non sappiamo dove porta.

in salita

in salita

Iniziamo a salire sul bel sentiero con pendenza costante e dopo un lungo diagonale con ottima vista su Demonte raggiungiamo i ruderi di Gipiera.

P1020859 copiawtmk

vista su Demonte

vista su Demonte

Qui arriva anche una carrareccia da Ronvel di Demonte e dietro la casa diroccata c’è ancora un bel forno che ne avrà sfornato di pane nei tempi passati.

forno

forno

Proseguiamo sulla strada in piano per circa 200 metri fino ad un bivio nei pressi di un ruscello; qui la abbandoniamo e svoltiamo a destra,est, per una sterrata chiusa con sbarra. Saliamo costantemente e dopo alcuni tornanti lasciamo due deviazioni,la prima a sinistra e la seconda a destra e,seguendo sempre il ramo principale arriviamo su un panoramico poggio dove la stradina termina.

Qui il percorso è fuori sentiero ma si segue inizialmente una vaga dorsale nel bosco fino a sotto una paretina rocciosa; la si evita a sinistra per una labile traccia orrizzontale fino a un piccolo e ripido costone. Svoltando a destra si segue questo costone per circa 70 metri su ripido ma facile terreno fino a sopra la suddetta peretina rocciosa.

traverso sotto la paretina

traverso sotto la paretina

La cima non è più distante e seguendo la cresta rocciosa inizialmente ripida ma poi gradualmente più tranquilla raggiungiamo la punta.

in cima

in cima

La vista è notevole sulla valle e dal lato opposto sulla costiera che dal Tagliarè porta attraverso l’Alpe,il Beccas di Mezzodì,il Ravedil e la Pergo fino al Grum.

Il tempo purtroppo è quello che è,le cime sono tutte nelle nuvole ma almeno qui non è così brutto. Dopo una breve pausa riprendiamo il cammino proseguendo sul versante opposto.

dalla cima inizia la discesa

dalla cima inizia la discesa

Seguiamo la dorsale che in alcuni punti è nel bosco,in altri su dei prati e con alcuni saliscendi arriviamo a un colletto; di qui per evitare una paretina rocciosa passiamo sul versante Demonte seguendo una vaga traccia che ci permette di riprendere la dorsale appena dopo.

prati in discesa

prati in discesa

Ancora un discesa nel bosco su vaghe tracce e raggiungiamo il Colle di Valloriate a 1275. Di qui svoltiamo a destra e seguendo il bel sentiero che taglia tutto il versante sud della montagna ritorniamo all’auto.

scorci sulla valle in discesa

scorci sulla valle in discesa

quasi all'auto

quasi all’auto

Download traccia GPS

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione / Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione / Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione / Modifica )

Google+ photo

Stai commentando usando il tuo account Google+. Chiudi sessione / Modifica )

Connessione a %s...